Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. deduzione mutui e spese mediche con il regime dei minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Z
      zita User • 28 dic 2007, 16:41 ultima modifica di

      deduzione mutui e spese mediche con il regime dei minimi

      Buonasera a tutti e complimenti per il forum.
      Vorrei esporre la seguente situazione: un lavoratore dipendente part time che oltre alle detrazioni per reddito da lavoro dipendente detrae nel 730 solo interessi passivi per mutuo da prima casa e spese mediche, nel caso in cui dovesse aprire anche una p.ta IVA per svolgere lavoro autonomo aderendo al regime dei minimi (finanziaria 2008) potrà ancora detrarre le spese di cui sopra nel modello Unico? Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • S
        serman User Attivo • 28 dic 2007, 17:16 ultima modifica di

        @Zita said:

        Buonasera a tutti e complimenti per il forum.
        Vorrei esporre la seguente situazione: un lavoratore dipendente part time che oltre alle detrazioni per reddito da lavoro dipendente detrae nel 730 solo interessi passivi per mutuo da prima casa e spese mediche, nel caso in cui dovesse aprire anche una p.ta IVA per svolgere lavoro autonomo aderendo al regime dei minimi (finanziaria 2008) potrà ancora detrarre le spese di cui sopra nel modello Unico? Grazie
        Ritengo di si. Tra l'altro la circ.73/E chiarisce anche che il reddito assoggettato ad imposta sostitutiva del 20%*,"non concorre alla formazione del reddito complessivo del contribuente". *
        Saluti.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • Z
          zita User • 28 dic 2007, 18:04 ultima modifica di

          Grazie mille, ho trovato il riferimento nella circolare. Però nel paragrafo seguente si riporta che "il reddito dell’attività soggetta al
          regime dei contribuenti minimi rileva, in aggiunta al reddito complessivo, ai fini del riconoscimento delle detrazioni per carichi di famiglia ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del TUIR, nonché ai fini della determinazione della base imponibile dei contributi previdenziali ed assistenziali". Che significa in sostanza?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            serman User Attivo • 28 dic 2007, 18:25 ultima modifica di

            Significa che il reddito soggetto ad imposta sostitutiva si somma con gli altri redditi ai fini del calcolo delle detrazioni spettanti per carichi di famiglia e per il calcolo dei contributi previdenziali e assistenziali.
            Saluti

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • Z
              zita User • 28 dic 2007, 18:41 ultima modifica di

              Grazie, gentilissimo. Alla luce di questa delucidazione, in particolare sul fatto che "il reddito soggetto ad imposta sostitutiva si somma con gli altri redditi... per il calcolo dei contributi previdenziali e assistenziali", mi chiedo: il soggetto in questione può ancora svolgere l'attività di lavoro autonomo senza iscriversi ad una cassa di previdenza in quanto già iscritto alla propria come lavoratore dipendente? O aderendo al nuovo regime dovrebbe iscriversi anche all'altra cassa? Saluti

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                serman User Attivo • 28 dic 2007, 18:57 ultima modifica di

                Ritengo (ma non ne sono certissimo),che dovrebbe integrare il monte contributivo assoggettando il reddito da lavoro autonomo oltre quello da lavoro dipendente.
                Saluti.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  mauro.gardoni User • 17 giu 2008, 20:25 ultima modifica di

                  in pratica posso dedurmi le spese mediche solo se ho un altro reddito oltre a quello assoggettato al regime dei minimi, è corretto?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    serman User Attivo • 17 giu 2008, 22:53 ultima modifica di

                    E' corretto.:vai:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti