- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Produttore Assicurativo : come fatturare le provvigioni?
-
Produttore Assicurativo : come fatturare le provvigioni?
Ciao a tutti, sono un nuovo utente (provvedero' al piu' presto a presentarmi nella sezione apposita;) ), e voglio sottoporvi un mio dubbio , che man mano che cerco di fugare cercando in rete lumi al proposito, mi si confondono ancora di piu' le idee
In sintesi: ho aperto partita iva in ottobre 2009 come produttore assicurativo di IV Gruppo , e nei prossimi giorni dovro' emettere la prima fattura al mio Agente per percepire le provvigioni.
Dato che rientrero' nel regime dei Contribuenti Minimi, non so se applicare la ritenuta d'acconto del 20% o invece quella dell' 11,50 % (23% sul 50% delle provvigioni) tipica dei compensi provvigionali assicurativi.
Ho inoltre sentito parlare di una rivalsa INPS del 4% da indicare in fattura ...sapete dirmi qualcosa in proposito?Grazie in anticipo, e scusate nel caso avessi aperto una discussione gia' presente nel forum.
Giuliano
-
Ciao Texino, benvenuto nel forum.
Le ritenute sono applicate in base al reddito prodotto e non in base al regime contabile adottato (fortfettino,minimi,ordinario,semplificato), quindi nel tuo caso sarà sempre ritenuta del 23% sul 50%.
Per la rivalsa inps del 4% spetta esclusivamente ai professionisti che non hanno una propria cassa, nel tuo caso il procacciatore d'affari di IV gruppo svolge attività di impresa e pertanto deve essere iscritto alla gestione commercianti quindi niente rivalsa.
-
Grazie mille Conte77, molto esauriente.
In effetti sono iscritto all'INPS (paghero' solo sul reddito effettivamente prodotto e non sono tenuto al pagamento dei bollettini trimestrali essendo come detto produttore di IV gruppo - come da circolare inps del 2004).
Il dubbio sulla ritenuta d'acconto del 20% mi era venuto avendo letto che per i contribuenti minimi il 20% , essendo una
"Imposta forfetaria al 20% in sostituzione di IRPEF e addizionali regionali e comunali, e non applicazione dell?IRAP,""scavalcasse", diciamo cosi', la ritenuta classica per le provvigioni assicurative.
Ne approfitto per un'ultima cosa: il bollo da 1.81 lo devo mettere in fattura?
Ciao e grazie
-
Nel tuo caso (ricavi derivanti da provvigioni da procacciatore di assicuraizoni) qualsiasi regime hai adottato (minimi) o adotterai (ordinario/semplificato) sei e sarai sempre obbligato a mettere la marca da bollo (visto che difficilmente farai fattura per importi inferiori a ? 77,47).