- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Registrazione e imposta su finanziamento soci
-
Registrazione e imposta su finanziamento soci
E' ancora obbligatoria la registrazione del verbale dell'assemblea dei soci per un FINANZIAMENTO da parte dei soci stessi.
A tal proposito, ci sono differenze se il finanziamento è FRUTTIFERO o se è INFRUTTIFERO.
A quanto ammontano le imposte di registro?
(è vero che se il finanziamento è infruttifero non si pagano le imposte di registro? andrebbe registrato lo stesso?).
Grazie.:)
-
E' ancora obbligatoria la registrazione del verbale dell'assemblea dei soci per un FINANZIAMENTO da parte dei soci stessi.
No il verbale non deve essere registrato, occorre versare € 168 per i versamenti effettuati nel trimestre solare.
-
@La Cubana said:
E' ancora obbligatoria la registrazione del verbale dell'assemblea dei soci per un FINANZIAMENTO da parte dei soci stessi.
No il verbale non deve essere registrato, occorre versare ? 168 per i versamenti effettuati nel trimestre solare.
Intanto grazie. Posso avere anche ulteriori dettagli?
Ad esempio:- con che codice tributo si pagano i ?. 168? (F23 o F24?
- entro quando vanno versati esattamente?
- I 168 euro sono fissi e valgono per qualsiasi importo di finanziamento effettuato?
- non fa differenza se è fruttifero o infruttifero il finanziamento?
-
Ad esempio:
-
con che codice tributo si pagano i ?. 168? (F23 o F24)
F23, il codice a memoria non me lo ricordo te lo do domani -
entro quando vanno versati esattamente?
entro il 20 del mese successivo alla chiusura del trimestre solare.
- I 168 euro sono fissi e valgono per qualsiasi importo di finanziamento effettuato?
Sono fissi indipendentemente dall'importo dei finanziameti effettuati.
-
-
Ho guardato tutti i codici tributi dell'F23 e non sono riuscito a trovarne nessuno che riesca a ricondurre al versamento di cui stiamo parlando.
Avete anche una fonte normativa a riguardo (intendo no registrazione del verbale, versamento entro entro il 20 del trimestre successivo di ?. 168 ecc.)?
-
Direi che il classico 109T dovrebbe andar bene; anche i notai, che io sappia, lo usano per il versamento dell'imposta per il capitale sociale in fase di costituzione di società
-
Ciao a tutti,
io sapevo di un imposta di registro al 3% se il finanziamento risulta da contratto sottoscritto tra le parti, se invece risulta da corrispondenza commerciale è soggetto a registrazione solo in caso d'uso.
Mi date qualche riferimento sull'imposta fissa di 168 euro.Fabrizio
-
@fab75 said:
Ciao a tutti,
io sapevo di un imposta di registro al 3% se il finanziamento risulta da contratto sottoscritto tra le parti, se invece risulta da corrispondenza commerciale è soggetto a registrazione solo in caso d'uso.
Mi date qualche riferimento sull'imposta fissa di 168 euro.Fabrizio
Nell'uno o nell'altro caso si paga comunque l'importo di 168 ?uro.
-
@Cont@bile said:
Nell'uno o nell'altro caso si paga comunque l'importo di 168 ?uro.
Se le cose stanno effettivamente così, mi trovo a dover far fare alcuni ravvedimenti per il 2007 sui ?. 168 non versati.
Prima però vorrei avere la certezza e leggere la normativa in merito. Qualcuno ha i riferimenti?Cambia qualcosa in tema di registrazione e imposta sui verbali, se anziché di "finanziamento soci", si fosse trattato di "versamenti soci c/capitale"?
Grazie.
-
effettivamente un versamento soci in conto capitale presuppone un utilizzo più "libero" delle risorse affluite alla società, soprattutto per quanto concerne l'utilizzo, anche se questi normalmente si considerano a fondo perduto. Il verbale a dirla tutta non è indispensabile nemmeno nel caso del finanziamento soci. Non indispensabile, ma opportuno. Per gli apporti fuori dal capitale è bene valutare che cosa sta scritto nello statuto perchè potrebbe anche essere stabilita la non restituibilità e potrebbe esserci confusione tra finanziamenti e versamenti in conto capitale. In questo caso in caso di controversia tra società e soci non credo che nemmeno un verbale potrebbe mettere al riparo i finanziatori.
Opterei per la registrazione solo nel caso si possa prospettare qualche discordia nella compagine sociale, in caso contrario mi pare abbastanza superflua.
non credo ci siano normative di riferimento, ma solo prassi e dottrina.