Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. data fatturazione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • V
      vispetto User • 27 mar 2007, 10:52 ultima modifica di

      data fatturazione

      ho p.iva come libero professionista (gest. separata) e dovrei emettere 2 fatture per lavori fatti nel mese di marzo. Se faccio fattura con data di oggi e loro poi me la pagano solo ad aprile possono esserci problemi di registrazione o altro? o è meglio fare fattura solo ad aprile?
      la contabilità è trimestrale

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • D
        destroy User Attivo • 27 mar 2007, 15:20 ultima modifica di

        Io ti consiglio di fare i cosiddetti: "Avvisi di parcella" ed una volta che verrai pagato emetterai regolare fattura.
        Ad ogni modo aspettiamo le risposte di qualcun'altro

        Alberto

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • 28 mar 2007, 09:18 ultima modifica di

          Come professionista anche io utilizzerei gli avvisi di parcella.
          Normalissime lettere al cliente dove si dice "per il lavoro tal dei tali mi dovete x". Quell'x sarebbe l'importo da incassare netto finale risultante da una ipotetica fattura.

          Nell'avviso di parcella evidenzierai solo quella somma finale da incassare.
          La fattura sarà emessa nella data di incasso vero e proprio ed sarà dettagliata (contributi in rivalsa, iva, ritenuta ecc.).
          Alla data di incasso di eventuali acconti sarà emessa fattura per l'importo di quei soli acconti.

          Se invece la data di incasso già la conosci ed è prossima.... attendi quella data ed emetti direttamente fattura.

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • D
            destroy User Attivo • 28 mar 2007, 09:43 ultima modifica di

            Paolo a me è capitato invece di riscontrare moltissimi "Avvisi di parcella" già dettagliati per quanto riguarda le varie casse e le ritenute.
            Si vede che non essendoci alcun divieto, ognuno decide da sè se farlo dettagliato o meno.

            Alberto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • 28 mar 2007, 17:12 ultima modifica di

              E invece esistono alcune interpretazioni ministeriali (non le ho qui sotto mano) che hanno sottolineato il fatto che ove si indichi anche l'iva si sia in pratica di fronte a fattura e dunque l'iva divenga esigibile (che è ben ciò che si cerca di evitare).

              Andrebbe ri-approfondito, ma ricordo proprio quanto appena postato.

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                destroy User Attivo • 28 mar 2007, 17:45 ultima modifica di

                Ultimissima precisazione Paolo, se l'"avviso di parcella" oltre ad essere ben dettagliato (contributi in rivalsa, iva, ritenuta) contiene anche la dicitura: "il presente documento non costituisce fattura, la fattura verrà emessa al momento del pagamento" può considerarsi ancora cme da te precisato ?

                Alberto

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • 28 mar 2007, 20:03 ultima modifica di

                  Direi di si.

                  Il mio avviso di parcella contiene quasiesattamente quelle parole, ma l'iva non è mai appositamente esposta.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • V
                    vispetto User • 29 mar 2007, 10:28 ultima modifica di

                    grazie a tutti.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • M
                      moreno.b User • 29 mar 2007, 10:34 ultima modifica di

                      @i2m4y said:

                      E invece esistono alcune interpretazioni ministeriali (non le ho qui sotto mano) che hanno sottolineato il fatto che ove si indichi anche l'iva si sia in pratica di fronte a fattura e dunque l'iva divenga esigibile (che è ben ciò che si cerca di evitare).

                      Andrebbe ri-approfondito, ma ricordo proprio quanto appena postato.

                      Paolo

                      Concordo anche se non ho le circolari sotto mano 😄

                      Un caso analogo è quello delle cosiddette fatture pro-forma, che tanto vanno di modo nel commercio estero e che chi lavora nel settore emette anche nei rapporti nazionali.

                      Anche se c'è scritto pro-forma ma contiene tutti gli elementi formalmente identificativi di una fattura dovrebbe essere considerata tale.

                      Così ho sentito dire, di più ninzò 🙂

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • E
                        effeemmebike User • 14 nov 2007, 14:38 ultima modifica di

                        Ciao, sono un libero professionista ingegnere.
                        Emettendo fattura prima di essere pagati si incorre in qualche sanzione o è lecito?
                        Ad esempio: emetto fattura con data 14 novembre e incasso con bonifico del 20 novembre.
                        Capisco che sia meglio emettere prima l'avviso di parcella così non si rischia di versare iva non ancora incassata, ma se sono sicuro di incassare a breve ... Lo faccio per non dover spedire la fattura, ma la consegno al cliente insieme alla pratica terminata.
                        Grazie

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          giordano User Attivo • 15 nov 2007, 01:08 ultima modifica di

                          non credo ci siano problemi

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • S
                            starbucks User Newbie • 24 nov 2007, 15:31 ultima modifica di

                            Sono anch'io un libero professionista e ho emesso alcune fatture a una ditta che poi non mi ha pagato. Prima di rivolgermi al legale o altro posso fare una nota di variazione delle fatture e emettere un avviso di parcella per l'intero importo?
                            Altrimenti sono costretto a vesare iva etc etc.
                            Grazie
                            :arrabbiato:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti