Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Veicoli trentennali, Stato contro regioni.
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • L
      lokken Super User • ultima modifica di

      Veicoli trentennali, Stato contro regioni.

      Non è cosa così semplice, se ci sono provvedimenti amministrativi contesi bisogna affidarsi al Tar. E da regione a regione se la cantano e se la suonano.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • L
        lokken Super User • ultima modifica di

        Fai troppe domande di fila.

        Se non paghi c'è il giudice di pace che riceve il ricorso. (mi sembra ridicolo che costui non accetti il ricorso)
        Il ricorso al tar si può muovere con il solo interesse collettivo, come giustificativo (purchè sia consegnato alla regione competente). Se l'ente non accetta sicuramente c'è un'associazione per delinquere. Il problema è che è quasi impossibile dimostrarlo. Il ricorso si deve presentare e deve essere accettato. (fatti rispettare, chiama le pg ed obbligali a prendere il ricorso.)

        La domanda successiva non ha molto senso. Su cosa devi pagare l'ammenda, se la ragione attesta che non devi pagare??
        I ricorsi collettivi sono come i ricorsi individuali, non siamo in America, ovviamente un ricorso con legali specializzati nella tematica, aiuta e non poco.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lokken Super User • ultima modifica di

          Lo sai come funziona il Tar?

          Quando imparerai cos'è, capirai che il ricorso lo fai (si!) ma sai cosa gliene importa, tanto non cambiano regime quando su 1 che ricorre ci sono 1000 che pagano.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lokken Super User • ultima modifica di

            Potrebbe, fatti seguire da un civilista, non si sa mai.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • E
              evaze User • ultima modifica di

              Ciao Criceto, prova a fare l'istanza, come da te evidenziato non c'è un procedimento contro cui ricorrere.
              Sulla base della sentenza della corte costituzionale sembrerebbe che la norma regionale sia illegittima.
              Poi aggiornaci sugli sviluppi, si aprono vari scenari possibili, tipo impugnare innanzi al TAR il provvedimento di diniego dell'esenzione.
              E.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lokken Super User • ultima modifica di

                L'istanza è una lettera.

                Cambia quasi niente.

                Tipo queste: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-06-26/facsimile-istanze-compilazione-modelli-103821.shtml?uuid=AbLfvMyF

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                Caricamento altri post
                Rispondi
                • Topic risposta
                Effettua l'accesso per rispondere
                • Da Vecchi a Nuovi
                • Da Nuovi a Vecchi
                • Più Voti