Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. vendita occasionale privato
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • O
      onealias User • ultima modifica di

      vendita occasionale privato

      Salve,ho letto un'interessante articolo riguardanta la vendita effettuata da privati.Vorrei conoscere ,se rilevata la non accasionalita' delle vendite a cosa si potrebbe andare incontro visto che spesso mi occupo di vendite online.

      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        cont.bile Bannato User Attivo • ultima modifica di

        Se le vendite non sono occasionali occorre porre in essere gli adempimenti amministrativo fiscali che regolano le attività commerciali con ciò che ne consegue:

        Comunicazione al comune con modello COM.
        Apertura partita Iva.
        Iscrizione CCIAA e previdenziale INPS.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          onealias User • ultima modifica di

          Ok...in caso contrario che potrebbe succedere?multa?
          In base a cosa si stabilisce l'occasionalita?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            paolawebs User Attivo • ultima modifica di

            l'occasionalità ha un limite di reddito di €5.000,00 annuale

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              @paolawebs said:

              l'occasionalità ha un limite di reddito di ?5.000,00 annuale

              Ciao paolawebs
              in realità l'occasionalità non ha limiti di reddito, anche se ovviamente redditi consistenti potrebbero insospettire il fisco.
              Ciò che tu riporti indica la soglia oltre la quale scatta l'iscrizione e il versamento dei contributi alla gestione separata inps.

              Quindi per ora la soglia dell'occasionalità è data unicamente dal buon senso
              ciao :ciauz:

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • P
                paolawebs User Attivo • ultima modifica di

                grazie lorenzo per il chiarimento
                si effettivamente è la soglia oltre la quale scatta l'obbligo dell'iscrizione e dei contributi, e questo è chiaro
                ma erroneamente la consideravo cmq come limite
                grazie ancora

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti