Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Coding e Sistemistica
    4. Coding
    5. Come utilizzare bene i tag float, display e clear per un campo form
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lux78 User • 22 nov 2011, 17:01 ultima modifica di

      Come utilizzare bene i tag float, display e clear per un campo form

      Ho fatto questo form contatti, www kyrononlus.org/contattaci che con firefox si vede correttamente ma con IE tutto è sballato.

      Sicuramente ho usato in modo errato il tag float.
      Qualcuno può aiutarmi?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • S
        sandroid User Attivo • 28 nov 2011, 09:30 ultima modifica di

        Ciao lux78, il float comunque è un attributo, non un tag! 😉
        Ad ogni modo io il form lo vedo bene su Chrome ed Explorer, mentre lo vedo sballato con Filezilla. (le ultime versioni)

        Si può darsi che sia il float il problema, io lo toglierei anche perché non dovendo allineare due elementi ma avendone solo uno, gli puoi impostare un margin-left senza scomodare l'attributo float 😉

        Ciao.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          artasdog User Attivo • 30 dic 2011, 20:43 ultima modifica di

          Il tuo problema è molto comune ed è causato dal collasso del contenitore dei float, che collassa essendo i float elementi che escono dal normale flusso e quindi svuotano il contenitore.

          Copia questo codice nei tuoi css:

          .clearfix:after { content: "."; display: block; clear: both; visibility: hidden; line-height: 0; height: 0; } .clearfix { display: inline-block; } html[xmlns] .clearfix { display: block; } * html .clearfix { height: 1%; }

          Poi aggiungi la classe .clearfix al contenitore dei float.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti