- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Limite applicazione rit. d'acc.
-
Limite applicazione rit. d'acc.
Salve sono nuovo di questa community..
Vorrei avere qualche informazione.
Nel 2007 ho percepito poco più di 7000 euro per borsa di studio di dottorato
di ricerca e meno di 5000 tra le varie prestazioni occasionali..
Quale è l'aliquota della ritenuta d'acconto che devo indicare in un nuovo contratto per prestazione occasionale che andrà in esecuzione nel 2008? Ho fatto bene nei precedenti contratti ad indicare sempre il 20%?
Inoltre, per i redditi 2007 (borsa di studio per dottorato, 7000, + le varie prestazioni occasionali, meno di 5000 euro) devo fare la dichiarazione?Grazie. Spero mi possiate aiutare..
-
ciao AlePel e Benvenuto nel Forum GT
la ritenuta è sempre al 20%, indipendentemente dai compensi.La dichiarazione dei redditi dovrai farla.
Ciao
-
Ti ringrazio molto, ma, giusto per "sentito dire", sapevo che, trattandosi di borsa di studio, i dottorandi non son tenuti a presentare dichiarazione... Così come non è obbligatoria la dichiarazione per i redditi da prestazione occasionale inferiori a 5000 euro.. se non per richiedere l'eventuale saldo d'imposta a credito..
-
@AlePel said:
... Così come non è obbligatoria la dichiarazione per i redditi da prestazione occasionale inferiori a 5000 euro.. se non per richiedere l'eventuale saldo d'imposta a credito..
No. i minimi per i quali è consentito non presentare il mod. unico sono di 3000 euro...
la soglia di 5000 euro cui tu fai riferimento riguarda l'obbligo di iscrizione alla gestione separata inpsda istruzioni unico...
*redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00. Nella determinazione di detto importo non dovete tener conto del reddito derivante dall?abitazione principale e relative pertinenze;*Ciao *
*
-
ok ti ringrazio molto...