Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. irap professionisti
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      francisca User • 20 feb 2007, 10:18 ultima modifica di

      irap professionisti

      volevo sapere una cosa:
      per il liberi professionisti privi di orgnazizzazione (no dipendenti o collaboratori e con beni strumentali essenziali quali pc, stampante, telefono..) la cassazione ha stabilito che non sono soggetti all'irap..

      cosa conviene fare? non pagare o pagare ed eventualmente chiederne il rimborso?? e se non si paga cosa succede?

      grazie.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • P
        palomo73 User • 20 feb 2007, 10:31 ultima modifica di

        non darei molto peso alla sentenza della cassazione, in italia la giurisprudenza non fa legge ti consiglio di pagare e poi eventualmente di chiedere il rimborso anche perche tra qualche giorno potrebbe esserci un'altra sentenza che dice esattamente il contrario

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • I
          i2m4y Super User • 20 feb 2007, 11:10 ultima modifica di

          Personalmente sono dell'opinione che il legislatore non possa più esimersi dal dare riscontro normativo ai principi che stanno scaturendo dalle sentenze di cassazione, pena mancato gettito in sede di saldi ed acconti.

          Potrebbe essere in vista un decreto legge o comunque un intervento.
          Starei ancora fermo in questo momento.

          Solve et repete è un principio che odio ma che spesso è necessario nel nostro sistema.

          Paolo

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • F
            francisca User • 20 feb 2007, 14:42 ultima modifica di

            vi ringrazio!!! anche io sono dell'opinione che ormai la giurisprudenza è consolidata e c'è bisogno di una regolamentazione normativa..

            intanto aspetto.. ma se per la data di scadenza del 1° acconto ancora non c'è stata regolamentazione cosa faccio?

            grazie!!!!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • 20 feb 2007, 16:16 ultima modifica di

              Vedremo.... per pagare e morire c'è sempre tempo.......

              sei mooooooooooooooooooooooooolto in anticipo.

              P.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • D
                diotallevi User • 9 ott 2007, 20:00 ultima modifica di

                Ci sono novità a riguardo??
                Mi sembra di aver sentito di una nuova sentenza della cassazione (Sentenza 8 febbraio-16 febbraio 2007, n. 3678).

                Io ho già pagato il saldo e l'acconto per l'anno prossimo e devo dire che l'ho fatto con il male nel cuore...
                Secondo voi è rischioso non pagare l'anno prossimo??
                E' già possibile chiedere il rimborso??

                Questa dell'IRAP è proprio una cosa che non riesco a farmi andar giù... Sono un medico che non ha studio, non ha dipendenti, non ha strumenti (a parte il portatile) e l'unica cosa che possiede è l'auto che scarico virtualmente (solo il 25% e niente rimborso IVA)... Quindi da un lato non scarico nulla ma dall'altro devo pagare l'IRAP...

                Faccio fatica a pagare le tasse giuste ma quelle ingiuste mi fanno morire di crepa cuore...

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 9 ott 2007, 20:21 ultima modifica di

                  Ciao diotallevi, e Benvenuto nel Forum GT
                  Concordo al 100% col tuo pensiero. Pagare l'irap mi fa lo stesso effetto che fa a te. Ci sono varie scuole di pensiero, anche in questo forum; io personalmente finora ho pagato "con il male nel cuore" e la maggioranza di contribuenti fa lo stesso. Ma purtroppo che fare? Se si è poco propensi al rischio non c'è alternativa.
                  Ciao :ciauz:

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • I
                    i2m4y Super User • 10 ott 2007, 08:16 ultima modifica di

                    Personalmente invece, di fronte a situazioni palesi, sono per il non pagare, informando molto bene il cliente e lasciando a lui dir l'ultima parola.

                    Paolo

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • F
                      fab75 Super User • 10 ott 2007, 13:34 ultima modifica di

                      @i2m4y said:

                      Personalmente invece, di fronte a situazioni palesi, sono per il non pagare, informando molto bene il cliente e lasciando a lui dir l'ultima parola.

                      Paolo

                      Concordo con Paolo. Nei casi eclatanti anch'io consiglio di non pagare, poi valuta il cliente come procedere.

                      Fabrizio

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • F
                        fabioalessandro Bannato Super User • 10 ott 2007, 14:28 ultima modifica di

                        Paolo sai che ti dico
                        che io personalmente nn verso + l'irap ne tantomeno presenterò dichiarazione
                        testerò sulla mia pelle
                        ps nel caso che mi vada male sono accettate sottoscrizioni a mio favore!!!!!!!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 10 ott 2007, 14:37 ultima modifica di

                          @fabioalessandro said:

                          Paolo sai che ti dico
                          che io personalmente nn verso + l'irap ne tantomeno presenterò dichiarazione
                          testerò sulla mia pelle
                          ps nel caso che mi vada male sono accettate sottoscrizioni a mio favore!!!!!!!

                          bravo! 😉
                          poi naturalmente ci farai sapere come è andata!
                          Per la sottoscrizione, possiamo organizzare una raccolta di arance :lol:
                          ciao:ciauz:

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • F
                            fabioalessandro Bannato Super User • 10 ott 2007, 14:45 ultima modifica di

                            arance???
                            e che l'accertamento ora si può pagare anche con le arance???
                            io credevo che lo stato volesse solo euri!!!!!
                            ma sta finanziaria nn la conosco prorpio........

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • L
                              lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 10 ott 2007, 14:52 ultima modifica di

                              OT
                              non hai capito :p.
                              Comunque, se lo stato si facesse pagare con arance la cosa mi stupirebbe; visto che ormai siamo la repubblica delle banane, bisognerebbe cambiare frutta.. 😄

                              IT
                              Valutiamo comunque cosa ci appiopperanno con la prossima finanziaria; se confermano questo famigerato regime dei minimi, salvo rinuncia per opzione, il problema almeno per noi professionisti minimi si dovrebbe risolvere automaticamente.
                              Ciao:ciauz:

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • D
                                diotallevi User • 10 ott 2007, 23:16 ultima modifica di

                                In caso non pagassi e l'agenzia delle entrate mi chiamasse dovrei farmi assistere dal mio commercialista o da un avvocato??

                                Io pago circa 1600 euro di IRAP, secondo voi dal punto di vista economico è più conveniente pagare lo stato o la parcella di chi mi dovrebbe assistere??

                                Grazie..come notate brancolo nel buio...

                                PS: Scusate per chi non è del mestiere cosa vuol dire "regime dei minimi"??

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • L
                                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • 11 ott 2007, 08:18 ultima modifica di

                                  Ciao Diotallevi
                                  Il regime dei minimi, di cui si è discusso qui, riguarda imprese individuali e lavoratori autonomi con un fatturato sotto i 30000 euro, senza dipendenti, e con spese sostenute nei tre anni precedenti sotto i 15000 euro.
                                  Praticamente scompariranno l'iva, l'irap e gli studi di settore e si pagherà un'imposta forfettaria del 20%,
                                  Ciao :ciauz:

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • M
                                    melg User Attivo • 11 ott 2007, 09:32 ultima modifica di

                                    in definitiva le soluzioni sono 4:

                                    1. predisporre il quadro IRAP, pagare e non fare istanza di rimborso
                                    2. predisporre il quadro IRAP, pagare e fare istanza di rimborso
                                    3. predisporre il quadro IRAP con importi pari a zero
                                    4. non predisporre il quadro IRAP

                                    nel 4 caso si rischia l'accertamento e oltre al pagamento dell'irap dovuta con sanzioni e interessi, anche l'omissione di presentazione della dichiarazione

                                    con il 1 caso non si rishcia nulla ma si paga!!!!

                                    con il 3 caso l'AdE sicuramente predisporra' l'accertamento ma si rischia di pagare solo IRAP con sanzioni e interessi

                                    il 2 caso a me sembra il piu' prudenziale, anche se oneroso!

                                    poi logicamente si lascia decidere al cliente cosa preferisce fare...

                                    Melg

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • F
                                      fabioalessandro Bannato Super User • 11 ott 2007, 09:41 ultima modifica di

                                      ma come si dice chi non risica non rosica!!!!
                                      vabbè vediamo sta finanziaria dove va

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • nimue.del.lago
                                        nimue.del.lago Consiglio Direttivo • 11 ott 2007, 14:52 ultima modifica di

                                        A giugno sono stata ad una conferenza sull'Unico: parlava il prof. Parisi, docente dei funzionari dell'Agenzia delle Entrate... Praticamente era la personificazione dell'agenzia dato che fa tutto lui: insegna, risponde alle istanze, verifica...
                                        Insomma lui ha detto così:
                                        "Non c'è niente che ci faccia arrabbiare più di una omessa presentazione :nonono:!! Per l'Irap presentate la dichiarazione, poi se non volete pagare non pagate... si vedrà. Ma se non presentate la dichiarazione lo considereremo un affronto e questo ci farà mooolto arrabbiare!!":o

                                        Non per fare terrorismo tributario ma in effetti non era amichevole il tono!
                                        Ai posteri...

                                        Alessandra

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • F
                                          fabioalessandro Bannato Super User • 11 ott 2007, 19:16 ultima modifica di

                                          mmm sta notizia non è molto rassicurante
                                          e che presentiamo con gli importi e poi nn paghiamo?
                                          oppure tutto saldi 0?

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • nimue.del.lago
                                            nimue.del.lago Consiglio Direttivo • 12 ott 2007, 08:16 ultima modifica di

                                            Temo proprio che la dichiarazione debba essere veritiera... Poi basta trovare il coraggio di non pagare! Non facile mi rendo conto. :bho: Forse l'unico vantaggio è che qualora la scelta di esonerarsi dall'irap si rivelasse sbagliata sarebbe più facile sanare la propria situazione.

                                            Alessandra

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti