- 
							
							
							
							
							
Ciao e benvenuto, impossibile dirlo così..... andrebbe approfondito verificando l'esatta consistenza della questione. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Non ho capito cosa vuoi dire. Comunque facciamo un esempio pratico: 
 Ipotizzo che consegno i fiori per un fiorista e mi da un rimborso spese di 3 euro a consegna.
 Ovviamente il fiorista fa la ricevuta di spese di consegna di 3 euro al suo cliente.
 In questo caso i 3 euro che mi vengono dati per la consegna fanno reddito ed occorre dichiararli ?
 Oppure è solo un rimborso spese e basta !!!
 Il fiorista deve fare una dichiarazione oppure no ?
 Grazie Max
 
- 
							
							
							
							
							
Saranno prestazioni occasionali a tutti gli effetti. Se poi vi sarà continuità ancor di più a livello di inquadramento. In linea di massima il criterio è che tutti i compensi per una prestazione di servizio sono compensi che fanno reddito.... al di la del fatto che siano chiamati "rimborsi spese" o "fenomeni monetari telepatici" ;-). Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie per la tua delucidazione ... pertanto chi chiama solamente come rimborso spese in realtà è una prestazione occasionale con ritenuta d'acconto !!! Ciao Massimiliano 
 
- 
							
							
							
							
							
Se qualunque rimborso spesa devo dichiararlo sul 730, come devo fare ? 
 Ipotizziamo che il fiorista mi dia 3 euro per rimborso spesa come funziona ?Ad esempio 10 consegne la ritenuta deve essere così ??? Ritenuta d'acconto 30 euro 
 20 % 6 euro
 Totale 24 euro
 Spese benzina 20 euro (ma devono essere documentate ???? con la ricevuta della benzina ???)
 Totale 4 euroCiao Max 
 
- 
							
							
							
							
							
Sarebbe opportuno inquadrare una collaborazione non a cottimo, ma semmai a giornate o comunque a tempo. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
i2m4y, ma "sarebbe opportuno" oppure è vietata? Esiste ancora in Italia una retribuzione a cottimo vero e proprio? Grazie della tua disponibilità. 
 
- 
							
							
							
							
							
Divieto espliciti non ne vedo, ma una "retribuzione" così configurata è molto contestabile, in quanto sarebbe molto semplice verificare la trascendenza in una attività non più occasionale.... cosa invece più gestibile (a mio giudizio) con un compenso a tempo. Resta un mio giudizio, daavvocato del diavolo, non vedo divieti diretti per le collaborazioni occasionali. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
ciao a tutti. anche io ho un dubbio in materia di rimborso spese! nel 2006 ho lavorato con contratto di tirocinio per 3 mesi, percependo 300 euro al mese come "rimborso spese". non c'era una busta paga, solo una dichiarazione che percepivo, appunto, quella somma, quale rimborso spese (nette, senza nessuna ritenuta). mi è stato detto che questo reddito non va dichiarato, e non mi è stato rilasciato nessun cud, nè nessun documento attestante quanto percepito. 
 l'azienda si è comportata correttamente? ed è vero che non devo dichiarare questi redditi nel 730 (che devo comunque fare perchè ho avuto altri rapporti di lavoro)?
 grazie x l'aiuto - che attendo fiduciosa ....... .......
 ciao, Loredana
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, purtroppo io non sono uno specialista di tali casi particolari sulle persone fisiche in quanto mi occupo prevalentemente di società.... ma anche a me risulta quanto hai scritto. Paolo