Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. TASSE per Partite iva al 20% (nuova finanziaria)
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • L
    londra User • 12 gen 2008, 12:45 ultima modifica di

    TASSE per Partite iva al 20% (nuova finanziaria)

    Salve,
    possiedo da 3 anni la partita iva con codice 7120C Attività tecniche svolte da disegnatori, vorrei sapere se posso rientrare nella nuova legge (nuova finanziaria 2008) anche io, pagando cioè il 20% TOTALI di tasse sui compensi annui.
    Grazie mille..:)
    L.

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • M
      maali User • 12 gen 2008, 13:01 ultima modifica di

      Credo che tu possa rientrare, se rispetti i requisiti dei 30.000 euro annuali e non hai investimenti in immobilizzazioni superiori a 15.000

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        londra User • 12 gen 2008, 13:23 ultima modifica di

        Si, per il volume di affari ci rientro ma,
        svolgo la mia attività per una casa editrice, e sò che l'**EDITORIA **e' esclusa da tale beneficio.
        Io cmq nn ho una partita iva relativa al campo editoriale, ma come disegnatore. Questo è il mio quesito:
        "Conta come è aperta la partita iva o a chi si svolgono le prestazioni?"
        :mmm:
        Grazie di nuovo
        L.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabio75pt User Newbie • 14 gen 2008, 17:05 ultima modifica di

          avendone i requisiti (ho la P.iva da pochi mesi), devo decidere se passare o meno al regime previsto dalla finanziaria 2008; è possibile schematizzare in generale quali sono i pro e i contro del passaggio? in particolare, mi interessa particolarmente non servendomi di un commercialista, è corretto (come mi sembra di aver capito) dire che di fatto l'unico adempimento necessario è la dichiarazione dei redditi?
          grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 15 gen 2008, 09:28 ultima modifica di

            ciao Fabio75PT e benvenuto nel Forum GT
            Valutare pro e contro del passaggio dal tuo regime attuale a quello dei contribuenti minimi non è universale per tutti; visto che concorre a valutarne la convenienza innanzitutto l'ammontare annuo dei compensi (più si avvicina a 30000 euro e più conviene) nonchè il tipo di attività esercitata (un professionista che ha poche spese è avvantaggiato rispetto a una ditta individuale con più spese).
            Il vantaggio universale per tutti è la semplificazione; come dici tu, un'impresa/professionista che non ha rapporti con l'estero in pratica, oltre a conservare tutte le fatture, dovrà unicamente fare la dichiarazione dei redditi.

            Puoi approfondire l'argomento o cliccando sull'acronim (il link verde in alto), oppure consultando il topic in evidenza sui contribuenti minimi che trovi qui
            ciao :ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti