- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Help Center: consigli per il tuo progetto
- Il sito non converte
- 
							
							
							
							
							Il sito non converteBuongiorno a tutti! 
 vorrei avere alcuni consigli su questo sito samovarincoming.it
 Il sito vende pacchetti di soggiorno a Pisa e nonostante le visite, non converte: neppure una prenotazione online.
 L'evento per il quale è stato lanciato è l'Internet Festival di Pisa.
 In questi giorno proverò a mettere il menù delle categorie in alto e a cambiare le immagini dei pacchetti di soggiorno.
 Altri suggerimenti?Grazie a tutti per i consigli e l'aiuto! Francesca 
 
- 
							
							
							
							
							
Di quante visite parliamo? 
 
- 
							
							
							
							
							Nell'ultimo mese: 
 visite 1168
 Visitatori 1044
 Visualizzazioni di pagina 2183Il sito è giovanissimo, pubblicato i primi di settembre. 
 Queste visite arrivano da campagna display di Google.
 
- 
							
							
							
							
							
Stai tenendo traccia dei click effettuati sulle categorie e sui pacchetti? In particolare mi riferisco ai click sulle categorie presenti in home page. Anch'io ritengo che spostare le categorie in alto non possa far altro che migliorare la conversione. A livello di competitività delle offerte come sono messi i pacchetti? 
 
- 
							
							
							
							
							Cavolo no! non ci avevo pensato a tener traccia dei click sulle categorie! 
 Che testa!!
 Però.. uhm.. come devo fare? Il sito è in WP e da dove prendo il codice da inserire?
 Scusa, ma sono alle prime armi su queste cose e si vede!A livello di pacchetti: sono l'unica agenzia con reali disponibilità per l'evento ed i pacchetti non sono male. E' una mezza pensione. 
 
- 
							
							
							
							
							
Intanto puoi verificare i percorsi di navigazione relativi alle pagine che mostrano i pacchetti, in particolare vedere il flusso di traffico che dalla home va direttamente nelle pagine delle offerte. In questo modo puoi renderti conto di quanto siano efficaci i link presenti in home. Poi, puoi valutare la percentuale di abbandono di quelle pagine, controllando se risultano essere pagine di uscita o se da lì i visitatori vanno in altre parti del sito. 
 Tuttavia sarebbe importante "programmare" le parti calde del sito, come i link delle categorie in home page, il carrello, ecc., in modo da tenere traccia dei click e delle scelte effettuate dagli utenti. Non se se per WordPress esistano delle cose del genere già pronte...