- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- calcolo INPS per redazione business plan
- 
							
							
							
							
							calcolo INPS per redazione business planBuongiorno a tutti, sono nuov o del forume avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema che, nonostante tutti i miei sforzi, proprio non riesco a capire. Sto preparando un business plan per l avvio di una SRL;ho preparato ogni elemento (previsioni di vendita, costi di produzione, altre spese ecc.) per preparare un conto economico e unanalisi dei flussi di cassa attendibile, tuttavia mi manca ancora un elemento molto importante: il contributo INPS.- da quello che ho capito, laliquota INPS edel 26,72%; essa si calcola sul risultato di esercizio?
- lINPS di versa in 2 rate, a giugno e a novembre? -in quale sezione del conto economico va riportato il versamento INPS? ecorretto ripartirlo fiscalmente in quote mensili costanti?
- invece, nell`analisi dei flussi di cassa, dovrei registrarlo solamente nei mesi di versamento (giugno e novembre)?
- se lattivitaviene avviata a settembre 2011, quando dovro` effettuare il primo versamento INPS? su quali basi?
- esiste un programma on/line per il calcolo dell`INPS?
 
 
- da quello che ho capito, l
- 
							
							
							
							
							Buongiorno alerossi 82 
 Non è chiaro il tuo riferimento ai contributi INPS gestione separata in caso di una Srl.
 Forse ti riferisci al compenso dell’amministratore, ma in questo caso il discorso è più complesso.
 Non esiste un contributo INPS sull’utile di esercizio di una società. Sull’utile si pagano solo le imposte (IRES e IRAP).
 Comunque il contributo INPS del 26,72% si versa:
 -giugno per il saldo dell’anno precedente e il primo acconto dell’anno in corso.
 -novembre per il secondo acconto dell’anno in corso.
 Gli acconti sono pari al 80% (40% giugno e 40% novembre) di quanto versato per l’anno precedente. In caso di primo anno di attività si versa tutto, a saldo, a giugno dell’anno successivo.
 In ogni caso i contributi INPS si pagano sulle retribuzioni dei dipendenti (circa il 40-43% di cui il 8,89-9,19% a carico del dipendente)) e sui compensi dei collaboratori (26,72% di cui un terzo a carico del prestatore) e vanno inseriti nel Conto Economico fra i Costi di produzione – Personale – Oneri sociali, voce 9b.
 Se vuoi redigere un Conto economico mensile tutti i costi (compresi i contributi, Tfr, 13°, 14°, ecc.) sono da calcolare su base mensile con storni, accertamenti, ratei, risconti, ecc.
 Le previsioni e i consuntivi finanziari si redigono con l’analisi dei flussi in entrata e in uscita indipendentemente dalla loro competenza economica.
 Spero di essere stato chiaro. Se hai dubbi riscrivi.
 Cordiali saluti