Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. apertura partita iva
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • I
      i2m4y Super User • 16 feb 2006, 08:08 ultima modifica di

      No calma stiamo confondendo diversi regimi contabili....

      quel tipo di forfettizzazioni sono proprie di un altro regime contabile e non di quello per le "nuove iniziative produttive (L. 388/00)".

      Quel regime di cui parli è il regime "forfetario per i contribuenti marginali" previsto dall?art. 3, commi da 171 a 184 della legge n. 662/1996 che l'art. 5 del DL 203/05 ha abolito dal 01/01/2007 e che quindi ti sconsiglio di utilizzare a così poco tempo dalla sua sparizione.

      Il regime nuove iniziative produttive invece prevede l'ordinaria liquidazione e versamento dell'Iva (iva incassata - Iva detraibile), ma con l'agevolazione di farlo una sola volta all'anno e senza registri.
      Anzichè l'Irpef è pagata una imposta sostitutiva del 10% sul reddito (compensi imponibili - spese deducibili)..... ma tutto senza forfettizzazioni percentuali.

      Paolo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        salvuccio User • 16 feb 2006, 08:22 ultima modifica di

        grazie paolo sei stato molto chiaro; ma a questo punto tu quale regime mi consigli di utilizzare? devo cercare di pagare meno tasse possibili visto e considerato che non sostengo tanti costi

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • 16 feb 2006, 09:20 ultima modifica di

          Purtroppo non posso farti dei calcoli precisi, dovresti andare da un commercialista di fiducia, che esaminerà la tua situazione anche in visione prospettica (altri redditi, immobili, deduzioni, detrazioni ecc.).

          Normalmente il regime "nuove iniziative produttive" ha molti vantaggi sia in termini di imposte che in termini di adempimenti (ridottissimi) che per il fatto di poter usare il tutor dell'aghenzia entrate anzichè il commercialista. Ci sono tanti post su questo regime guarda nel forum.

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • S
            salvuccio User • 16 feb 2006, 10:33 ultima modifica di

            supponendo, di percepire un compenso di 10.000 euro annui più iva forse sarebbe meglio optare per il regime che mi permette di forfettarizzare l'iva?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • 16 feb 2006, 11:31 ultima modifica di

              Potrebbe essere conveniente quest'anno, ma da gennaio dovresti cambiarlo e non potresti più avere quello triennale per le nuove iniziatuve produttive....... su un triennio potrebbe essere peggio.

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • G
                gillu User • 21 feb 2006, 10:48 ultima modifica di

                Sarò grato fin d'ora se qualcuno riuscirà a risolvere questo mio dubbio amletico...

                Dunque, sono un praticante avvocato che deve aprire partita iva (e ciò è un bene, perché significa che mi pagano. Poco, ma mi pagano).

                Pensavo di rinunciare al "forfettino" del 10%, perché privo di no tax area di cui potrei invece usufruire se optassi per il regime ordinario.

                Ogni mese dovrei liquidiare una parcella di
                650 euro

                • 2% per Cassa Forense
                  Totale 663 euro
                • 20% iva su 663 euro
                  TOTALE Fattura 795,60

                Ma la ritenuta d'acconto, come funziona?
                20% su 650?
                In tal caso, in dodici mesi supererei di gran lunga i 1200 euro. Non rischio così di pagare più di quanto effettivamente dovrei a titolo di Irpef?

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • 21 feb 2006, 11:35 ultima modifica di

                  Ciao,

                  Ritenuta sul compenso al netto della cassa professionale.

                  E' possibile a primo acchito, ma con la dichiarazione dei redditi con no tax area, deducibilità/detraibilità dei contributi alla cassa, spese mediche ecc. molto probabilmente ti vedresti riconosciuto un credito d'imposta pari all'intere ritenute subite.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    gillu User • 21 feb 2006, 13:35 ultima modifica di

                    grazie mille per la pronta risposta.

                    Però, a questo punto, mi sorge un altro dubbio...

                    Poiché, sicuramente per tutto il 2007 (a meno di improvvisi quanto improbabili colpi di coda della vita) i miei ricavi rimarranno all'incirca sulla stessa cifra, significa che il mio credito d'imposta continuerà a crescere?

                    In altre parole quando "incasserò" questo credito?
                    Continuo a versare ritenute su ritenute e i soldi escono dalle mie tasche, ma se non uscirò dalla no tax area quando beneficierò del credito?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • I
                      i2m4y Super User • 21 feb 2006, 13:44 ultima modifica di

                      Dall'anno successivo, da quando matura il credito d'imposta (però dopo averlo calcolato con precisione) puoi scomputarlo nei modelli F24 di versamento, ad esempio per l'IVA, recuperandolo.

                      Paolo

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • G
                        gillu User • 21 feb 2006, 15:52 ultima modifica di

                        ah ok... ora sono più tranquillo!
                        Dall'alto della mia ignoranza, non sapevo esistesse questa sorta di "fungibilità" del credito d'imposta. Temevo che un credito IRPEF si potesse solo compensare con IRPEF dovuta!

                        Grazie comunque per aver fugato i miei dubbi.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • I
                          i2m4y Super User • 21 feb 2006, 16:00 ultima modifica di

                          Visto che sei pratico ( 😄 ) guarda il DLGS 241/97 mi sembra art. 17.

                          Paolo

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • G
                            gillu User • 21 feb 2006, 16:12 ultima modifica di

                            più che pratico... PRATICANTE :lol:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • S
                              salvuccio User • 22 feb 2006, 09:08 ultima modifica di

                              ciao paolo come stai?. io sono ancora indeciso sul regime fiscale da scegliere.
                              in pratica scegliendo il regime agevolato ho le agevolazione dell'irpef al 10% e verso l'iva annualmente, però non godo delle agevolazione previste dalla nota tax area.

                              visto e considerato che il mio reddito non supera i 10.000 euro annui e purtroppo non sostengo tanti costi (circa 1000 euro annui) tu cosa mi consigli di fare?

                              grazie a presto

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • I
                                i2m4y Super User • 22 feb 2006, 09:47 ultima modifica di

                                Ciao Salvuccio, bene grazie e tu?

                                Ti consiglierei di rivolgerti ad un commercialista di fiducia esponendo anche tutte le altre previsioni in tema di redditi (ad esempio case di proprietà), contributi previdenziali, spese mediche, assicurazioni sulla vita ecc. (in pratica altri redditi, detrazioni e deduzioni) e di farti fare un calcolo di convenienza su base triennale (durata massima del regime agevolato).

                                Paolo

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • S
                                  salvuccio User • 22 feb 2006, 11:20 ultima modifica di

                                  come mi hai suggerito tu. sono andato dal commercialisti di fiducia e ho esposto il mio problema; diciamo che mi ha confuso le idee ancora di più perchè non mi ha saputo consigliare quale regime scegliere.

                                  in base a quello che ti ho detto, posso chiederti di darmi tu un consiglio, in base alla tua esperienza?

                                  grazie a presto

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • I
                                    i2m4y Super User • 22 feb 2006, 11:36 ultima modifica di

                                    Non posso farlo io mi spiace, al di la del tempo per fare i calcolo servirebbero previsioni attendibili su:

                                    • reddito da attività del triennio
                                    • altri redditi del triennio
                                    • detrazioni spettanti del triennio
                                    • deduzioni del triennio

                                    Se ti presenti con questi dati ed il tuo consulente non è in grado di farti i calcoli.... forse è bene capire se quel consulente sarà in grado di seguire l'evoluzione del tuo business in futuro.

                                    Paolo

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • S
                                      salvuccio User • 23 feb 2006, 08:21 ultima modifica di

                                      ciao paolo, volevo porti un quesito:

                                      ieri ho aperto partita iva come consulente aziendale scegliendo il regime agevolato.

                                      premesso che io percorro tanta strada con la macchina, la quale però è stata acquistata prima di aprire la partita iva, mi chiedevo se posso scaricare le spese carburanti, l'assicurazione, il bollo, e le altre spese connesse alla manutenzione al 50%.

                                      grazie per le cortesi risposte e a presto

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • I
                                        i2m4y Super User • 23 feb 2006, 08:28 ultima modifica di

                                        Non ricordo più se hai aperto come libero professionista o come impresa individuale.

                                        Come?

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • S
                                          salvuccio User • 23 feb 2006, 08:49 ultima modifica di

                                          ho aperto come libero professionista
                                          codice attivita 74.14.4

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • I
                                            i2m4y Super User • 23 feb 2006, 10:01 ultima modifica di

                                            Si potrai dedurre dal reddito:

                                            • carburanti 50%
                                            • assicurazione 50%
                                            • bollo 50%
                                            • manutenzioni 50%
                                            • pedaggi 50%
                                            • altri costi di gestione 50%

                                            Non potrai dedurre gli ammortamenti in quanto l'auto non è stata acquistata in regime professionale.

                                            Per correttezza è inoltre bene dire:

                                            • L'iva sui costi sopra NON è detraibile e diventa una parte del costo
                                            • puoi dedurre solo quanto pagato nell'anno
                                            • inserirai il valore dell'auto (quindi dotati di una pagina di quattroruote dove è riportato alla data di apertura dell'attività) negli studi di settore assimilandone la disponibilità per la professione come se fosse un'auto che hai ricevuto in comodato d'uso gratuito.

                                            Paolo

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti