• Super User

    Ciao @criceto, la frase "informandoti bene prima" era proprio riferita ai casi in cui il ripensamento non è consentito. Anche se su stampe su misura o cose del genere secondo me c'è qualche cosa del tipo "non è come descritto", "è diverso da come richiesto" etc etc.
    Ma ci si deve informare per bene prima.

    M.


  • User

    secondo me doveva accettare il pacco con riserva, pagare ed eventualmente chiedere un rimborso per danni, ma invece non ha pagato e ora nei "casini" ci sono comunque io perchè l'ordine, i dati ecc erano i miei, non i suoi. Io a questo punto cosa faccio? Aspetto che eventualmente mi contattino per essere pagati e vedo il da farsi o che? :mmm:


  • Super User

    Non conviene mai prestare il nome!

    A questo punto bisognerà mettere i puntini sulle i.

    A limite si può evitare un danno con una denuncia cautelativa, ma questo prevede conseguenze.


  • User

    ah dopo questa non faccio più favori del genere a nessuno. Per mettere i puntini sulle i si può fare solo cono una denuncia cautelativa? Onestamente non vorrei creare più casini di quelli che ci sono già...


  • Super User

    Non dovrebbero esserci problemi, ma nessuno può garantire che la ditta, se ha grosse perdite, proponga un azione civile.

    Alla fine c'è un contratto che si firma, con il click, secondo le sue regole, bisogna vedere cosa prevede, anche se a livello generale si può recedere.


  • User

    sono quasi 250€ magari per loro non è una cifra astronomica, ma per me non è che sia poco.
    Aspetterò (con l'ansia) che qualcuno si faccia vivo, in teoria dovrebbero mandare una raccomandata o qualcosa con un sollecito di pagamento o possono passare direttamente a un'azione civile?


  • Super User

    Ma si puo' sapere cosa è stato acquistato ?

    M.


  • User

    Erano dei manifesti


  • Super User

    Hmm... mi sa che il diritto di recesso allora non c'è proprio... E' una di quelle cose fatte su ordinazione e specificatamente per un cliente.

    Se non c'era scritto sul contratto che dovevano arrivare tassativamente entro e non oltre la data X allora devi pagare. Puoi provare a chiedere al corriere un documento attestante la data di consegna (al corriere) per dimostrare che sono stati loro (ditta venditrice) a generare il tutto consegnando il lavoro successivamente alla data stabilita. E' una di quelle cose che farei anche prima di andare a chiedere lumi ad un avvocato. Esponigli l'accaduto e digli che l'altra parte attribuisce a loro (corriere) la ragione della consegna in ritardo e quindi del tuo danno subito (se la controparte vuole essere pagata allora pensa di essere nel giusto e se pensa di essere nel giusto allora la consegna in ritardo dei manifesti deve essere colpa del corriere).

    M.


  • User

    @lose-myself said:

    aspetterò un mesetto e proverò a registrarmi a caso su qualche sito simile per vedere se mi accettano o no, al massimo potrebbero escludermi dal pagamento con contrassegno, in caso contrario vedrò cosa fare.
    grazie!

    non perderei il sonno per una cosa del genere. dubito che nel settore delle 'tipografie' (???) esista uno scambio di informazioni commerciali e di blacklist che, peraltro, sarebbe illecito.
    considera anche che tra concorrenti difficilmente ci si fanno favori e comunque un cliente perso da un'azienda diventa una risorsa per le altre

    fatto questo preambolo, qualsiasi vendita (o contratto) realizzata fuori dai locali commerciali prevede il diritto di ripensamento.
    se proprio vuoi tutelarti, dovresti inviare una raccomandata di recesso motivata (anche dagli screenshot che hai e dai documenti del corriere) in primis dal tuo legittimo ripensamento e anche per il loro mancato rispetto dei tempi di consegna indicati
    tieni presente che la raccomandata sarebbe da mandare entro 10 giorni dalla conclusione del contratto (ovvero dalla consegna) che diventano 60 se il sito non ha indicazioni sulle modalità di recesso (controlla e fai screenshot). nel tuo caso il contratto non si è neppure concluso perché la merce è stata respinta.

    nel caso tu ci tenessi a fornirti ancora da loro, ne dubito, potresti scrivere che (facendo tu il buono e generoso) la merce è stata respinta perché arrivata in ritardo per causa loro visto hanno dato indicazioni sbagliate sui tempi di spedizione, che il contratto non è concluso ma in ogni caso la vendita on-line ti consente di esercitare il recesso, ma visto che ci tieni a loro e sei una persona corretta sei disposto a rimorsargli le sole spese di spedizione (e credimi gli stai facendo un regalo)

    per gli insulti ti suggerirei di lasciar perdere. se non hai una registrazione o dei testimoni (e al telefono è difficile averne) rischi una querela per diffamazione


  • User

    e se invece la ditta avesse consegnato al corriere nei tempi, ma fosse stato il corriere a non consegnare nei tempi previsti?


  • User

    @lose-myself said:

    e se invece la ditta avesse consegnato al corriere nei tempi, ma fosse stato il corriere a non consegnare nei tempi previsti?

    la consegna l'hanno, comunque, garantita loro. dovevano servirsi di un corriere più affidabile
    in ogni caso valgono le regole per le vendite fuori dai locali commerciali. il recesso è sempre un tuo diritto