Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. CMS & Piattaforme Self-Hosted
    5. Hashing password wordpress.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • N
      nicolepaolini User • ultima modifica di

      Hashing password wordpress.

      Buongiorno utenti avrei una domanda.
      Come posso inserire gli utenti con delle query tramite un'altro sito?
      Ho provato a criptare le password in md5 ma non và nulla 😕 Non mi lascia accedere (facendo della prove).
      Qualcuno è in gradi di spiegarmi il meccanismo di wordpress?
      Grazie. 🙂

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • cardy
        cardy User Attivo • ultima modifica di

        Ciao NicolePaolini, le password in wordpress sono codificate in md5. Devi inserire l'utente nella tabella wp_users e poi creare in wp_usermeta tutti i campi necessari (nickname, rich_editing, comment_shortcuts, admin_color, wp_capabilities, wp_dashboard_quick_press_last_post_id, wp_user_level, wp_usersettingstime, managenav-menuscolumnshidden, metaboxhidden_nav-menus, nav_menu_recently_edited, first_name, last_name, description, use_ssl, aim, yim, jabber).
        I campi fondamentali sono quelli che iniziano con wp.
        Fai attenzione a wp_capabilities in quanto indica che cosa l'utente può o non può fare...

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • T
          teju Super User • ultima modifica di

          @cardy said:

          sono codificate in md5
          :mmm: ma hai mai provato realmente??
          L'MD5 genera una stringa di numeri e lettere, mentre nella tabella degli utenti di WP le password contengono i caratteri speciali "$", ".", "/".

          Lo chiedo perchè anch'io ci avevo sbattuto la testa, ed alla fine avevo usato soluzioni differenti.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • cardy
            cardy User Attivo • ultima modifica di

            Nella fretta non ho specificato che io ho provato utilizzando la funzione MD5 di MySql.

            INSERT INTO tabella(password),md5('passwordscelta') 
            

            Solitamente utilizzo questo metodo per reimpostare le password di WP quando non ricordo nome utente e mail e ho quindi solo l'accesso al db. 😉

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • T
              teju Super User • ultima modifica di

              La funzione MD5 è standard, ovunque la si richiami.

              Comunque prima di rispondere ho riprovato, facendo più che una INSERT una MODIFY (immagino non cambi la sostanza), ma come immaginavo il risultato, anche richiamato direttamente da MySql non è uguale al risultato generato da WordPress.

              Da dove digiti tu il comando? Ho provato sia da PhpMyAdmin che da linea di codice, con risultato sempre fallito...

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • cardy
                cardy User Attivo • ultima modifica di

                sia da phpmyadmin che da query a me funziona...

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • T
                  teju Super User • ultima modifica di

                  Ma com'è possibile?

                  Ad esempio l'MA5 di "password" è "5f4dcc3b5aa765d61d8327deb882cf99", mentre se ad un utente metto quella come password su WP - direttamente dal pannello di gestione utenti WordPress - ottengo una cosa come "$fsdff.fs/...etc...", dunque completamente diversa.

                  C'è qualche impostazione sul MySql che mi manca??

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • cardy
                    cardy User Attivo • ultima modifica di

                    @Teju: non so perchè ti venga generata una password diversa... Ad ogni modo ho trovato anche questo articolo su codex: http://codex.wordpress.org/Resetting_Your_Password che conferma che la password è in MD5 e si può tranquillamente cambiare/impostare da php e/o MySql...

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • T
                      teju Super User • ultima modifica di

                      Effettivamente sia l'articolo che molte fonti web dicono ciò, ma tant'è da me non funziona...

                      Provo ad indagare qualcosa sul MySql, qualche sicurezza aggiuntiva magari...

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • cardy
                        cardy User Attivo • ultima modifica di

                        Hai provato a generare la password con SHA1 e vedere se combacia? Solitamente i caratteri quali $ ! ecc... sono tipici del SHA1...

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti