Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. F24 on line da ottobre!
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      bax User Attivo • ultima modifica di

      La banca non è la mia, neanche una banca del cazzo, ma una del gruppo MPS per non fare nomi.Seguirò il consiglio di i2m4y. Tra l'altro anche per i soggetti partita iva sarebbe ancora consentito effettuare versamenti cartacei se si riferiscono a scadenze rateali da unico 2006.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        spiderpanoz Super User • ultima modifica di

        @Bax said:

        La banca non è la mia, neanche una banca del cazzo, ma una del gruppo MPS per non fare nomi.Seguirò il consiglio di i2m4y. Tra l'altro anche per i soggetti partita iva sarebbe ancora consentito effettuare versamenti cartacei se si riferiscono a scadenze rateali da unico 2006.

        tieni presente la difficoltà e l'onerosità di fare causa alla banca....
        fai prima a sensibilizzare il direttore...

        😉

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • ultima modifica di

          E' logico, niente causa...... ma è indubbio che il rifiuto scritto lo compilerebbe il direttore 😉 .

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            spiderpanoz Super User • ultima modifica di

            @i2m4y said:

            E' logico, niente causa...... ma è indubbio che il rifiuto scritto lo compilerebbe il direttore 😉 .

            si ma solo sotto minaccia di iena plinsky :lol:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • P
              perez User • ultima modifica di

              Il pagamento può passare attraverso il conto di un professionista o comunque di un terzo, cliente della banca

              Non mi e' chiaro questo punto???

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • S
                spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                :arrabbiato: tu versi tramite bonifico al tuo commercialista che poi versa mediante f24 on line

                un pò complicato no?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • P
                  perez User • ultima modifica di

                  @SpiderPanoz said:

                  :arrabbiato: tu versi tramite bonifico al tuo commercialista che poi versa mediante f24 on line

                  un pò complicato no?

                  nell'f24 cumulativo il professionista non deve indicare sempre e cmq le c/c del contribuente???

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    spiderpanoz Super User • ultima modifica di

                    si certo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      giava User • ultima modifica di

                      Il cliente di un intermediario autorizza per iscritto il professionista per il versamento dell' F24 attraverso F24 cumulativo. Ora mettiamo il caso che questo cliente non abbia abbastanza soldi sul suo conto per pagare la delega, come si dovrebbe comportare l'intermediario ?

                      1. Manda lo stesso l'invio a mezzo F24 cumulativo anche se sa che non andrà pagato.
                      2. Aspetta che ci siano i fondi e poi versa la delega con ravvedimento.

                      Il caso 2 ) secondo Voi porterebbe il professionista ad essere responsabile del mancato invio alla giusta scadenza?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • B
                        bax User Attivo • ultima modifica di

                        direi che l'intermediario deve essere autorizzato anche per il versamento della delega ravveduta. L'assenza di disponibilità sul conto del cliente lo solleva da ogni responsabilità

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti