Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. Fatture Biologo
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • F
    fausto User Newbie • 18 nov 2005, 22:00 ultima modifica di

    Fatture Biologo

    Salve,
    può un libero professionista (in questo caso biologo) emettere fattura con ritenuta d'acconto inferiore al 20%. Se si in quali casi?
    Grazie per le eventuali risposte.
    Fausto

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • I
      i2m4y Super User • 18 nov 2005, 22:50 ultima modifica di

      Ciao Fausto e benvuenuto sul forum,

      mi stupisce un po' la tua domanda perchè forse sono abituato a dare per scontate tante cose... e mi sembra quasi un trabocchetto.

      Comunque non mi risultano redditi di lavoro autonomo professionale soggetti a ritenuta diversa dal 20%. Non si tratta del settore professionale (nel caso biologo), ma della stessa tipologia reddituale (reddito professionale) a prevedere tale ritenuta ex DPR 600/72.
      Mi sono logicamente riferito a redditi italiani di soggetti domiciliati in Italia percepiti da sostituti d'imposta domiciliati in Italia.

      Nel caso sia un biologo che si avvale del regime delle "nuove iniziative produttive" non sarà invece soggetto ad alcuna ritenuta (L.388/2000).

      Viste le mie perplessità però spiegami esattamenteda cosa ti sorge questo dubbio.

      Paolo

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fausto User Newbie • 18 nov 2005, 23:04 ultima modifica di

        @i2m4y said:

        Ciao Fausto e benvuenuto sul forum,

        mi stupisce un po' la tua domanda perchè forse sono abituato a dare per scontate tante cose... e mi sembra quasi un trabocchetto.

        Comunque non mi risultano redditi di lavoro autonomo professionale soggetti a ritenuta diversa dal 20%. Non si tratta del settore professionale (nel caso biologo), ma della stessa tipologia reddituale (reddito professionale) a prevedere tale ritenuta ex DPR 600/72.
        Mi sono logicamente riferito a redditi italiani di soggetti domiciliati in Italia percepiti da sostituti d'imposta domiciliati in Italia.

        Nel caso sia un biologo che si avvale del regime delle "nuove iniziative produttive" non sarà invece soggetto ad alcuna ritenuta (L.388/2000).

        Viste le mie perplessità però spiegami esattamenteda cosa ti sorge questo dubbio.

        Paolo
        Assolutamente lungi da me fare domande a "trabocchetto"...la mia era solo una curiosità derivante da alcune "voci di corridoio" che ipotizzavano una tale deroga al dpr. Per me sarebbe utile onde evitare, in sede di dichiarazione, la formazione di crediti irpef difficilmente compensabili.
        Grazie.
        Fausto

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • 19 nov 2005, 07:36 ultima modifica di

          Caro Fausto,

          Per ora non mi risultano deroghe di questo genere... vedremo a finanziaria approvata (ma ho i miei dubbi)
          Ti ricordo che l'eventuale credito da dichiarazione dei redditi potrà tranquillamente essere usato per la compensazioni di altri tributi (IRAP, IVA, eventuali contributi da F24) in un normalissimo F24.
          Basterà che tu indichi l'importo del tuo credito, che vuoi compensare, nell'apposita colonna "in compensazione" del quadro RX del modello unico.

          :ciauz:

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            fausto User Newbie • 19 nov 2005, 08:42 ultima modifica di

            Ti ringrazio Paolo per le puntali risposte. In effetti il problema sta nel fatto che il biologo in oggetto non ha molto da compensare con il modello F24 e quindi sarebbe stato meglio avere subito i soldi in fattura piuttosto che aspettare i tempi biblici dei rimborsi.
            :ciauz:
            Fausto

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • S
              spiderpanoz Super User • 19 nov 2005, 12:28 ultima modifica di

              utilizzarli per l'INPS?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • F
                fausto User Newbie • 19 nov 2005, 15:16 ultima modifica di

                @SpiderPanoz said:

                utilizzarli per l'INPS?
                Impossibile in quanto i biologi non versano contributi INPS ma hanno la cassa Enpab... :mmm:
                Fausto

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • I
                  i2m4y Super User • 19 nov 2005, 15:23 ultima modifica di

                  Allora solo IVA e IRAP e non gli eventuali contributi in F24 come ti avevo scritto sopra (non conoscevo la tua cassa).

                  Non c'è niente da fare, sorry.

                  Paolo

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • S
                    spiderpanoz Super User • 21 nov 2005, 10:14 ultima modifica di

                    neanche io pensavo che esistesse la tua cassa...scusa..

                    l'italia è pazzzesca.... un giungla di ordini inutili

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti