Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Partita IVA come artigiana o libero professionista? Help!
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lilithtattoo User Newbie • 12 dic 2016, 19:09 ultima modifica di

      Partita IVA come artigiana o libero professionista? Help!

      Salve a tutti, volevo chiedervi delucidazioni, magari voi ne sapete più di me...
      Ho 28 anni, ho frequentato con successo il corso regionale Tattoo & Piercing con relativo attestato con il quale posso tranquillamente esercitare la professione di tatuatrice. Nel mio paesino ci sono molti studi tattoo, ed uno di questi è disposto a prendermi a lavorare solo se apro la partita IVA. Ho provato a cercare online delle informazioni (il commercialista di famiglia è irreperibile fino a dopo la Befana) ma senza successo. La mia domanda è: quale partita IVA dovrei aprire? Come artigiana? Come libero professionista? Sono disperata!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • D
        daraku User • 4 lug 2017, 22:42 ultima modifica di

        impresa artigiana con iscrizione a camera di commercio. Ti conviene il regime forfettario xkè in questo modo paghi solo il 5% di irpef per i primi 5 anni, dopo il l'aliquota sale...al 15% ma kissene avrai già gonfiato il fatturato!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          laucos User • 11 lug 2017, 14:24 ultima modifica di

          Buon pomeriggio @lilithtattoo,
          concordo con quanto detto da daraku. Devi aprire partita IVA come artigiano e iscriverti alla CCIAA (Registro delle imprese) e aprire una posizione INPS e INAIL. Puoi leggere maggiori informazioni in merito qui: debitoor.it/blog/modello-di-fattura-tatuatori.
          Se prevedi di avere poche spese e un fatturato che rientri nei limiti stabiliti dal regime puoi optare per il regime forfettario con tassazione agevolata.

          Laura - Debitoor, programma di fatturazione e contabilità per PMI e professionisti

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          Caricamento altri post
          Rispondi
          • Topic risposta
          Effettua l'accesso per rispondere
          • Da Vecchi a Nuovi
          • Da Nuovi a Vecchi
          • Più Voti