- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- A Scuola Di
- Road To 10.000
- [Trave / Camper] Allemandich
- 
							
							
							
							
							Eccola, caricata! 
  
 
- 
							
							
							
							
							**Prima parte Analytics **Livello canale 
 Creare gruppiAndare in sorgente di traffico e 90 giorni 
 Cercare le chiavi vincenti del canale (elevato numero di visualizzazione / Tempo di visualizzazione medio del canale)
 capire se le chiavi migliori sono corrette oppure no.Andare su video 
 Ordinare per visualizzazioni
 Andare sull'analitica del singolo video e andare su sorgente di traffico
 Verificare le chiavi per i primi 10 video.
 Questo per girare video e collegare i video tra di loro tramite playlist e schede finali
 
- 
							
							
							
							
							Iniziamo a fare dei test per vedere come migliorare il CTR dei nostri video. Prendiamo ad esempio il video di Brescello con i dati maggio. A luglio valuteremo se è migliorato oppure no. 
  
 
- 
							
							
							
							
							<br>s<br>s<br><img src="http://www.giorgiotave.it/forum/attachment.php?attachmentid=2719&stc=1" attachmentid="2719" alt="" id="vbattach_2719" class="previewthumb"><br><br> 
 
- 
							
							
							
							
							Voglio Partecipare a Road To 10000 
 
- 
							
							
							
							
							Aggiornamento all'inizio di Road To 1000 URL Canale: - [link text]https://www.youtube.com/channel/UC2HtmpS2zAmpGXdpVq4wyqg 
 Iscritti Attuali: - 2317
 Data apertura: - 2017
 Numero di video: - circa 200
 Target: - Viaggiatori in camper e neo camperisti
 Budget: - Per adesso non abbiamo pianificato budget.
 Difficoltà: - Essere scoperti maggiormente
 Altro: -
 1 Risposta 
- 
							
							
							
							
							Dobbiamo creare una community. Dobbiamo imparare ad interagire di più. Bisogna creare una community integrata sull'idea che ci siamo fatti. La community avrà come oggetto i nuovi camperisti. Incentivare l'interazione sia con la nostra community sia con gli altri creator. Bisogna studiare come incrementare la percentuale dei click sull'impression dal 5% di adesso (CTR) Community genera watch time. Tracciare 3 metriche da oggi, ogni settimana: - CTR
- Watch Time
- Iscritti che hanno attivato dall'inizio.
 INTERESSE NEI NOSTRI VIDEO! L'unica cosa che ci deve interessare. L'unica cosa importante. Ogni Venerdì andare a memorizzare questi dati. 
 
- 
							
							
							
							
							Analisi dei tre parametri fondamentali del canale Allemandich. Data 13/03/2021. Periodo di analisi: 28 giorni antecedenti. CTR: 5,1 % 
 Watch Time: 484,6 ore
 Iscritti con notifiche: 17,9 %Dobbiamo incrementare il CTR e il Watch time iniziando a pensare più a community che a canale. @giorgiotave hai dei consigli da darci per migliorare questi KPI? Purtroppo non abbiamo mai gestito una community e siamo abbastanza a digiuno. 
 
- 
							
							
							
							
							PRODOTTO: video che vuoi rivedere. Sono i video sempreverdi. Ogni singolo video deve essere fatto bene e lascia la sensazione del desiderio di vederne ancora. Esplode chi riesce a creare video che la gente vuole vedere. Aprire un secondo canale per poter sperimentare oppure creare nuovi progetti (esempio multimediaccademy). Per non abbassare l'interesse medio. [Coggle.it] creare le mappe sia per il canale Allemandich che per Multimediaccademy. Questo ci permetterà di sapere che cosa si sta facendo. Domani (venerdì 19 marzo) creare le due mappe per i due canali e metterle qui su Connect.gt (stessa cosa può servire anche per sito e gruppo). Così da incanalare le persone sui singoli alberi e creare per Youtube delle Audience. Dalla mappa si creano così le playlist. Passi da fare per i due canali - Andare a studiare cosa vogliono le persone che guarderanno i tuoi video
- Mappa mentale
- Lista
- Piano dei contenuti
 Definire la strategia per ogni touchpoint per il traffico di Youtube. @giorgiotave sarei interessato sull'algoritmo del watch time. Audience: non è quante persone che raggiungi, ma le persone potenziali che puoi raggiungere. Ci sono vali livelli di audience su Youtube. La più ampia è la tematica e la persona che la guarda. Nel momento in cui viene identifato che ci sono tot persone che guardano dei video o delle playlist Youtube crea una audience e quando una persona non nell'audience, ma che ha gli stessi comportamenti arriva Youtube cerca di far andare la persona lungo questo percorso. Youtube ha delle playlist nascoste per farti vedere i video successivi apposta per il tuo comportamento. Sa quali sono i video che hanno watch time enorme. Le collaborazioni permettono non di rubare pubblico ma sommarlo. Audience --> algoritmo dei consigliati 
 Intrattenimento e Iterazioni --> Iscritti.L'interazione pura si ha quando si ha una community molto attiva. Più è attiva più si influenza tutto. - Audience: Consigliati , Collaborazioni, Playlist
- Intrattenimento: Watch Time , Canale ben curato, Schede finali, Contenuti ricercati
- Interazioni: Azioni Iscritti, Aumento iscritti, Commenti, Mi Piace
 3 Cose da sapere Playlist - Far vedere i contenuti migliori
- Far vedere gli argomenti principali
- Aumentare il tempo di visione
- Aumentare le possibilità di finire nei correlati
 Sui social mettere il link del video all'interno della playlist. Aumenta la possibilità di inserire i video nei correlati. Video 
 Riuscire a capire se i video interessano alle persone- Titolo
- Descrizione
- Hashtag
 I Tag servono per correlare i video e non per la SEO Usare lo schema: 
 SEO: Chiave specifica (Giochi di calcio)
 Contenuti: Recensione Fifa 2020
 Emozioni: Il milgiore gioco di calcio di sempreCreare un titolo basato su: SEO + Contenuti + Emozioni 
 Es: Giochi di Calcio: la recensione di Fifa 2020 il migliore di sempreA Sinistra è fondamentale avere la parola chiave anche se non è sempre la soluzione migliore. Esercitarsi a creare il titolo migliore. Descrizione: 
 Le parole sono importanti per la ricerca
 Creare un formato di descrizione, abituando le persone.
 Inserire l'indice assolutamente (non è prettamente SEO, ma potrebbe diventarlo)
 Le prime 3 righe sono fondamentali.Hashtag 
 non sono parole per ricerca, ma sono per indirizzare. Ci si posiziona su alcune pagine e Youtube lo aggrega su pagine specifiche.E' fondamentale sapere per cosa si sta creando il video. Servono per prendere delle posizioni. - 
Video per la ricerca 
- 
Creare dei video per creare collaborazione (mention). Tendere a mettere la menzione nel titolo. Aumenta Audience anche quando mando gente in altri canali. L'audience si accumula 
- 
Video che beccano la tendenza (tent-pole) 
 
 
- 
							
							
							
							
							Mappa Mentale Canale Allemandich  
 
- 
							
							
							
							
							Mappa mentale Secondo Canale in costruzione 
  
 
- 
							
							
							
							
							Cambiare i nomi delle playlist... cercando di dare una call to action dando sempre del tu. Dare sempre un'azione. Inserire gli indici all'interno dei video. Studiare come fare fare help, hub e hero. Studiare quali sono i contenuti. Cercare almeno un hero content all'anno, ma a non so ancora quale potrebbe essere. Iniziare pensare i video Hub. Promozione L'azione per aumentare gli iscritti sono i video link text crea una sorta di landing per l'iscrizione. Creare il trailer. Uno per gli iscritti e uno per i non Creare il watermark Schede finali Spingere nuovi video e non spammare. 
 
- 
							
							
							
							
							Andare ad analizzare i video che vanno bene nei primi 24h, 7 giorni e 28 giorni. Andare a fare una comparazione seria per sapere che cosa va e che cosa non va per decidere che cosa fare e che cosa non fare. Andare a comparare i periodi come si fanno. Le prime 24 ore dicono come va per il titolo e la miniatura. I 7 e i 28 giorni servono per migliorare la parte seo. Ogni fine mese guardare come va e cercare di fare modifiche e vedere come cambia. Quando verrà attivata dire che si può usare la clips e usarla come landing page e condividere i vari pezzi che si vogliono. Tenere d'occhio quando verrà attivata. 
 
- 
							
							
							
							
							Un community manager non è un amministratore di una pagina facebook. Che cosa è una community: una community è una tipologia di persone che attira sempre una sempre le persone simili. - 
identità: chi è il singolo utente. Il profilo deve essere identificativo all'interno del gruppo in cui è calato. 
- 
gruppo: chi sei te a riferimento all'interno del gruppo. Il gruppo si riunisce per uno scopo! Cosa fondamentale . Esempio: per il bene del settore, per migliorare il settore, per far conoscere il settore. Di solito si riuniscono per donare qualche cosa. C'è l'ascolto vero. 
- 
linguaggio 
 
 
- 
- 
							
							
							
							
							Piramide di Maslow con la gerarchia dei propri bisogni. Nella parte più alta c'è la trascendenza, cioè fare qualche cosa che è più alto di te. Analizzare come sono fatte le community in cui sono all'interno. Una community viene riconosciuta dal linguaggio. Unisce le persone che fanno parte di una community. Studiare bene quindi identità, gruppo e linguaggio. E' fondamentale creare il linguaggio... segnare quindi sono le parole che le persone iniziano a percepire. Sapere quale è il linguaggio riconosciuto. Studiare "Metafora e vita quotidiana", "La retorica" Aristotele. "Come fare un forum". Ambienti sociali 
 Leggere non è partecipare, se non c'è coinvolgimento non accade nulla. Partecipare alla community non è leggere. La conoscenza avviene grazie al coinvolgimento e non alla lettura.Utenti 
 Quelli che chiedono: sono vitali, sono importantissimi. "La domanda più stupida è quella non fatta".Quelli che scrivono: di questi dobbiamo fare le personas Quelli che leggono: da trasformarli in utenti Quelli che deviano: sono quelli che vogliono cambiare argomenti. Bisogna farli rientrare nei ranghi Quelli che chiudono: gestirli oppure si bannano Per tutti queste tipologie bisogna usare i messaggi personalizzati. I Guru: sono tre tipi diversi... - Lo sono ma non lo dicono (Futuri Mod)
- Lo sono e lo dicono (Abbassare la cresta o bannare)
- Non lo sono e dicono di esserlo (ban subito)
 Lo STAFF 
 Deve avere un'area privata, l'Admin. Ci deve essere un consiglio direttivo. Quindi abbiamo i Modsenior e i moderatori.Anche questo è un customer journey. Lo staff si forma sulla linea editoriale ed è un esempio per tutti gli altri. Lo staff fa: controllo, sezioni sbagliate, crescita, discussioni, persone e gestiscono i flame. Bisogna stare attenti al Flame da Moderatore. Cosa particolare e psicologica. IL BAN è un punto forte: definisce i limiti del nostro ambiente. Andare a definire il limite. Statistiche ultimo mese, premi e nuove persone nello staff. Gestisci, controlli e aumenti il ciclo di vita. Deve essere tutto delineato. One to many: quando una persona che fa parte dello staff risponde ad un'utente. Non si risponde alla singola persona si risponde a tutti. Interazione 
 Se non cambia qualcosa nel mondo non ha valore.Dal punto di vista della vita ogni persona è un ponte con altre persone. (Raduni, Lavori e Hobby) On Line: con le discussioni di Flusso e Fisse (regole, Rilievi, Contributi, Collaborativi, Faq). Innovazione 
 Andare avanti. Innovare è fondamentale.E' vincente se 
 Non lo dici tu
 Ogni domanda ha una giusta risposta
 Si risconoscono
 Si aiutano
 Lo consigliano.
 
- 
							
							
							
							
							E' Fondamentale conoscere il linguaggio. Vengono identificate tre lingue (Ursula K. Le Guin) - 
Paterna: è la lingua dall'alto, che ordina è una lingua che parla tanto e mette distanza, che blasta. Si mette distanza con la persona. E' una lingua che divide, ma crea community di gente che ti adora. La divisione unisce. 
- 
Materna: è una lingua che ascolta, è la parte femminile. E' una lingua che non notifica un messaggio e si aspetta una risposta. Conversare significa: girarsi insieme. La Discussione sembra una guerra. 
- 
Nativa: la lingua che unisce. Viene molto dalle metafore o le parabole. Non hanno tempo.La lingua nativa deriva più dalla lingua che ascolta. 
 Il community manager deve conoscere queste tre lingue e deve sapere scegliere. Allenarsi a questi tre esercizi. La professione di community manager si allena, ma non si impara. Tutto questo nasce dalla voglia di condividere. Le community vere accellerano la conoscenza, l'apprendimento e l'innovazione (il miglior discorso della tua vita - libro da leggere) 
 
-