- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Prezzo commercialista
- 
							
							
							
							
							Prezzo commercialistaCiao a tutti, ho da poco aperto una società s.n.c. (2 soci), il commercialista mi ha chiesto 1700 euro+iva l'anno per fare tutto, ovvero contabilità, inps, dichiarazione redditi soci ecc. Secondo voi è un buon prezzo? A me sembra un po' caro.. Grazie...a presto 
 
- 
							
							
							
							
							
@robot_dika said: Ciao a tutti, ho da poco aperto una società s.n.c. (2 soci), il commercialista mi ha chiesto 1700 euro+iva l'anno per fare tutto, ovvero contabilità, inps, dichiarazione redditi soci ecc. Secondo voi è un buon prezzo? A me sembra un po' caro.. Grazie...a presto Direi che hai avuto un ottimo trattamento invece.  
 
- 
							
							
							
							
							
Il prezzo non è tanto in effetti. 
 Comunque tutto sta a vedere quanti registrazioni contabili gli farai fare. Naturalmente registrare 10 documenti in un mese non è come registrarne 200 o 300.
 
- 
							
							
							
							
							
Scusate, ma il decreto Bersani non ha legalizzato la contrattazione delle tariffe tra cliente e professionista? Leggo testuali parole da un sito che commenta il testo normativo: "Professionisti: abolita la tariffa minima per i professionisti, con possibilità del cliente di negoziare la parcella. Da oggi i liberi professionisti - ad eccezione dei medici nell'esercizio della professione reso nell'ambito del Servizio sanitario nazionale o in rapporto convenzionale con lo stesso - potranno pubblicizzare la propria attività." 
 
- 
							
							
							
							
							
Si, Zita, quello che dici è vero. 
 
- 
							
							
							
							
							@robot_dika said: Ciao a tutti, ho da poco aperto una società s.n.c. (2 soci), il commercialista mi ha chiesto 1700 euro+iva l'anno per fare tutto, ovvero contabilità, inps, dichiarazione redditi soci ecc. Secondo voi è un buon prezzo? A me sembra un po' caro.. Grazie...a presto Invece il prezzo è ottimo secondo me. 
 
- 
							
							
							
							
							
Sinceramente non vedo il problema... se addirittura è stato legalizzato la libera contrattazione della tariffa tra le parti, è ovvio che il professionista fattura in base al compenso che ritiene congruo a copertura della sua prestazione e delle spese connesse ad effettuarla; il cliente accetta in base alla sua percezione della corrispondenza tra quanto chiesto e quanto corrisposto, anche in termini di qualità del servizio, ovviamente. Non è solo una questione di cifre in termini assoluti, ma a mio avviso di qualità del servizio reso. Se il professionista è preparato, affidabile e disponibile perchè dovrei considerare "alto" il compenso della sua professionalità? Sono io che sborserei anche più di quello che chiede se fossi soddisfatta del suo lavoro! E poi considerate la complessità della normativa, il tempo da dedicare all'aggiornamento continuo, la mole di responsabilità, le "paturnie" del cliente... ma scherziamo??? 
 
- 
							
							
							
							
							ahhh ok.. allora mi fido del vostro parere... a presto... grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
Se sei in contabilità ordinaria direi ke ti ha trattato benissimo  . .
 Il commercialista dove lavoro io si piglia quasi il doppio:o. E sono del Sud . Credevo le tariffe erano più basse qui rispetto a Milano o Torino per esempio. se invece sei in contabilità semplificata va bene lo stesso anke qui si applica questa tariffa. Ciao . Credevo le tariffe erano più basse qui rispetto a Milano o Torino per esempio. se invece sei in contabilità semplificata va bene lo stesso anke qui si applica questa tariffa. Ciao . .