Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. delucidazioni imposte regime dei minimi e inps
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • P
      pumakkiotto User • 22 gen 2009, 13:03 ultima modifica di

      delucidazioni imposte regime dei minimi e inps

      Salve ragazzi,
      a giugno dell'anno scorso ho aperto P.Iva aderendo al regime dei minimi. Ho avuto compensi per circa 7000 euro lordi (fatture comprensive della ritenuta d'acconto pari al 20%). Inoltre ho fatto spese per circa 500 euro.

      Essendo iscritto alla gestione separata sono soggetto al 24,72% del reddito da versare all'inps; poichè nel regime dei minimi gli oneri per la gestione separata sono prioritariamente deducibili al 100% dal reddito e che il reddito nel regime dei contribuenti minimi è dato da ricavi-spese-oneri inps come devo calcolare il reddito del 2008 e i soldi da versare all'inps?

      Inoltre avendo già versato la ritenuta d'acconto (nei compensi) pari al 20% andrò a credito (compensi>reddito) visto che l'imposta sostitutiva sul reddito è pari al 20%?

      Grazie a chi mi aiuterà

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • M
        marcoaroma User Attivo • 22 gen 2009, 15:51 ultima modifica di

        Non sono un esperto però ti consiglio innanzitutto la discussione **Forfettone e inps **dove trovi il file simulazione 06 (non 05) che mi sembra ben fatto.
        In effetti sembrerebbe il calcolo dell'INPS quello che in excel si chiama un riferimento circolare, cioè una formula che calcola su se stessa. Devi pensare che l'INPS la detrai l'anno in cui la paghi per il principio dei minimi, quindi dal reddito del 2008, dato che non hai acconti quest'anno avendo aperto per la prima volta la partita (come Me e spero di non aver sbagliato), non la detrai, invece dal reddito 2009 detrai l'INPS relativo al 2008 e gli acconti del 2009 che però sono calcolati sul reddito 2008. Ecco che così non c'è più il riferimento circolare.
        Per la ritenuta è come dici Tu, chi ha i minimi se lavora con sostituti d'imposta (cioè ti versano la RA) va in credito avendo spese e INPS, con i privati forse no. Se qualcuno volesse confermare.
        Io sto cercando di fare un file ancora più completo di quello della discussione messa. Se ci riesco lo metto (se il regolamento lo permette).

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • P
          pumakkiotto User • 22 gen 2009, 16:18 ultima modifica di

          Innanzitutto grazie di avermi risposto..ma avendo già versato allo stato la ritenuta d'acconto non devo versare niente allo stato a giugno giusto? Avrei sarei a credito di un 300 euro circa... e ciò che devo dare all'inps sarebbe il 24,72% di 3/2*(ricavi-costi) oppure il 24,72% di 3/2 del lordo?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            marcoaroma User Attivo • 22 gen 2009, 16:32 ultima modifica di

            Se la ritenuta supera l'imposta non versi ma vai in credito.
            Per l'INPS, sono ancora in fase di capire bene, però dovrebbe essere su ricavi meno costi. Gioca con quel file.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              pumakkiotto User • 22 gen 2009, 16:39 ultima modifica di

              Ok vediamo dove riesco ad arrivare.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                pumakkiotto User • 23 gen 2009, 08:59 ultima modifica di

                Tramite quel file arrivo al punto che l'iva a credito che ho verso la posso scomputare da ciò che devi versare alla gestione separata!

                Esempio 1500 euro calcolati per la gestione inps.

                Iva a credito 500 euro.

                Nel file esce scritto versare inps 1000 euro.

                Come è possibile?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  marcoaroma User Attivo • 23 gen 2009, 12:12 ultima modifica di

                  Vedi che lo scambio di idee mi ha fatto notare qualcosa di interessante, non come quando si dà una risposta sola e si sparisce. Penso che, e spero che qualcuno lo confermi, che sia questo punto della guida sui minimi:
                  [LEFT]I contribuenti minimi restano soggetti all?applicazione delle ritenute previste dal D.P.R. n.
                  600 del 1973 (compresa quella del 4% dovuta dal condominio sui corrispettivi) che si considerano
                  effettuate a titolo d?acconto dell?imposta sostitutiva.
                  L?eccedenza può essere, alternativamente:
                  utilizzata in compensazione con altre imposte e contributi;
                  chiesta a rimborso mediante indicazione nel quadro RX del modello Unico.[/LEFT]

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • P
                    pumakkiotto User • 23 gen 2009, 12:39 ultima modifica di

                    Ecco appunto (sapevo di quella parte della guida ma l'ho interpretata separatamente al discorso gestione inps perchè avevo letto da qualche parte, che non ricordo, che non potessero servire per il pagamento della gestione separata), in qualsiasi caso,se così fosse, però nel fondo pensione che noi andiamo a versare avremo meno contributi versati o sbaglio?

                    E sempre se così fosse basterebbe che uno avesse entrate pari a 5000 euro e costi pari a 5000 euro ad anno per essere non solo a credito quando poi non essere obbligati neanche a versarer il 24,72% e non mi sembra una cosa fattibile.

                    Ci deve essere ancora qualche tassello da mettere a posto!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      marcoaroma User Attivo • 23 gen 2009, 17:52 ultima modifica di

                      Forse si, però vedi che può essere chiesta a credito mantendo quindi i versamenti di contributi.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • P
                        pumakkiotto User • 25 gen 2009, 16:08 ultima modifica di

                        E' vero che può essere richiesta a credito ma ho paura che si possa fare dall'anno successivo.
                        Non c'è nessuno che può darci delucidazioni in questo senso?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • F
                          fedclaud User Attivo • 25 gen 2009, 17:19 ultima modifica di

                          Per la gestione separata non vi è un minimo obbligatorio da versare, per cui se il reddito è pari a zero non si versano contributi.
                          Per quanto riguarda il credito che potrebbe derivare dalla differenza tra ritenute subite e imposta sostitutiva dovuta, esso è immediatamente compensabile dal 1 gennaio dell'anno successivo al periodo di imposta al quale si riferisce.
                          Ad esempio, se nell'anno 2008 si sono subite ritenute per ?. 3000 e l'imposta sostitutiva dovuta per l'anno 2008 è di ?. 2000, il credito di ?. 1000 può essere compensato già a partire da gennaio 2009, anche se la dichiarazione la si farà a giugno.
                          Pertanto, se si dovranno pagare i contributi alla gestione separata, questi potranno essere compensati, attraverso il modello F24, con il credito irpef a giugno 2009.:ciauz:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • P
                            pumakkiotto User • 25 gen 2009, 17:25 ultima modifica di

                            Grazie di averci risposto. Ma quindi si possono compensare i contributi con l'iva a credito?

                            Nel caso io effettui fatture nel 2009 dovrei mettere la ritenuta d'acconto o posso non metterla compensando dal credito dell'anno precedente?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • M
                              marcoaroma User Attivo • 25 gen 2009, 18:20 ultima modifica di

                              Ora non inventare, la ritenuta d'acconto rimane così come è.
                              Comunque l'imposta sostitutiva non si chiama IVA, inoltre va a sostituire altre imposte e non l'IVA
                              Per i contributi, certo. La domanda mia è, solo INPS separata, o anche Inarcassa può essere sostituita con eventuale imposta a credito?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • F
                                fedclaud User Attivo • 25 gen 2009, 19:06 ultima modifica di

                                L'inarcassa o altre forme previdenziali private a tutt'oggi non hanno convenzioni con l'ADE per poter effettuare le compensazioni con crediti erariali.
                                Comunque, mi sono permesso di modificare a mio modo un file excel (mi sembra postato da ignazio) per il calcolo "semplicistico" delle imposte e dei contributi dovuti e/o a credito.
                                Non so, però come allegarlo o se posso!!!!
                                Se qualcuno mi aiuta....:ciauz:

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • P
                                  pumakkiotto User • 26 gen 2009, 08:07 ultima modifica di

                                  @fedclaud said:

                                  L'inarcassa o altre forme previdenziali private a tutt'oggi non hanno convenzioni con l'ADE per poter effettuare le compensazioni con crediti erariali.
                                  Comunque, mi sono permesso di modificare a mio modo un file excel (mi sembra postato da ignazio) per il calcolo "semplicistico" delle imposte e dei contributi dovuti e/o a credito.
                                  Non so, però come allegarlo o se posso!!!!
                                  Se qualcuno mi aiuta....:ciauz:

                                  Mettilo su un sito tipo megaupload e poi linkalo tramite il pulsante inserisci il collegamento (icona del mondo+ancora) che trovi nella finestra rispondi!

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • F
                                    fedclaud User Attivo • 26 gen 2009, 10:35 ultima modifica di

                                    Se questo comporta dovermi registrare su altri siti e dare i miei dati (tipo e-mail) preferisco non farlo.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • P
                                      pumakkiotto User • 26 gen 2009, 10:43 ultima modifica di

                                      Assolutamente non comporta nulla di tutto questo. Non devi mettere nessuno dei tuoi dati e/o email.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • F
                                        fedclaud User Attivo • 26 gen 2009, 11:12 ultima modifica di

                                        Ci provo.
                                        w w w . megaupload.com/it/?d=A51JGDKG

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • P
                                          pumakkiotto User • 26 gen 2009, 11:16 ultima modifica di

                                          @fedclaud said:

                                          Ci provo.
                                          w w w . megaupload.com/it/?d=A51JGDKG

                                          Ok grazie a nome di tutti!

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • M
                                            marcoaroma User Attivo • 26 gen 2009, 12:02 ultima modifica di

                                            Ci ho provato, ma come faccio a scaricare?

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti