Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Detrazione IVA Carburante
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

      basta che la scheda sia compilata con timbro data num. progressivo (mensile o trimestrale) quantità ed importo totale
      molti distributori per risparmiare tempo timbrano solo la scheda
      sta a te compilarla in tutte le sue parti (anke se nn si dovrebbe)

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        azzurro78 User • ultima modifica di

        @fabioalessandro said:

        basta che la scheda sia compilata con timbro data num. progressivo (mensile o trimestrale) quantità ed importo totale
        molti distributori per risparmiare tempo timbrano solo la scheda
        sta a te compilarla in tutte le sue parti (anke se nn si dovrebbe)
        "anche se non si dovrebbe" che significa?
        possono andare a verificare dal distributore?
        la sigla la metto io?
        perchè molti distributori non vogliono mettere la firma/sigla...e ogni volta non si puo' piantare una polemica....
        (cmq grazie!)

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

          compilalo tu
          basta il timbro
          non si dovrebbe vuol dire che in teoria il distributore dovrebbe certificare che hai messo un tot di benzina
          cosi facendo puoi mettere il tot che vuoi

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • I
            i2m4y Super User • ultima modifica di

            La compilazione "artefatta" di una scheda carburante configura il reato di truffa penalmente perseguibile.

            Raccomando vivamente di far compilare integralmente la scheda al distributore.

            Paolo

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              bax User Attivo • ultima modifica di

              @azzurro78 said:

              ma possono detrarsi l'iva anche i professionisti che non sono soggetti all'iva, tipo gli assicuratori come me?....
              grazie mi sarebbe di molto aiuto saperlo!

              In quanto assicuratore non svolgi operazioni imponibili IVA, pertanto nemmeno l'IVA sugli acquisti può essere detratta. Per quanto riguarda la imposte dirette dovresti poter dedurre l'80% del costo se risulti agente.

              basta che la scheda sia compilata con timbro data num. progressivo (mensile o trimestrale) quantità ed importo totale
              molti distributori per risparmiare tempo timbrano solo la scheda
              sta a te compilarla in tutte le sue parti (anke se nn si dovrebbe)

              sarebbe da precisare anche che per i professionisti, al contrario delle imprese, non è prevista la compilazione dei km a inizio e fine periodo. E' un aspetto secondo me non secondario.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                veramente anche i professionisti devo mettere i km iniziali e finali mensili o trimestrali
                almeno io così faccio

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • D
                  destroy User Attivo • ultima modifica di

                  Concordo con Bax, per i professionisti non è necessario compilare le caselle riguardanti i km iniziali e finali.
                  Ricordo perfettamente che anche Paolo si era espresso nello stesso modo tempo fa.

                  Alberto

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • F
                    fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                    ripeto io non lo so
                    ma sulla mia scheda carburanti li metto sempre

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • ultima modifica di

                      Yes, solo le imprese sono obbligate all'indicazione dei KM.

                      Se un professionista vuole indicarli lo faccia pure, ma sta indicando un dato in più, che se errato potrebbe essere sanzionabile.

                      Rif. DPR 444 del 1997.

                      Paolo

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

                        allora non li metto più
                        grazie x la info Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • I
                          i2m4y Super User • ultima modifica di

                          Figurati.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • S
                            sicman User • ultima modifica di

                            @i2m4y said:

                            Generalizzando:

                            40% detrazione iva professionisti ed imprese, salvo:

                            • agenti (resta il 100%, io consiglio 80%)
                            • soggetti per cui l'auto è qualificante l'attività svolta (noleggiatori, taxisti, autoscuole...) (resta il 100%)

                            Costi deduzione:

                            • professionisti 25% (salvo costo acquisto ulteriore limite)
                            • imprese 0% (salvo casi non ordinari)

                            Paolo

                            Ma queste regole sono valide per il periodo d'imposta 2006 o solo per il 2007 ???
                            Eventualmente, come bisogna comportarsi per il il periodo d'imposta 2006 ?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • I
                              i2m4y Super User • ultima modifica di

                              Le regole Iva sono molto più complesse per il 2006.

                              Le regole imposte dirette invece sono valide anche per il 2006 e se ne deve tener conto in dichiarazione dei redditi.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti