Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. recessione co.co.pro
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      giulia User Newbie • 12 giu 2006, 17:56 ultima modifica di

      recessione co.co.pro

      Cari tutti,
      vi scrivo per avere un'info.
      Quando si recede da un co.co.pro prima della scadenza del contratto, anzi a dire il vero senza aver mai firmato il contratto, il committente a diritto a trattenersi lo stipendio dell'ultimo mese?
      Per la verità Io il contratto l'ho firmato dopo essermi licenziata allegando una lettera in cui si dichiarava che entrambe le parti erano concordi. Nel contratto non c'è nessuna voce in merito all'indennità che il mio datore di lavoro si è trattenuto.
      PS. CI TENGO A SOTTOLINEARE CHE IL MIO CONTRATTO NASCONDEVA UN'ASSUNZIONE VERA E PROPRIA CON VINCOLI DI ORARIO ETC.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • I
        i2m4y Super User • 12 giu 2006, 22:09 ultima modifica di

        Ciao e benvenuta,

        hai diritto di avere quanto ti spetta senza indennità a suo favore se non espresse in contratto.

        Se hai un amico avvocato penso basterà una sua letterina di diffida.

        Paolo.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giulia User Newbie • 13 giu 2006, 07:07 ultima modifica di

          Grazie 1000 per la celere risposta, ora vedrò cosa riesco a fare e se riuscirò ad avere quello che mi spetta!
          Giulia

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            giulia User Newbie • 20 lug 2006, 07:11 ultima modifica di

            Caro Giorgio,
            dopo aver solo accennato all'idea di un avvocato o dei sindacati i miei ex titolari mi hanno fatto un'offerta economica che ho accettato!
            unica pecca in tutta questa cosa è che mi hanno fatto elaborare una busta paga su cui c'è scritto Giugno mentre la data di cessazione del contratto riportata è 24 maggio.
            Allora mi chiedo se ho smesso di lavorare a maggio come hanno potuto fare una busta x giugno? In effetti prima mi avevano detto che la busta di maggio non esisteva, poi è saltata fuori ma si sono inventati che era ad importo zero.
            C'è anche una piccola incongruenza nelle precedenti buste di marzo e aprile:
            io avevo percepito a marzo 750 euro e ad aprile 1000. Per questi due mesi mi è stata fatta una sola busta ad aprile sulla quale i 750 euro vengono indicati come acconto.
            Ma si può fare una cosa del genere?

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • 20 lug 2006, 07:18 ultima modifica di

              Bene... visto che le cose si risolvono con un po' di sane minacce a questi furbetti ?!?!?

              Purtroppo ci vorrebbe l'intervento di un consulente paghe, cui ti consiglio di rivolgerti buste paga alla mano.

              Paolo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              Caricamento altri post
              Rispondi
              • Topic risposta
              Effettua l'accesso per rispondere
              • Da Vecchi a Nuovi
              • Da Nuovi a Vecchi
              • Più Voti