- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Legale e Professioni Web
 - Firma digitale e marca temporale per diritto d'autore sugli articoli del sito
 
- 
							
							
							
							
							
Firma digitale e marca temporale per diritto d'autore sugli articoli del sito
Ciao a tutti,
la firma digitale e le marche temporali possono essere utilizzate per tutelare il diritto d'autore sulle proprie opere, inclusi i testi come ebook o articoli pubblicati sul proprio sito web o blog. In merito a questo ho alcuni dubbi che spero mi aiuterete a risolvere:
- Una marca temporale per ogni singolo articolo che si vuole proteggere? O è possibile riunire più articoli in un unico file pdf o in un'unico archivio zip?
 - Se vado a modificare o aggiornare l'articolo, anche solo in una frase, è bene applicare una nuova marca temporale sulla nuova versione come se fosse un nuovo documento distinto dall'originale?
 - Al pdf (se è questo il formato giusto) va allegato un file di testo che contenga altre informazioni come titolo, autore e url?
 
Grazie in anticipo!

 - 
							
							
							
							
							
Se hai una pec, invia il contenuto a te stesso, anche senza marca temporale.
Ed il gioco è fatto.
 - 
							
							
							
							
							
Grazie della risposta, facendo delle ricerche non tutti però concordano sulla validità della PEC per questo, facendo distinzione tra riferimento temporale e marca temporale. Per farla breve la PEC metterebbe una marca temporale solo sui file di log, contenuto escluso. E sembrerebbe che il riferimento temporale da solo non basti.
http://larivoluzione.blogspot.it/2013/03/pec-differenza-tra-riferimento.html
 - 
							
							
							
							
							
Tramite pec depositiamo atti giudiziari e i tribunali riconoscono senza alcun tipo di eccezione i termini temporali delle pec (termini giudiziari!).
Se ci fosse una contestazione sul diritto d'autore, si finirebbe nei tribunali. Gli stessi tribunali di cui sopra.
Controparte dovrebbe riuscire a provare un uso di quel testo antecedente alla PEC. Oppure dovrebbe fare querela di falso verso il gestore di posta elettronica, certificato dallo stato.
E se dovesse farlo: perizia sui server certificati