• User Attivo

    un database facilissimo da inserire nel sito?

    Ciao!
    Dopo aver smanettato con HTML e con CMS (Joomla e Mambo) adesso è giunto il momento di inserire (credo) un database nel sito htm di una società di restauro (che curo gratuitamente in quanto una delle socie è la mia sorellina). Qualcuno è così gentile da darmi il primo input su cosa e dove cercare? poi posso provare ad arrangiarmi da sola, ma nel mare magnum dei tutorial e dei freeware mi sono persa.
    Allora, di cosa ho bisogno?
    Una tabella, che contenga dati nell'ordine di qualche centinaio (dunque non grandissima), relativi ai lavori svolti dall'azienda. Le socie dell'azienda dovrebbero poter inserire i dati da sole con un interfaccia. I visitatori del sito dovrebbero poter chiamare la lista secondo diversi parametri: in ordine cronologico, per luogo, per tipologia (sono solo due: restauro architettonico o di piccoli oggetti, o entrambi) per importanza (i lavori più importanti contengono un rimando a pagine di approfondimento) ed eventualmente per tipo di committente (pubblico o privato). Eventualmente il comando di salvataggio/stampa della pagina dei risultati.
    Così a naso direi che mi serve Mysql, corretto? L'idea mi fa tremare le vene e i polsi.
    Esiste un cms o uno script già configurato per usi del genere? Ne ho visti a centinaia interni ai forum e ai siti di e-commerce, ma esistono anche separati? O sono scripts?
    Come certo avrete capito dalle domande sono abbastanza ignorante, spero che vorrete aiutarmi. Accolgo volentieri anche esempi di realizzazioni (con diversi tipi di finestre per le opzioni, ecc) in modo da chiarirmi le idee.


  • User

    Ciao Bettacam,
    se non sei molto esperta (mi sembra da quel che dici) e ti serve creare il sito una sola volta (non svilupparlo nelle funzioni..) puoi utilizzare tranquillamente Joomla! ed adattare qualche modulo per e-commerce.

    Il Database sarà MySql ma la gestione può essere demandata interamente al CMS, in più se vuoi modificare a mano il database esistono front-end WEB tipo PHPMySql.

    Se al contrario vuoi utilizzare quest'occasione per diventare programmatrice WEB studia PHP+MySql (consiglio personale).

    Cmq a mio parere per siti amatoriali e "standard" (ma personabilissimi) la via migliore restano i CMS


  • User Attivo

    Ciao Bluefire e grazie per la risposta. In Joomla ci bazzico, come ho scritto. Ma, a parte che dei vari moduli che conosco non so proprio quale potrebbe essere quello adatto allo scopo che voglio io, mi sembra così assurdo mettere su un intero portale solo per sfruttarne una singola funzione!
    Per questo chiedevo se c'è un CMS più semplice. E' tutta la mattina che spulcio nei siti di risorse per trovare qualche cosa di adatto, e delle due mi pare che moodle sia ancora meglio di Joomla (almeno usa nei glossari la stessa impostazione che io ho immaginato). A dire il vero non ho trovato una sola pagina che assomigli in tutto e per tutto a quella che cerco. Forse quello che ci va più vicino sono le pagine in ASP o vb. Mandate anche esempi, se ne avete in mente, vi prego!


  • Bannato User Attivo

    Come prima cosa credo sia necessario sapere come è stato sviluppato questo sito già esistente e nel quale vuoi inserire questo nuovo componente.

    Detto questo le possibilità sono diverse...
    Si può lavorare appoggiandoti ad un database MySql ma anche lavorando su file, ovvero avviando stream dati da e verso database o stream dati da e verso file presenti nel filesystem.

    Certamente non posso negare che la prima soluzione, quella di appoggiarsi ad un database, sia decisamente più professionale.

    Parlandoti come utente che odia ricorrere all'uso di cms già pronti (Joomla ecc... :yuppi:) e che quindi preferisce programmarsi le cose da zero, ti dico che a me non pare così complessa la cosa.

    Una volta che hai tutti i dati nel database, si tratta solo di richiamare la pagina/funzione giusta per visualizzare i dati secondo l'ordine richiesto.
    Potresti che so, creare una prima pagina di ricerca nella quale inserire le varie modalità di ricerca.

    Per l'inserimento dei dati puoi fare due cose:
    O attraverso ACP oppure direttamente nel sito permettendo comunque l'accesso a particolari utenti.

    Per salvare i dati o stamparli, devi solo decidere come li vuoi.
    Su un pdf, su un file excel?
    Per stampare la pagina stessa cosa: E' sufficiente utilizzare i css definendo lo stile per la stampa grazie al quale lasci solo il testo da stampare.

    Però come ho già detto come prima cosa, secondo me, è necessario sapere come è stato realizzato il sito che già si ha.


  • User Attivo

    @Portaile84 said:

    Come prima cosa credo sia necessario sapere come è stato sviluppato questo sito già esistente e nel quale vuoi inserire questo nuovo componente.
    ...
    Però come ho già detto come prima cosa, secondo me, è necessario sapere come è stato realizzato il sito che già si ha.

    Non so se ho ben capito la domanda. Il sito è stato da me scritto in HTM puro. E tale resterà credo, eccetto che per la lista dei lavori svolti. Questa non deve andare a cercare i record nel sito ma verranno re-immessi secondo i nuovi parametri.


  • Bannato User Attivo

    Ecco... speravo non fosse questa la risposta.
    Un tale modulo è utilizzabile solo su pagine con codice che viene eseguito lato server. Ovvero quando l'utente richiama la pagina, il server esegue il codice in essa contenuto e restituisce il corrispondente codice html.
    Ma questo genere di pagine deve essere comunque eseguito lato server.