- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
 - Limite esistente tra occasionale ad attività commerciale
 
- 
							
							
							
							
							
Limite esistente tra occasionale ad attività commerciale
Salve,
Leggo nei post varie differenze tra vendite o lavori occiasionali ed invece attività commerciali.
Quello che non ho capito è quando succede che dalla prima ipotesi si passa alla seconda.
Ragionevolmente penso che se vendo x a go go go ogni giorno o settimana è ovvio che stia facendo attività commerciale e quindi vada dichiarata.
Quello che non ho capito è quanto e fino a quanti euro posso vendere qualcosa restando nel range della "vendita occasionale".
In particolare, ad esempio, quanti domini www posso rivendermi?con quale frequenza e prezzo?
Ed allo stesso modo, quante consulenze informatiche posso fare?con qualche frequenza e prezzo?Grazie per le risposte, se mi dite questo avete risolto molti ma molti miei quesiti!!!

 - 
							
							
							
							
							
Purtroppo Ludwig non posso rispondere, perchè non esiste un limite.
Ti posso mettere però dei paletti per le attività occasionali:
- sporadiche
 - estemporanee
 - assolutamente infrequenti
 - casuali
 - fortuite
 - accidentali
 - impreviste
 - minime
 
direi dunque che per tutto esiste un limite di decenza. A mio giudizio 3-4 vendite all'anno e 2-3-4 prestazioni occasionali massime all'anno sono davvero il limite massimo.
Logicamente gli importi in gioco saranno minimi.Paolo
 - 
							
							
							
							
							
di conseguenza sarebbe vietata la pubblicità tramite un portale web o dei semplici volantini lasciati nei bar?
- Nicola