- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Detrazioni Lavoratore Autonomo
- 
							
							
							
							
							
Detrazioni Lavoratore AutonomoIeri ho saputo che "finalmente" dovrò emettere la mia prima fattura. In totale 5.000,00 € (compresa Rivalsa INPS ed IVA). Al primo momento di contentezza è seguito lo sconforto quando ho capito che di questi euri a me ne resteranno meno della metà tra IVA, INPS (23%), Sostitutiva IRPEF (10%) e IRAP (quest'ultima non so neanche come si calcola!). Allora ho fatto un giretto sul sito del governo (la prima intenzione era insultarli veracemente!) dove ho trovato questo interessante documento http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/finanziaria_2007/slide/riforma_fisco_new.pdf dove a pagina 18 si dice che avrei diritto a circa 1000 euro di Detrazioni... Ma quali sarebbero ste detrazioni? Devo "rinunciare" al regime agevolato per averle? (sai che perdita...) Grazie in anticipo per le risposte 
 
- 
							
							
							
							
							
Nessuno? 
 
- 
							
							
							
							
							intanto ti consiglio di iniziare a pensare l'iva come una cosa non tua.... tu dovrai semplicemente fare da tramite tra il consumatore finale e lo stato.... 
 Per le altre cifre da te dette è vero... che la pressione fiscale sia elevata è arcinoto...
 Benvenuto nell'inferno dei dannati possessori di partita iva.... Ps: considera che devi entrare ancora nel girone dantesco degli studi di settore...  
 
- 
							
							
							
							
							
@lorenzo-74 said: intanto ti consiglio di iniziare a pensare l'iva come una cosa non tua.... tu dovrai semplicemente fare da tramite tra il consumatore finale e lo stato.... Ma se faccio acquisti per il mio lavoro posso tenerne una parte di quest' IVA ricevuta, no? @lorenzo-74 said: Per le altre cifre da te dette è vero... che la pressione fiscale sia elevata è arcinoto... 
 Benvenuto nell'inferno dei dannati possessori di partita iva.... Ps: considera che devi entrare ancora nel girone dantesco degli studi di settore...  E questo cosa può comportare? Che magari mi chiedono di pagare + tasse di quello che guadagno? 
 Ma in che dannato paese viviamo???Quindi per quelle detrazioni nessuna speranza di saperne qualcosa in più? 
 
- 
							
							
							
							
							@ziomerino said: Ma se faccio acquisti per il mio lavoro posso tenerne una parte di quest' IVA ricevuta, no? ** Certo; mentalmente ti consiglio però di considerarla una cosa a parte (visto che non è un compenso) 
 **
 E questo cosa può comportare? Che magari mi chiedono di pagare + tasse di quello che guadagno?
 Ma in che dannato paese viviamo???** (carissimo... il peggio lo dovrai ancora vedere..... :impiccato:** Quindi per quelle detrazioni nessuna speranza di saperne qualcosa in più? Per le detrazioni adesso, o deduzioni una volta, vanno a "calare" quello che tu devi al fisco - nel caso delle detrazioni di oggi vengono applicate direttamente all'imposta che devi versare; cmq se hai il regime agevolato queste detrazioni non ci sono.... Se vuoi saperne di più consulta le guide fiscali messe in rete dall'A.D.E. 
 CIAO
 
- 
							
							
							
							
							
Che scenario catastrofico... In pratica mi stai dicendo che un lavoratore autonomo che non ha ricavi almeno pari 20.000 € in un anno è destinato alla povertà? P.S.: Non è una provocazione, è una vera e propria domanda.... per capire qualcosa di concreto. 
 
- 
							
							
							
							
							non voglio fare catastrofismi.... 
 Posso solo dire che l'incidenza di tutte le spese e tasse si fa sentire...Quello che si fa sentire, certamente, è la forte incidenza delle spese previdenziali - se tu paghi il 23% per intero figuriamoci 
 (la sento io che pago il 12%, figuriamoci chi paga il 23%)col regime agevolato avrai 3 anni di "respiro", visto che l'irpef è ridotta al 10%, anche se il secondo e il terzo anno sarai probabilmente assoggettato agli studi di settore.... Beh.... destinato alla povertà dipende..... non conosco la tua situazione economica.... di certo a quei 20000 togli un forfettario ed impreciso 40%...... ed avrai quello che ti rimarrà in tasca 
 
- 
							
							
							
							
							
Concordo. Oltretutto chi paga per la prima volta gli acconti.... si prende delle belle mazzate (come il sottoscritto quest'anno..) sono passato dall'irpef a credito dell'anno passato ad un debito quest'anno pesante... mah.... e tutto peggiorato dall'adeguamento degli studi di settore... oltretutto... Comunque... bisogna farci l'abitudine.