Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. PC, Smartphone e altri Hardware
    5. Scheda di rete rotta?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • marcocarrieri
      marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

      Scheda di rete rotta?

      Salve oggi in seguito a uno sbalzo di corrente (a detta di mia zia abbastanza vicino a casa), la scheda di rete sembra non funzionare più.
      Sono tornato a casa dal lavoro con questa sorpresa.
      Ho Windows 7, sono andato in sistema e non c'è nessun errore.
      Disinstallato la scheda di rete, fatto ricerca nuovo hardware e viene trovata e installata corretamente.
      Il cavo di rete e quindi il router a cui è attaccato funziona, sia la parte wireless che la parte LAN, infatti il cavo di rete lo ho attaccato su un portatile e va.

      Puo una scheda di rete non funzionare più anche se vista correttamente?
      Per fortuna mio cugini mi ha prestato una chiavetta Wireless...

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • netmassimo
        netmassimo Moderatore • ultima modifica di

        Ricevi qualche errore quando cerchi di collegarti e/o navigare usando la scheda di rete?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • marcocarrieri
          marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

          Nessun errore non vede proprio il cavo di rete attaccato...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • vnotarfrancesco
            vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

            Quindi il led dietro la scheda di rete è spento.
            Quando lavoravo con i picci mi capitava, cioè il so vedeva la scheda ma poi non funzionava, oppure può capitare anche che funzioni ma ad una velocità molto bassa.

            Valerio Notarfrancesco

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • marcocarrieri
              marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

              E come hai risolto?
              Visto che dove lavoro montano e riparano anche pc... 😄 appena mi ha sentito me ne ha prestata una e ora va tutto... Cavolo pero, mica è semplice montarne una tutti quei fili incasinati, spingere perchè si incastri... 😄

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • vnotarfrancesco
                vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

                Esatto, come hai fatto, avevo sempre in macchina lo scatolone con le schede di rete; la loro "bruciatura" era una cosa comune che capitava molto più spesso di quanto possa sembrare. Sono subdole quando funzionano ma rallentano il trasferimento in rete.

                Valerio Notarfrancesco

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • marcocarrieri
                  marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

                  Naturalmente l'avevo integrata nella scheda madre... e ho dovuto disattivare quella della scheda madre e usare quella nuova...
                  P.S Al lavoro ho letto su una scheda di rete una che andava anche a 200... come puo essere? E io che sapevo che erano 10/100/1000 eh eh...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • vnotarfrancesco
                    vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

                    E' come per il wireless, c'è un algoritmo di compressione che in alcune condizioni può portare il transferer rate a 200Mb/s. Non ero a conoscenza che esistessero tali schede, sapevo che esistevano invece adattatori Powerline.

                    Valerio Notarfrancesco

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti