- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- iscrizione ipotecaria
- 
							
							
							
							
							iscrizione ipotecariaSalve 
 ho ricevuto a settembre una notifica di pagamento da Equitalia Sardegna in cui mi si contestavano dei pagamenti
 a inps inail e Ufficio delle entrate. Successivamente, in accordo col mio commercialista, mi sono
 rivolto agli uffici competenti,in particolare Inail e Agenzia delle entrate con i quali
 ho gia concordato la procedura di rateizzazione e ho gia versato le rate dovute fin'ora.Per
 quanto riguarda le somme dovute all'Inps il commercialista sta ancora avviando le pratiche.
 Il dieci dicembre è partita la comunicazione di avvenuta iscrizione ipotecaria (art.77 d.p.r. N.602/73 )
 Mi chiedo se tale iscrizione ipotecaria sia legittima considerando che:a)Nell'unica notifica da me ricevuta a settembre si parlava solamente di ipotetiche ganasce 
 fiscali alla macchina senza nessuna menzione ai beni immobilib)La comunicazione di avvenuta iscrizione ipotecaria non è stata preceduta da alcun avviso c)Non è stata inviata al mio indirizzo di residenza ma a casa di mia madre(che abita in un altro comune), 
 quindi ne sono venuto a conoscenza con dieci giorni di ritardo che sarebbero potuti essere anche tre mesi.d)L'iscrizione ipotecaria è stata eseguita per una somma complessiva del doppio del carico tributario 
 iscritto a ruolo,dei relativi interessi di mora e degli accessori ma i beni ipotecati hanno un valore nettamente superiore.Mi chiedo inoltre come posso procedere al pagamento se sono stati ipotecati tutti i miei beni precludendomi la 
 possibilità di vendere.
 Vorrei sapere se posso fare ricorso e in che termini e soprattutto se la scadenza di 60 giorni implica
 un immediato pignoramento.
 Vi ringrazio anticipatamente per la gentile risposta.Cordiali saluti 
 un cittadino disperato
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao cittadino disperato, le controversie contro Equitalia per questo modo di agire sono tantissime. Tanti cittadini hanno portato in giudizio Equitalia per aver iscritto ipoteche con modalità a dir poco "allegre". 
 La legge prevede la possibilità di iscrivere l'ipoteca senza precedenti comunicazioni, a quanto ricordo, ma il fatto di poter iscrivere ipoteca su un immobile per cifre molto basse è stato ritenuto di recente illeggitimo dalla giurisprudenza. Ti consiglio, quindi, di rivolgerti ad un legale per analizzare bene la questione ed, eventualmente, ricorrere contro Equitalia.