Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Querela per calunnia e con ipotesi di correità
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      aleper User • 28 lug 2009, 09:21 ultima modifica di

      Querela per calunnia e con ipotesi di correità

      Sono in procinto di querelare per calunnia i soci della cooperativa per la quale ho lavorato per 4 anni. Ora, pur essendo convinto che non potrò fare tutto da solo, ma per ovvie strategie economiche che solo tra qualche mese mi potranno far accedere al patrocinio gratuito, voglio querelare non solo colui che in rappresentanza della cooperativa si è recato ai carabinieri querelandomi per uso improprio del cellulare di servizio tanto per sostenere il mio licenziamento, ma tutti i soci che appunto ne fanno parte. In questo forum ho avuto dei consigli straordinari che metterò a frutto quando appunto sarò in grado di dare mandato ad avvocato senza espormi economicamente perché la mia condizione non me lo permette, ma, e giungo alla domanda, vorrei un aiuto rispetto a come devo articolare la querela per indurre il Gip ad indagare su TUTTI i soci e su come posso puntualizzare la pretestuosità di ciò che mi è stato fatto al solo fine di trovare una giusta causa al licenziamento. L'impugnazione del licenziamento deve passare attraverso la querela?:fumato:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • A
        avvocato.del.lavoro User • 29 lug 2009, 07:14 ultima modifica di

        Per esperienza io separerei le due cose.
        Una cosa è la querela, altra è la lettera di impugnazione del licenziamento.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          aleper User • 29 lug 2009, 12:11 ultima modifica di

          Nell'impugnazione del licenziamento ormai scaduto, devo comunque fare riferimento all'archiviazione del reato contestatomi a sostegno del licenziamento stesso? é li che i termini per l'impugnazione si riaprono?parlo dell'impugnazione del mio licenziamento ovviamente.................

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            avvocato.del.lavoro User • 29 lug 2009, 12:16 ultima modifica di

            no assolutamente.
            Se sono decorsi 60 giorni dalla comunicazione di licenziamento non puoi più impugnare, in alcun modo. Sei decaduto e non c'è modo di ottenere rimessione in termini.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti