- Home
- Categorie
- Gli Off Topic
- GT Fetish Cafè
- Quesito di statistica! (per freschi universitari ?)
- 
							
							
							
							
							Cioè come se fosse ripartibile per tubo la % annua? meno tubi e % minore? Ma la tua premessa era * La probabilità di ognuno di essi di perdere acqua è identica. *Quindi anche un solo tubo ha questa stessa % secondo me. 
 
- 
							
							
							
							
							:?se ho preso solo 24 all'esame di statistica un motivo ci sarà...:(): lasciamo perdere:bho: 
 
- 
							
							
							
							
							
@i2m4y said: La probabilità di ognuno di essi di perdere acqua e identica. Se sta al 2,5% per 500 tubi, lo sarà anche per uno solo  
 Oppure non è stata posta correttamente la domanda.Mi pare più un quiz a tranello di un test psico-attitudinale, piuttosto che un quesito statistico  
 
- 
							
							
							
							
							Ipotizziamo una differente formulazione della domanda? Abbiamo 500 tubi identici tra loro, in cui scorre acqua. La probabilità annua di ognuno di essi di perdere acqua e identica; (da uno qualsiasi dei tubi) è del 2,5%. 
 Quindi 2,5% il primo anno, 5% in secondo anno, 7,5% il terzo e così via....Se uno dei tubi iniziasse a perdere acqua, danneggerebbe il sistema. Ipotizziamo di chiudere il 70% di questi tubi definitivamente. Ne restano aperti 150 nelle stesse identiche condizioni precedenti. ...ammesso che il sistema possa funzionare con un alimentazione ridotta del 70% Il rischio di danneggiare il sistema per la perdita di un tubo si riduce del 70%, quindi 0,8% il primo anno, 1,6% il secondo anno ecc.  
 
- 
							
							
							
							
							@Andrez said: Ipotizziamo una differente formulazione della domanda? Abbiamo 500 tubi identici tra loro, in cui scorre acqua. La probabilità annua di ognuno di essi di perdere acqua e identica; (da uno qualsiasi dei tubi) è del 2,5%. 
 Quindi 2,5% il primo anno, 5% in secondo anno, 7,5% il terzo e così via....Se uno dei tubi iniziasse a perdere acqua, danneggerebbe il sistema. Ipotizziamo di chiudere il 70% di questi tubi definitivamente. Ne restano aperti 150 nelle stesse identiche condizioni precedenti. ...ammesso che il sistema possa funzionare con un alimentazione ridotta del 70% Il rischio di danneggiare il sistema per la perdita di un tubo si riduce del 70%, quindi 0,8% il primo anno, 1,6% il secondo anno ecc.  Premetto che non ci capisco un tubo di tubi. Ma tra tutte le risposte questa, essendo la meno semplice, mi pare la più "fica". I miei idraulici tendenzialmente hanno il polso debole, e ogni volta che stringono un tubo o un bullone mi tocca sempre dare un paio di giratine supplementari, se no perde. Quindi se una squadra di idraulici deve disattivare il 70% della tubazione io introdurrei una percentuale di perdita aggiuntiva determinata dalla chiusura "non perfetta" della tubazione originaria. Quel 70% di tubi può essere eliminato dal conto matematico se questo è solo un gioco. Se invece è un problema vero io considererei comunque un margine di perdita intorno all'1-2 per cento all'anno. Avete presente che cos'è un impianto con 500 tubi? Roba umida eh.... 
 
- 
							
							
							
							
							uhm....il testo mi pare si lasci interpretare (giustamente, senno' che quiz sarebbe :P:P) 
 cmq, a prima lettura mi sembra che la percentuale sia riferita al singolo tubo, pertanto che sia 1 o che siano 500 quella e' e quella resta.
 Se, come ha identificato Andrez, la percentuale è per l'intero impianto, allora la percentuale diminuisce (non variando altri valori tipo portata e via discorrendo) al diminuire della grandezza dell'impianto 
 
- 
							
							
							
							
							
Resto dell'opinione che se era del 2,5% per ognuno , rimarrà sempre tale percentuale, perchè nessuno dice quanto un tubo danneggiato influenza la percentuale di rottura degli altri. Per altre ipotesi direi: Dati insufficenti per elaborare una risposta sensata  
 
- 
							
							
							
							
							La probabilità di un'evento è legata al singolo tubo, ovvero la prob che un singolo tubo perda è del 2,5%. Se i tubi sono di più la probabilità è identica perchè non è specificato se i tubi sono "in linea" o in parallelo. Se fossero in parallelo è certo che la prob di una perdita su un tubo è identica, se fossero in "linea", la probabilità di perdita sulla tubatura (sarebbe la somma delle varie probabilità) quindi con una tubatura si solo 40 "tubi" è certo che perde (un affarone!!). 
 Se la domanda fosse stata "diminuisce l'entità della perdita", riducendo i tubi, anche paralleli, l'entità della perdita diminuirebbe perchè è sempre una somma. Invece la probabilità di una perdita contemporanea in più tubi diminuirebbe con il diminuire dei tubi, ma sarebbe un dato irrilevante perchè basterebbero sole 6 "in linea" per avere una certezza di perdita (in questo casi si moltiplica la probabilità).
 Diciamo che sono tubi da non acquistare!! 
 
- 
							
							
							
							
							
Ragazzi, innanzitutto grazie. Non si tratta di nessuna domanda a tranello ed ho cercato di porla nel modo migliore possibile. Ma preciso meglio: - 
immaginate un tubo che confluisce in 500 tubi paralleli tra loro e poi questi 500 tubi ritornano in un unico tubo. 
- 
i tubi sono paralleli tra loro 
- 
immaginate che al chiudere dei tubi non esistono variazioni di pressione sugli altri tubi in quanto il tubo afferente si adatta alla diminuzione dei tubicini paralleli. 
- 
la % di perdita annua sopra descritta era da riferirsi all'intero complesso dei 500 tubi. 
- 
non sono conosciute % di perdita proprie dei singoli tubi. Si reputano dunque identiche tra loro. 
 Ciò che comunque interessa è la eventuale riduzione di probabilità che avvenga una perdita da un qualsiasi punto dell'intero complesso (esclusi tuboni afferente e deferente). Grazie ragazzi. Paolo 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
@i2m4y said: - 
la % di perdita annua sopra descritta era da riferirsi all'intero complesso dei 500 tubi. 
- 
non sono conosciute % di perdita proprie dei singoli tubi. Si reputano dunque identiche tra loro. 
 Infatti, quindi, la % di rottura non cambierebbe comunque. Come dicevo prima. Poi, la % di rottura di un tubo (ammesso che siano tutti posti in luoghi dove le interperie o cause esterne non attecchino la % di guasti e montati a regola d'arte) comincia solo quando arriva e/o supera la tenuta massima della pressione (dichiarata) per il quale è stato progettato (ammesso sia acqua. Diverso se è un'altra sostanza, ma non andiamo OT  ). ).Al di sotto di quella soglia se hai una % di rottura, vol dire che li hai comprati dal rigattiere o da una partita di tubi usati di un'azienda in fallimento (smontati da una ditta di manovali di bassa lega, trasportati da una ditta di trasporti poco raccomandata e rimontati dai propri operai incompetenti  ). ).
 
-