Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Quale limite per no tax area?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Z
      ziomerino User Attivo • ultima modifica di

      4800 euro con la finanziaria 2007

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • I
        i2m4y Super User • ultima modifica di

        Vado a memoria (visto che mi occupo più di società e che siamo vicini alle vacanze): no tax area abolita per i redditi dal 2007.

        Paolo

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • C
          counselor User • ultima modifica di

          Ciò è male, urge aiuto da qualcuno che non abbia già i piedi in ammollo e sabbia nel costume.
          C'è un commercialista in sala?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fab75 Super User • ultima modifica di

            La no tax area non c'è più ma è stata sostituita da un meccanismo di detrazione che porta sostanzialmente allo stesso risultato.
            Inoltre dovrebbe essere ancora attiva la cosiddetta clausola di salvaguardia per cui se la nuova normativa è sfavorevole si apllica quella vecchia (no tax area).
            Poi restiamo in attesa della prossima finanziaria per vedere cosa si inventeranno, per cui meglio non fare conti a lunga scadenza.

            Fabrizio

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

              scusa, fabrizio
              sei sicuro che ci sia ancora la clausola di salvaguardia?
              Mi sembrava che Visco (:o) avesse tolto pure quello !
              ciao......

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fab75 Super User • ultima modifica di

                @lorenzo-74 said:

                scusa, fabrizio
                sei sicuro che ci sia ancora la clausola di salvaguardia?
                Mi sembrava che Visco (:o) avesse tolto pure quello !
                ciao......

                Nel modello UNICO 2007 c'è ancora ma ovviamente è per i redditi 2006. Per il 2007 non sono sicuro al 100% può essere che hai ragione tu.

                Fabrizio

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  cobolo User Attivo • ultima modifica di

                  per il 2007 nessuno può saperlo.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                    per i redditi 2007 (unico 2008) la clausola salvaguardia è stata levata
                    obbligatorio usare nuovo calcolo irpef
                    solo per i redditi 2006 (unico 2007) è ancora ammessa ovviamente con i calcoli e la certificazione di tutti i metodi applicati

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                      So che c'è nell'aria una collaborazione con la N.A.S.A. ed il Mago Merlino per l'elaborazione di un algoritmo spazio-temporale in gardo di riformulare l'equilibrio deduzioni-detrazioni 2007.

                      P.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                        hanno cambiato tutto, la formula matematica l'ha fatta un commesso olandese con problemi di alcool di un bulldog store 😉
                        cambiare le deduzioni in detrazioni
                        puah noi pagheremo solo di + (leggi ad. comunale)

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          counselor User • ultima modifica di

                          dunque, detto fra noi incomincio a capire perchè il mio commercialista mi consigliava il nero. che snellisce anche fra l'altro!
                          cmq mi sembrava tutto chiaro e ora ho una enorme confusione in testa...

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            Purtroppo la confusione è il primo risultato di regole fiscali in continua evoluzione con decreti, leggi, circolari, risoluzioni ed addirittura comunicati stampa.

                            Reputo questo legislatore poco capace di legiferare.

                            In ogni caso sul sito dell'agenzia entrate esiste una banca dati dove potrai interrogare i primi articoli del DPR 917 del 1986 e leggere le nuove regole.

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti