Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      frodo2 User Newbie • 7 dic 2006, 10:46 ultima modifica di

      costi e iva deducilbili per libero professionista ingegnere

      Salve!
      Sono un Ingegnere (abilitato e inscritto all'albo) e sono dipendente part-time di una società di telecomunicazioni con un contratto a tempo indeterminato. Nel mese di settembre ho aperto la PIVA per fatturare delle consulenza a una società di servizi, il regime fiscale a cui sono sottoposto non è quello agevolato (ho sbagliato lo so), secondo Voi quali costi per la mia attività posso scaricare in sede di dichiarazione e in che percentuale, inoltre anche per l'iva quale e in che percentuale posso calcolare in accredito. Esempio di alcune voci che mi interessano:

      • hardware e software
      • cellulari e ricariche o se contratto
      • Benzina e auto
      • Capi di abbigliamento (es: vestiti per rappresentanza)
      • Corsi di formazione
      • Alberghi e alloggi per viaggi di lavoro
      • Ristoranti

      Grazie anticipatamente, spero di avere al più presto una risposta per poter acquistare materiale informatico prima di fine anno. :bho:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • V
        vincenzino80 User Attivo • 7 dic 2006, 11:11 ultima modifica di

        Allora hardware e software puoi portare come iva a credito l'intero 20 %, in quanto si tratta di costi inerrenti l'attività. Inoltre in sede di dichiarazione potra portarti l'ammortamento dell'imponibile nella misura del 20 % . Per quanto riguarda i cellulari e ricariche. Per il cellulare fuziona come sopra, mentre per la ricarica a mio avviso è un costo che non puoi portarti in detrazione. Per quanto riguarda la benzina , ti porti come iva a credito il 20%, per l'auto dipende se è un auto aziendale oppure se è immatricolata autocarro.Per quanto riguarda alberghi e allogi devono essere spese sostenute per la formazione dei dipendenti, mentre le spese dei ristoranti sono da non ritenere valide, a meno che non siano intestate a te e se non sbaglio ora è stata introdotta una norma che prevede la deduzione forfettaria in base al reddito.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • 7 dic 2006, 11:24 ultima modifica di

          [Ti suppongo lavoratore autonomo:

          • hardware e software

          Se inerenti ed utilizzati esclusivamente per attività iva detraibile e costo deducibile in ammortamento con aliquote proprie dei due tipi di bene.

          • cellulari e ricariche o se contratto

          Cellulari 50% deducibili sia i costi di acquisto che di gestione ed anche 50% iva detraibile. NB l'inerenza dovrebbe essere dimostrata da un contratto business e non da prepagate.
          La nuova finanziaria porterà ad 80% la deduzione dei costi.

          • Benzina e auto

          Se professionista detrazione iva in % all'inerenza ad operazioni imponibili dell'uso dell'auto. Deduzione costo al 25%. NB carta carburante

          • Capi di abbigliamento (es: vestiti per rappresentanza)

          Reputo 100% indeducibili giacche, camice e cravatte, salvo dimostrare inequivocabilmente il loro legame all'attività svolta: per me letteralmente impossibile visto che ti saranno servite anche per il battesimo di Albertino, il matrimonio di Gianfranco e per far colpo su Ermenegilda quella sera a teatro.

          • Corsi di formazione

          Iva 100% detraibile - costo deducibile 50%

          • Ristoranti, Alberghi e alloggi per viaggi di lavoro

          Iva indetraibile - spesa deducibile entro il 2% dei compensi percepiti

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            frodo2 User Newbie • 7 dic 2006, 12:03 ultima modifica di

            grazie molte, penso di aver capito, cmq si sono lavoratore autonomo ma ho anche un reddito come lavoratore part-time in'una azienda di telecomunicazioni.
            quindi per il cellulare mi consigliate una contratto business per giustificarne la deducibilità, ma in questo caso posso scaricare i costi di gestione e l'acquisto nel bene nelle percentuali sopra esposte, ma la tassa di concessione governativa spero tutta o no?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • 7 dic 2006, 12:46 ultima modifica di

              No anche quella nel medesimo modo.

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                chiara11 User • 13 nov 2007, 12:31 ultima modifica di

                @i2m4y said:

                • Capi di abbigliamento (es: vestiti per rappresentanza)

                Reputo 100% indeducibili giacche, camice e cravatte, salvo dimostrare inequivocabilmente il loro legame all'attività svolta: per me letteralmente impossibile visto che ti saranno servite anche per il battesimo di Albertino, il matrimonio di Gianfranco e per far colpo su Ermenegilda quella sera a teatro.

                scusate ho fatto un po do casino anche a postare l'argomento! perdonatemi, la fretta fa brutti scherzi!!

                sono in ufficio e la mia collega aveva bisogno di questa informazione! noi per ora abbiamo messo tutto indeducibile; aspetto di sapere se qualcuno conosce l'articolo correlato all'argomento!
                Grazie ancora a todos!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  chiara11 User • 13 nov 2007, 12:32 ultima modifica di

                  ops! non so cos'ho schiacciato!
                  a questo argomento

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    chiara11 User • 13 nov 2007, 12:36 ultima modifica di

                    scusate ho fatto un po do casino anche a postare l'argomento! perdonatemi, la fretta fa brutti scherzi!! sono in ufficio e la mia collega aveva bisogno di questa informazione! noi per ora abbiamo messo tutto indeducibile; aspetto di sapere se qualcuno conosce l'articolo correlato all'argomento!
                    Grazie ancora a todos!

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • L
                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 13 nov 2007, 13:28 ultima modifica di

                      confermo! Prima di arrivare ai vestiti ci sono altre centomila possibilità di spese deducibili e/o detraibili.
                      L'abbigliamento mi sembra un pò tirato per i capelli!
                      ciao:ciauz:

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        chiara11 User • 13 nov 2007, 14:08 ultima modifica di

                        Sicuramente! hai percaso idea di quale sia l'articolo?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 13 nov 2007, 14:30 ultima modifica di

                          Ciao... l'articolo non lo conosco.
                          Ragionando per il principio di inerenza, se l'abbigliamento è indispensabile per lo svolgimento della professione (ad es. calzature antinfortunistiche, dpi inerenti il 626 o 494, ecc) non ci sarebbe problema a dedursi e detrarsi il 100%.
                          Il problema invece se si vuole spacciare il vestito del matrimonio per abito di rappresentanza!
                          Detto questo naturalmente attendo insieme a te che qualcuno possa dare una risposta più precisa.
                          Ciao :ciauz:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • F
                            fabioalessandro Bannato Super User • 13 nov 2007, 15:19 ultima modifica di

                            sicuramente sono i vestiti strettamente legati all'attività sono deducibili (ben detto Lorenzo, sono caschi protettivi tutte cioè tutto ciò che non puoi usare per andarti a prendere un caffè lungo ocean drive!!!!!!!

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              chiara11 User • 13 nov 2007, 15:56 ultima modifica di

                              ahahahahah 🙂
                              aspettiamo appunto che qualcuno ci dica qualcosa di più concreto! ben detto Lorenzo! ciao e buon proseguimento!!! 😉

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • C
                                chiara11 User • 13 nov 2007, 15:56 ultima modifica di

                                ci dica qualcosa di più concreto! ben detto Lorenzo! ciao e buon proseguimento!!! 😉

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • M
                                  malpa User • 5 mar 2010, 06:57 ultima modifica di

                                  Se la tua attività è quella di attore professionista, visto che devi curare la tua immagine, puoi dedurre le spese di abigliamento, credo che solo così puoi scaricare il vestito della prima comunione:eheh:
                                  Ciao Malpa

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  Caricamento altri post
                                  Rispondi
                                  • Topic risposta
                                  Effettua l'accesso per rispondere
                                  • Da Vecchi a Nuovi
                                  • Da Nuovi a Vecchi
                                  • Più Voti