Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. collaborazione senza reddito?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      aki76 User • 3 gen 2010, 20:34 ultima modifica di

      collaborazione senza reddito?

      Ciao a tutti,
      come ditta individuale posso fare un contratto di "collaborazione senza reddito" a mia moglie? Io nel campo delle consulenze informatiche, le affiderei lavori di amministrazione. banche, recupero crediti, ecc...

      Il vecchio commercialista, da cui me ne sto andando via con qualche peripezia, sosteneva che potessi fare così per pagare dei contributi a mia moglie che attualmente è disoccupata.
      E' possibile oppure no? C'è qualche riferimento, oppure una qualcosa da leggere per capire come fare?

      Grazie
      Aki76

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • S
        studio.marra User Attivo • 4 gen 2010, 15:05 ultima modifica di

        No

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          conte77 Bannato User Attivo • 11 gen 2010, 11:31 ultima modifica di

          Ciao aki76, la scelta dipende dalla situaizone della moglie. Se la disoccupazione è, ti auguro, momentanea (tipo 2/3 mesi) lascia perdere la "collaborazione", se invece la disoccupaizone è per scelta (classico caso della neo-mamma) allora ti conviene iscrivere la moglie come collaboratore familiare e ai fini inps versi esclusivamente il minimale anche per la moglie (hai quindi il raddoppio dei soli minimali).

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti