Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. La Community Connect.gt
    4. News Ufficiali da Connect.gt
    5. Google tratta le query in modo diverso: raccolta materiale ed opinioni
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • M
      mister.jinx ModSenior • ultima modifica di

      Ecco qua un PDF apposito che spiega le differenze tra le tipologie di query.

      Per come Google tratta le query tieni anche presente che sono usate per ogni utente che compie la ricerca sessioni di massimo 30 minuti (se non è loggato). Di questo abbiamo parlato in diverse occasioni tipo ad esempio il fornire a una seconda ricerca annunci AdWords relativi alla precedente.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        seo.italy User Attivo • ultima modifica di

        Ciao Giorgio
        grazie in primo luogo per questa occasione di confronto fra appassionati di SEO.

        Uno dei punti di partenza di questa discussione potrebbe essere capire come e quando Google sceglie di presentare risultati di Wikipedia al primo posto delle SERPs e quando invece sceglie siti commerciali.

        Il primo esempio che mi viene in mente è "diesel": il primo posto è occupato dal sito dei produttori di jeans e il terzo da un articolo di wikipedia - ora, la domanda che spontaneamente sorge è: per ricerche così "broad" non è possibile che GG ritorni in primis dei brand (se ci sono), poi Wikipedia (se c'è), e poi siti "vari" ordinati (più o meno) per Pagerank (ovviamente il loro PR, non la barretta verde...)

        Oltre a questo, se mi sono relativamente chiari i concetti di query di tipo "Brand" e "Informational", gli altri due ("Navigational" e "Transactional") non mi risultano esageratamente comprensibili...

        Saluti e buona discussione a tutti! 🙂

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          apvari User Attivo • ultima modifica di

          Volevo segnalare questo interessante articolo
          http: // www . webpronews.com/expertarticles/2009/05/29/the-three-types-of-searches

          dove si parla di tre tipi di ricerca: Navigational, Informational, Transactional.
          E si fa riferimento a http: // www . seobythesea.com/?p=1416 e http: // www . sigir.org/forum/F2002/broder.pdf ("A Taxonomy Of Web Search")

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • luca
            luca User Attivo • ultima modifica di

            Discussione molto interessante.
            E' un meccanismo questo che va ben compreso per lavorarci sopra adeguatamente.

            In breve le ricerche sono le seguenti (maggiori info sui link di sopra)

            • Brand: si fa la ricerca per un BRAND conosciuto
            • Informational: si cerca informazioni generiche
            • Navigational: si cercano informazioni o altro sul web, si è spinti a navigare
            • Transactional: mirata ad "ottenere" qualcosa, ad esempio acquisto, download, ecc ecc ...

            Molte di queste tipologie di ricerche si intrecciano tra di loro

            Dal brevetto della Samsung > Users are interested in finding as much information as possible with informational queries. For example, “What is a prime factor?” or ‘prime factor’ is an informational query. Its goal is finding the meaning of ‘prime factor’.
            Contrary to Informational queries, users are interested in navigating a certain site with navigational queries. For example, “Where is the site of Johns Hopkins Medical Institutions?” or ‘Johns Hopkins Medical Institutions’ is a navigational query. The goal of this query is finding the entry page of ‘Johns Hopkins Medical Institutions’.
            Users are interested in finding a document that offers the service
            described in a transactional query. For example, “Where can I find Beatles’ lyrics?” or ‘beatles lyrics’ is a transactional query. Users do not desire to learn about lyrics of Beatles’ songs, but simply a desire to view the lyrics themselves

            E' da molto tempo che Google dichiara di riuscire a distinguere le varie tipologie e a trattarle diversamente, con lo scopo di dare la migliore esperienza possibile all'utente.

            Oltre a quelle sopra elencate ci sono altre tipologie

            • le ricerche con valenza locale (local query)
            • le ricerche fatte con dispositivi mobili (mobile query)

            che vengono opportunamente considerate da Google
            sul mobile vedi ad esempio http://www.marcoziero.it/google/iphone-novita-sulle-serp-da-mobile/

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              mister.jinx ModSenior • ultima modifica di

              Riguardo a questo
              @luca said:

              • le ricerche con valenza locale (local query)

              Oltre alla local search di Google c'è anche un paper di Yahoo che parla delle query utente con "intenzioni geografiche" segnalato qui:
              http://www.giorgiotave.it/forum/brevetti/113219-paper-di-yahoo-per-le-query-degli-utenti-con-intenzioni-geografiche.html .

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • giorgiotave
                giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

                Aggiungo questo video di Matt Cutts: Le query che richiedono "freschezza" di contenuti.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • luca
                  luca User Attivo • ultima modifica di

                  Breve offtopic (poi non tanto).

                  Vi siete mai chiesti perchè i domini che contengono le keyword (esempio www. unodue .com) precise si posizionano subito per tali keyword (nel nostro esempio uno due) ?

                  Forse perchè in qualche modo il sito diventa la risposta ad una query di tipo Brand ? 😉

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • giorgiotave
                    giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

                    @luca said:

                    Forse perchè in qualche modo il sito diventa la risposta ad una query di tipo Brand ? 😉

                    In un certo qual modo potrebbe essere una delle quattro citate da Matt Cutt:

                    • Brand
                    • Informational
                    • Navigational
                    • Transactional
                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      mister.jinx ModSenior • ultima modifica di

                      Aggiungo questo di cui avevo già portato testimonianza:
                      http://www.giorgiotave.it/forum/web-marketing/108337-strana-tecnica-di-marketing-coi-domini.html#post628579

                      La keyword era investire a roma 🙂
                      Ho anche twittato qualche tempo fa la SERP perché il 1° risultato era spammosissimo e con un bel pò di backlinks.
                      Ero posizionato 2° soltanto con il sito landing page fatto di 1 sola pagina senza nessun backlink 😄

                      Poi aggiungo un piccolo estratto dall'area top:

                      =================
                      Query di navigazione

                      Quante volte ti sarà capitato di ricercare su Google un sito di cui non ti ricordi l'URL esatta ? Ad esempio se scrivessi questa query: microsoft l'intento di utente sarebbe di certo quello di ricercare il sito di Microsoft.com

                      La query di navigazione è quella query che scrivi sul motore di ricerca per individuare il sito web corrispondente.

                      Il documento segnalato da ApVari http: // www . sigir.org/forum/F2002/broder.pdf riporta esempi di compaq e altri marchi.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        luvaltol User Attivo • ultima modifica di

                        Riguardo le keyword nel dominio lo davo già per scontato, da diversi anni, non mi sembra tutta sta scoperta.

                        Provate a cercare "idee vacanze": vi dico solo che il sito è andato online da un mese e mezzo (dopo 15 gg ero in prima e dopo un mese al primo posto)... e senza backlink!

                        ciao
                        Luca

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti