Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Regime forfettario, cause di esclusione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • N
      newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

      Regime forfettario, cause di esclusione

      Nella normativa sul regime forfettario, sia vecchia che nuova, ci sono cause di esclusione, che escludono appunto dal potere utilizzare tale regime fiscale.
      Tra queste anche la contemporanea partecipazione ad associazioni di vario tipo.
      Anche essere soci Siae è causa di esclusione dal regime forfettario?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • A
        ascariello Moderatore • ultima modifica di

        Ciao newwebmaster,
        tra le cause di esclusione c'è la detenzione di quote in società o associazioni in partecipazione.
        Quest'ultime sono cose ben diverse dall'essere socio di una associazione!

        Saluti

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • N
          newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

          Ciao e grazie per l'aiuto, capisco e condivido ciò che dici, ma le cause di esclusione sia le vecchie che le nuove dicono anche altro, e i miei dubbi erano riferiti appunto alle altre cose.
          Ad esempio nella normativa vecchi il dubbio viene quando parla di esclusione per le "associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l'esercizio in forma associata di arti e professioni"
          Mentre nella normativa nuova dal 2019 in poi, il dubbio viene leggendo che:
          i soggetti che partecipano contemporaneamente a società di persone, associazioni professionali, o imprese famigliari, o che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d'impresa o professioni.
          Quindi più che altro il dubbio nella prima normativa cade su "esercizio in forma associata di arti e professioni"
          Nella nuova normativa il dubbio viene su "associazioni professionali"
          Nel caso specifico si parlava di siae, quindi questa è o no un'associazione per l'esercizio in forma associata di arti o professioni?
          Ha o no personalità giuridica?
          Nel mio caso che vendo libri digitali, e pago gli autori il loro dirito d'autore, è possibile affermare che la mia attività svolge un'attività direttamente o indirettamente collegata all'attività svolta dalla siae?
          Preciso che l'associazione siae è per una questione personale e musicale, e a mio avviso nulla ha a che fare con la mia attività lavorativa, ma vai a capire...
          Tuo parere?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • A
            ascariello Moderatore • ultima modifica di

            esercizio in forma associata di arti e professioni = studio associato di liberi professionisti...

            Vai tranquillo 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • N
              newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

              di liberi professionisti o artisti, perchè parla di arti e professioni, quindi la siae non rientra in questa definizione ne secondo la definizione del vecchio forfettario ne del nuovo?
              scusa ma è facile fare confusione su queste cose, almeno per me 🙂

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • A
                ascariello Moderatore • ultima modifica di

                Confermo quanto detto.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • N
                  newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

                  Ok, scusa ma, quindi non c'è problema ne secondo la vecchia normativa ne secondo la nuova?

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    ascariello Moderatore • ultima modifica di

                    Esatto.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • N
                      newwebmaster User Attivo • ultima modifica di

                      Grazie mille dell'aiuto!

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      Caricamento altri post
                      Rispondi
                      • Topic risposta
                      Effettua l'accesso per rispondere
                      • Da Vecchi a Nuovi
                      • Da Nuovi a Vecchi
                      • Più Voti