• Super User

    è la prima domanda che mi son posto 🙂

    l'anno scorso mandai una mail ad un po' di siti dicendo che usavano tecniche scorrette bla bla bla conttare il webmaster per far togliere il codice (che quotavo) bla bla bla saluti
    (lo scopo era informarli per non farli bannare, non sono mica una carogna)

    su alcuni siti è sparito, su altri no

    • qualcuno ha girato la mail all'agenzia
    • sul sito di chi non sapeva niente la robaccia è stata tolta
    • su altri siti i link son rimasti (i clienti ne erano consapevoli? oppure l'agenzia non se ne cura per qualche motivo?)

    in ogni caso il filtro dei contenuti nascosti di google deve essere riscritto da zero :bho:

    edit: N.B: lo ripeto - NON voglio che queste persone che probabilmente sono all'oscuro di tutto vengano escluse da Google, non voglio contattarli "ehi, affidate il sito a me che sono buono" , ..
    è solo per lo studio dei filtri di google!


  • User Attivo

    Non è tanto bello commissionare un sito, e poi vedersi la pubblicità per di più occulta di altri. Doppia beffa!


  • User

    in effetti con un minimo di analisi dei css quasi tutti queste tecninche potrebbero essere scoperte...
    mi chiedo se google abbia finora trascurato l'analisi dei css, dicendo "tanto a noi degli stili non ce ne frega niente" ...

    in ogni caso, visto che li hai avvertiti, puoi andare a cuor leggero e denunciarli una volta a settimana a google.

    Oppure puoi riscrivere una bella mail del tipo "siccome vi ho gia' detto che queste tecninche sono scorrette, vi avviso che se entro 30 giorni non farete in modo che vengano rimosse, segnalero' la cosa a google" ... magari google se ne frega, ma con un rischio del genere -anche se fosse piu' percepito che reale- i proprietari dei domini farebbero un casino all'agenzia di furbetti!

    f

    e almeno te li levi di torno.


  • Super User

    @mapelli.info said:

    Oppure puoi riscrivere una bella mail del tipo "siccome vi ho gia' detto che queste tecninche sono scorrette, vi avviso che se entro 30 giorni non farete in modo che vengano rimosse, segnalero' la cosa a google" ... magari google se ne frega, ma con un rischio del genere -anche se fosse piu' percepito che reale- i proprietari dei domini farebbero un casino all'agenzia di furbetti!
    fatto 😞
    il risultato è stato nullo, poche siti sono stati ripuliti, si contano sulle dita di una mano

    se ne son fregati, o i clienti o l'agenzia non saprei, qualcuno rispose dicendo che avrebbe inoltrato al webmastah, dopo due mesi abbondanti niente di niente :bho:

    ho segnalato, segnalato e segnalato.. forse google adora lo spam? :sbonk:


  • Super User

    @mapelli.info said:

    in effetti con un minimo di analisi dei css quasi tutti queste tecninche potrebbero essere scoperte...
    mi chiedo se google abbia finora trascurato l'analisi dei css, dicendo "tanto a noi degli stili non ce ne frega niente" ...
    ecco questa è la parte che mi interessa
    avevo capito che google aveva rifatto i bot basandoli su gecko (di mozilla) per renderli compatibili JS e CSS

    ho sognato? il progetto è stato bloccato?

    a quando un google sveglio?


  • User Attivo

    Io penso che il comportamento dei clienti sia normale. Mi spiego, se avessi un agriturismo, e mi facessi fare un sito del genere significa che internet non so nemmeno cosa sia, e il sito mi serve solo per rendere visibile l'azienda. Quindi penso che il cliente sia soddisfatto del sito, ed anche se gli arrivano questo tipo di segnalazioni secondo me non gli da molto peso, alla fine ha ciò che vuole ed effettivamente la pubblicità non la vede, occhio non vede, cuore non duole!
    Bisognerebbe prendersela solo con l'agenzia!

    @osvi said:

    fatto 😞
    il risultato è stato nullo, poche siti sono stati ripuliti, si contano sulle dita di una mano

    se ne son fregati, o i clienti o l'agenzia non saprei, qualcuno rispose dicendo che avrebbe inoltrato al webmastah, dopo due mesi abbondanti niente di niente :bho:

    ho segnalato, segnalato e segnalato.. forse google adora lo spam? :sbonk:


  • Super User

    @nutritionvalley said:

    ..alla fine ha ciò che vuole ed effettivamente la pubblicità non la vede, occhio non vede, cuore non duole!
    Bisognerebbe prendersela solo con l'agenzia!
    vero, però google non banna (mi dispiace, ma si deve combattere ad armi pari), l'agenzia non toglie i link.. ci vado con la mazza da baseball? 😄

    le segnalazioni tramite webmaster tools a chi arrivano? QA?


  • User Attivo

    @osvi said:

    vero, però google non banna (mi dispiace, ma si deve combattere ad armi pari), l'agenzia non toglie i link.. ci vado con la mazza da baseball? 😄

    le segnalazioni tramite webmaster tools a chi arrivano? QA?

    Non so che dirti, è giusto combattere lo spam, ma se lo hai segnalato a tutti non so cos'altro tu possa fare. L'unica cosa è aspettare che google si infurbisca un pò e inizi a tener conto dello spam anche nei fogli di stile!


  • Super User

    @osvi said:

    la domanda è: ma possibile che Google, così raffinato e signorile, che ha degli algoritmi così sofisticati.. non riconosce un div nascosto così male?
    sai, se il foglio di stile fosse esterno e non inviato mai a google tramite cloaking.. ma stili in linea..!

    Ciao Osvi, ho avuto a che fare con casi del genere. La risposta che mi sono dato (ma è un parere personalissimo), dopo qualche riflessione, è che se il sito che usa certi giochetti lo ha fatto tempo fà ed è in trust, allora le penalizzazioni non sono retroattive.

    Ma se fai le stesse cose oggi, allora corri seri rischi.

    Che ne pensate?


  • User

    @osvi said:

    in ogni caso il filtro dei contenuti nascosti di google deve essere riscritto da zero :bho:

    Ciao osvi, i siti che hai proposto risalgono tutti al 2002 come data di registrazione, periodo in cui forse i contenuti nascosti erano tollerati...come sappiamo per google il tempo è importante...e secondo me nel tempo questi siti si sono costruiti un minimo di popolarità che ora li fa rimanere li.

    io sposo la tesi di Franseo, se lo fai oggi con un nuovo sito hai i giorni contati.

    :ciauz:


  • Super User

    credo che in questi casi google abbia bisogno, nella maggior parte dei casi, di una segnalazione specifica, in quanto il testo nascosto tramite css può, da un punto di vista tecnico, essere perfettamente lecito.

    in ogni caso, ho notato che ora googlebot fa il fetch anche dei fogli di stile, cosa che non faceva un po' (tanto?) di tempo fa.


  • Super User

    @franseo said:

    Ciao Osvi, ho avuto a che fare con casi del genere. La risposta che mi sono dato (ma è un parere personalissimo), dopo qualche riflessione, è che se il sito che usa certi giochetti lo ha fatto tempo fà ed è in trust, allora le penalizzazioni non sono retroattive.

    Ma se fai le stesse cose oggi, allora corri seri rischi.

    Che ne pensate?
    è quello che ho pensato quando ho aperto il thread
    mi sembrava tanto strano che google non si potesse accorgere di testo nascosto così male :bho:

    @must said:

    credo che in questi casi google abbia bisogno, nella maggior parte dei casi, di una segnalazione specifica, in quanto il testo nascosto tramite css può, da un punto di vista tecnico, essere perfettamente lecito.
    sai che tipo di segnalazione fare? ovviamente la domanda è aperta a tutti
    franseo, visto che hai visto situazioni simili, cosa è successo?

    @must said:

    in ogni caso, ho notato che ora googlebot fa il fetch anche dei fogli di stile, cosa che non faceva un po' (tanto?) di tempo fa.
    quindi i robot son basati sull'engine di mozilla come mi pareva di aver capito, giusto?


  • Super User

    @osvi said:

    sai che tipo di segnalazione fare? ovviamente la domanda è aperta a tutti
    franseo, visto che hai visto situazioni simili, cosa è successo?

    certo. spam report via google webmaster: https://www.google.com/webmasters/tools/spamreport?hl=it

    quindi i robot son basati sull'engine di mozilla come mi pareva di aver capito, giusto?

    boh 🙂
    alcuni bot hanno addirittura lo user agent mozilla, ma di fatto non ritengo significhi un granché.
    io ho visto googlebot (standard) fare il fetch dello user agent, ma di fatto potrebbe avere il più vecchio engine del mondo, che un fetch è un fetch, non ha bisogno poi di molta scienza dietro.


  • Super User

    spam report di webmasters tools lo conosco, ho segnalato taaaaaaante serp bruttissime (anche di quelle che non mi interessano minimamente)

    mai qualcosa di concluso 😞


  • User

    Il testo nascosto è stato un ottimo sistema ( anche se scorretto ) per posizionare i siti nella top 10 di google io ne ho fatto uso su un mio sito ( del 2003 ) che è stato al top ( prima di venir bannato proprio per questo motivo nel 2005 ). A tutt'oggi trovo molti siti che utilizzano del txt nascosto con div o con noscript oppure doorpage. Sono quasi sicuro che google esegua il ban quando un sito scorretto raggiunge un tot di visite se il sito non è molto trafficato oppure è in evidenza solo per poche key il ban non scatta ( il mio sito aveva raggiunto + di 40.000 visite al giorno era in tre lingue con tantissime key multilinguaggio nelle prime pag di google hehehe sito spammone). Comunque affidarsi esclusivamente a Mister Google è sbagliata come strategia molto meglio yahoo o live come motori e spero che migliorino e il mister google sia retrocesso ( lo spero vivamente per tutti i webmaster )


  • User Attivo

    Scusate se m'intrometto, ma mi sembra un po' questione di lana caprina. I siti che ha proposto Osvi, a parte che non hanno un rank da 'favola', non sono nemmeno nelle prime 5-6 pagine (non ho controllato oltre), se si inseriscono le parole chiave più ovvie, per esempio TRATTORIE (o ristoranti) SIENA. Io credo che siamo alle solite: Google bluffa! Ho già avuto modo di dirlo in altri interventi e lo ribadisco qui. Intendo dire che anche noi si da troppo peso al DIO PR, quasi fosse uno status simbol. Non mi va di fare la fine di tantissime persone che che badano più alla forma che ai contenuti! Nel mio piccolo gestisco alcuni siti con PR da 2 a 5 senza imbrogli e senza inganni e, pure, senza tanti link che portano a essi. Ebbene sono tutti nelle prime posizioni nelle loro categorie e superano alla grande siti con PR 6 e 7 (se volete vi do url in privato). Ho fatto molte prove e sono giunto alla conclusione che il PR sia come un Rolex: "io ce l'ho e tu no" 😉
    Un cliente è contento quando viene trovato nelle prime 2-3 pagine, non se il suo sito ha un PR stratosferico, o no?


  • User

    Esatto WebmasterTv ...


  • Moderatore

    Si, e così si fa il cliente contento come faccio io di solito quando posiziono ai primi posti siti con parole chiave non troppo "facili" ma comunque utili...e li mando ai primi posti.
    Il problema è quando devi avere credibilità nelle serp con le parole più complicate da piazzare (esempio classico "hotel rimini").
    Per avere trust e credibilità devi farti linkare da siti forti a tema..per farlo purtroppo quelle strutture si aspettano un tornaconto. Che fai? Compri il link? ai MdR non piace..e nemmeno a me sinceramente...allora gli darò un bel link di ritorno, una recensione, una triangolazione...insomma qualcosa giustamente dovrò ben darlo (il mio retro ancora non fa parte di queste cose 😄 ) però se non ho la barretta verde delle Public Relation non mi si considera proprio.
    E allora cosa conta essere bravi, fare bei siti, essere belli, essere simpatici, avere charme...se poi per piazzarti con hotel rimini devi avere il sito online da 25 anni e farti linkare da google.com?
    Diciamo la verità..la barretta verde conta eccome..magari non direttamente sul MdR ma su tutto quello che gli ruota intorno.

    Io la vedo così....

    :ciauz:


  • Moderatore

    Scusate, mi sono accorto di aver spostato l'argomento del topic...


  • Super User

    webmasterTV a parte che non ho detto che siano key che convertono

    usano tecniche non permesse, il problema è proprio questo: non si fa!

    ma sono siti trusted.. :bho: