• User

    eccomi velx.....allora penso proprio di darvi la risposta giusta al problema....ihihihih....e' il mio lavoro.

    Dunque.....il forum non continene dati sensibili, ne' personali dal momento che non si inseriscono nome e cognome!!!! ma solo dati inseriti liberamente dall'utente:nick,psw,lavoro,sito,gusti personali,eta', provenienza.
    Come ripeto ,questi dati NON SONO SENSIBILI, e nemmeno personali ed e' l'utente che decide se implementare nelle caselle le risposte che non per niente non sono obbligatorie, se lo fossero, allora si dovrebbe dare anche all'utente la facolta' di decidere se mostrarli in pubblico o meno.
    Pensate che nemmeno la data di nascita e il luogo di nascita, sono ritenuti dati sensibili, in quanto per le omonimie esistenti al mondo, potremmo essere chiunque.
    I dati sensibili sono quelli che si aggiungono ai dati personali, ovvero.....mario che e' nato a genova il 7/7/1960 ( dati personali) .....se avesse scritto magilla1972,nato a milano, non sono da considerarsi nemmeno personali...comunque, mario e' gay ( questi sono dati sensibili perche' ci dicono qualcosa di piu' sull'utente), a dire il vero, i forum , ma la maggiorparte dei siti, chiedono al momento dell'iscrizione ( e' il caso p.es. di Hotmail) gli interessi....questi sono dati sensibili perche' dicono di piu' sulla nostra persona, ma in fondo non succede nulla se non vederci recapitare spam di ogni genere....( ricordiamoci che siamo NOI a dare l'ok)

    Spero di essere stato esauriente e per finire una chicca....lo sapevate che nemmeno il codice fiscale e' un dato sensibile?????


  • Super User

    per l'iscrizione al forum è sufficiente l'informativa.

    unico dubbio risiede nel fatto che se l'utente in campi liberi o nei post inserisce dati personali come debbano essere gestiti.... :arrabbiato:


  • User

    in nessun modo gh3....e' sempre l'utente che decide di inserirli sapendo che saranno resi visibili


  • User Attivo

    Personalmente ho una completa informativa, perche sul mio forum richiedo nome/cognome/facoltà ecc...ovviaente non sono dati visibili..


  • User Attivo

    Ehilà, magilla,(ma dobbiamo chiamarti magilla o luca?) grazie per la puntualità e per quello che hai scritto, ma ancora di più grazie per averci detto che sei un esperto in questo campo, situazione stupenda per chi come me sta cercando di districarsi nella materia; passiamo quindi a strizzarti al meglio....sono cosciente di essere a volte un bel pedante, abbi pazienza!!

    Dunque la casella email richiesta per l'iscrizione non è un dato sensibile, ok, ma poichè sinora ho sentito tante campane non riesco a trarre in proprio delle conclusioni certe.

    In effetti, come ho già scritto, per alcuni il solo fatto di essere tali dati conservati col computer sarebbe motivo di fare il dps.

    Se però interpreto bene ciò che dice gh3, basterebbe dare l'informativa all'utente e niente più? Quindi niente dps o altri documenti?

    Questa è la prima domanda.

    La seconda: puoi darci uno schema preciso circa l'nformativa? Che cosa si deve indicare all'utente? Ad es., vedi, beltipo parla di una "completa" informativa.
    La legge forse prevede diversi tipi di informativa, magari in relazione a situazioni specifiche?

    Sai, magilla, se leggere le leggi fosse sufficiente non si starebbe qui a discutere, ma purtroppo è noto che spesso vale più l'interpretazione e la pratica che non la semplice lettura

    Grazie molte per quanto vorrai suggerirci.


  • User

    mmmhhhh.....intanto chiamami come vuoi, rispondo lo stesso...eheheheh.

    Per quanto riguarda la questione, penso che vi state infilando in un vortice di paranoia, scusa il termine un po' forte, ma secondo me vi create dei problemi che non esistono.
    Si potrebbe ovviare il tutto ( cosi' rimanete tutti tranquilli) di impementare all'inizio della registrazione, una form che avvisi gli utenti che i dati che vanno ad inserire possono essere di carattere personale e/o sensibile, a seconda delle implementazioni che fanno,che il sito/forum rispetta comunque le disposizioni vigenti in merito alla legge sulla privacy e magari la possibilita' di scaricarsi la pagina con i loro dati, affinche' tutti stanno belli tranquilli.
    Ripeto.....una registrazione ad un forum e' la cosa piu' umana a questo mondo, noi sappiamo quello che l'utente vuol farci sapere....che sia vero o falso.
    E cmq e' un'argomento altamente ampio che non basterebbe un forum intero per discuterne.
    anche perche' ci sono le "varianti" per ogni ipotesi....come per esempio.....un forum e' libero dal preoccuparsi di questo argomento perche' e' completamente virtuale...mentre una sezione incontri invece ti obbliga a mettere una tua foto ( lo puoi fare anche nel forum ma sei te a deciderlo)....e molti di questi siti di incontri, ti OBBLIGANO ad inserire una tua foto....allora si che sono dati sensibili, dal momento che vedete CHI SONO......prova a fermare uno per strada e a chiedergli come si chiama...minimo se ne va o ti ci manda......in questi siti invece ti OBBLIGANO ad inserire immagini tue, sapendo che poi ti chiami tizio, abiti a caio e.....insomma, immaginate quante cose personali dovete inserire prima di essere membro di uno di questi siti.
    E nessuno ti avvisa che sono dati personali e sensibili, ma si fa....per il gusto di conoscere amici e amiche....e loro si che ti possono fermare al supermercato insieme magari a tua moglie e dirti:" ma come??? hai scritto di essere single!!!!"
    E' un territorio vasto, non so quanto possa interessare, quindi restringiamo il cerchio a cio' che ci interessa.
    L'unica cosa nei forum al quale l'utente dovrebbe essere informato, e' che collegandosi, fornisce il suo indirizzo IP, che puo' essere tracciato e risalire alla sua residenza, MA CHE VERRA' UTILIZZATO SOLO IN CASO DOVESSE PER QUALCHE MODO O MANIERA LEDERE LE REGOLE DEL FORUM O LE LEGGI CIVILI IN GENERE, mentre lo si usa solo per bannare.....???????a che serve l'IP per bannare un utente quando hai gia' il suo nick????

    termino dicendo che la legge e' quella e punto, non esistono diverse informative, esiste solo un modo diverso di interpretarle, che poi uno voglia raggirarle a modo suo e' altra storia, ma la legge dice quello e basta....(ovvio che cio' che non dice puo' essere fatto).
    A questo punto credo sia meglio informarsi presso il garante ma non mi sembra il caso per chi gestisce un forum.


  • Super User

    Beh ma anche l'email è un dato personale, quindi anche per un semplice form per inviare una richiesta è necessaria un Informativa.

    Che non è altro che un documento dove si definisce l'ottemperanza alla 196/2003, chi è il detentore e responsabile dei dati e la loro finalità.

    Infine si riscrivono i diritti del soggetto a fronte della legge stessa sulla possibilità di richiedere se ci sono dati che lo riguardano, la loro modifica/aggioranmento e le modalità per la resa anonima/rimozione.

    Questo si fa fornendo un indirizzo fisico e/o mail dove richiedere queste cose.

    Ricordo che in caso di omessa informativa si rischia una pena amministrativa di non mi ricordo quanti €.


  • Community Manager

    Ringrazio magilla1972 per la risposta.

    La verità è che in Italia ci sono pochi che sanno veramente come mettere un forum in regola e pochissimi forum lo sono.

    Un mese fa ho fatto partire uno studio, forse Hogudo è il più indicato a rispondere a questo thread per quanto riguarda lo Staff del Forum GT.

    Ad ogni modo, il forum italiano migliore sotto questo punto di vista, appare
    http://www.hwupgrade.it/sito/legale/
    http://www.hwupgrade.it/sito/privacy/

    Appena avremo finito con tutta la gestione per il Forum GT, pubblicheremo i passi che abbiamo fatto, dovrebbe mancare poco 🙂

    Giorgio


  • Super User

    una form che avvisi gli utenti che i dati che vanno ad inserire possono essere di carattere personale e/o sensibile, a seconda delle implementazioni che fanno,che il sito/forum rispetta comunque le disposizioni vigenti in merito alla legge sulla privacy .../... termino dicendo che la legge e' quella e punto, non esistono diverse informative, esiste solo un modo diverso di interpretarle, che poi uno voglia raggirarle a modo suo e' altra storia, ma la legge dice quello e basta...
    Molto interessante 🙂

    Da sempre ogni Admin di Forum si dibatte in queste problematiche.

    Sarebbe interessante avere qui i dati di quelle leggi, e possibilmente un link.

    Ce la fai Magilla ? :ciaosai:


  • Super User

    mario e' gay
    http://www.giorgiotave.it/forum/members/list/m11.html
    😄 😄 😄

    Detto questo, la situazione a mio avviso è anomala e complessa e, nel dubbio interpretativo, è meglio abbondare con le precauzioni normative ed il totale rispetto, escludendo naturalmente dati sensibili come preferenze politiche e sessuali, anche se qualche caso che può andare ad intersecarsi lo potrei immaginare....

    Ciao

    Aggiungo: per capire che il discorso è complesso, fatevi un giro qui 😉


  • User

    allora......siccome e' un articolo immenso vi do' l'indirizzo dell'emandamento ufficiale.
    alle vostre domande, leggendo con attenzione, troverete le risposte.
    Ovvio.....leggere con calma e attenzione, al limite se c'e' qualche passaggio inconcepibile, chiedetemi che avro' piacere di rispondervi.

    il link per la normativa e':http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=722132


  • User Attivo

    La stessa domanda la voglio porre in caso fosse presente un classico modulo per richiedere delle informazioni ad un'azienda (quello delle pagine "contattaci" per intenderci).
    Nome, cognome, tel, email.

    Basta la dicitura "i dati inseriti saranno usati esclusimente per rispondere bla bla bla... e non verranno in nessun caso ceduti a terzi"?

    In questo caso non c'è la "raccolta"..... penso... suppongo...

    dinuovo grazie.


  • User

    Ciao Schumy300, per rispondere alla tua domanda ti riporto all'articolo che spiega che i dati telematici NON SONO DA RITENERE VALIDI se non accompagnati da materiale cartaceo.
    Quindi in soluzione, a prescindere da quanto detto, finche' l'utente VERO non firma nulla, non rispedisce via fax etc...etc... i dati inseriti sono da ritenersi esclusivamente a carattere generale.
    Anche se si spunta la casella dove si da il consenso a trattare i propri dati personali, finche' non si firma nulla, si puo' sempre recedere il diritto al sito in questione a possedere nella propria banca dati, eventuali nostri dati.
    Qualcuno diceva sopra che l'e-mail e' da ritenersi dato personale.....assolutamente no, e questo perche' io posso aprire un nuovo account utilizzando i miei veri dati o...come faccio sempre e da sempre io: nome....pinco......cognome....pallino.
    L'account mi viene aperto lo stesso....al limite apro un "accesso" al mio terminale, ma non alla mia persona!!!!
    Come continuo a ripetere, vista l'informativa, ci si rende conto di quanto possa essere vasto l'argomento in questione.
    Sotto con altre domande......:)


  • User

    Hogudo.....eheheheheh.....apprezzo con positivita' il tuo sarcasmo.....eheheheh.....ma questo e' un colpo basso....cmq visto che e' gente che ha pochi messaggi...chissa' , magari si sentono tirati in ballo e reagiscono....eheheheheheh


  • User

    peccato che non si sia andati avanti con questa discussione che a mio parere e' sempre molto interessante.......ormai sono 2 mesi che non dice piu' nulla nessuno.....avete3 risolto tutti i vostri dubbi?;)


  • Super User

    Aggiungo una mia personale considerazione.
    In un forum i dati personali (in realtà ci si dovrebbe preoccupare dei dati sensibili, quelli si che vi fanno problemi) li mette l'utente, mica l'amministratore.
    Quindi basta che nella fase di registrazione si dica (o nel regolamento) come vengono usati quei dati (in genere solo ai fini della registrazione) e il problema non sussiste.
    Se l'amministratore facesse un uso diverso dei datti immessi dall'utente allora si potrebbe porre un problema, a seconda dei dati usati. Ma se l'amministratore non se ne fa niente, allora non sussiste problema. Ovvio, il loro mantenimento deve essere fatto secondo certi criteri, non è che li può tenere alla portata di tutti.

    Il problema della privacy sussiste quando io faccio uso dei dati di tizio, non quando tizio usa i suoi dati.
    Se tizio si iscrive al forum sa che deve mettere determinati dati (purchè non siano dati sensibili, quelli non si possono nemmeno chiedere), può scegliere o meno di entrare nel forum. Ma è sempre lui che li immette, mica l'amministratore.

    Quando come amministratore creo, ad esempio, un elenco utenti del forum, allora io uso i dati, e quindi ho necessita di richiedere il consenso degli utenti. Cosa che si risolve mettendo una richiesta ulteriore (rispetto a quella della registrazione) dove chi vuole mi da i dati da immettere nell'elenco precisando l'uso che si farà dell'elenco. In quel caso si pone un problema di dati, perchè sono io che uso i dati di terzi.