Navigazione

  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Registrati
  • Accedi
Privacy - Termini e condizioni
© 2020 Search On Media Group S.r.l.
  • Registrati
  • Accedi
  • CATEGORIES
  • Discussioni
  • Non letti
  • Recenti
  • Hashtags
  • Popolare
  • Utenti
  • Stream
  • Interest
  • Categories
  1. Home
  2. Categorie
  3. Impresa, Fisco e Leggi
  4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
  5. Prestazione occasionale: noleggio Auto d'epoca
Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
  • F
    frai User Newbie • 27 ago 2013, 08:36 ultima modifica di

    Prestazione occasionale: noleggio Auto d'epoca

    Ciao,
    sono Luca e sono nuovo di questo Forum.
    Ecco in sintesi il mio "problema". Possiedo un auto d'epoca (Maggiolone Cabrio :smile5:) e saltuariamente regalo ad amici e parenti il noleggio dell'auto per matrimoni ed eventi.
    A parte queste prestazioni gratuite, vorrei vendere questo servizio a privati. L'attività sarebbe occasionale.
    Sono a conoscenza del fatto che per essere considerata occasionale non dovrei prestare questo servizio per più di 30 gg in un anno e per più di 5000 euro, ma questo non credo sia un problema: il mio obbiettivo sarebbe quello di fare 5-6 matrimoni all'anno, tanto per ripagarmi delle spese di manutenzione dell'auto.

    Vi chiedo:

    • se quello che ho scritto è corretto o se ho capito male
    • cosa devo fare per rilasciare una ricevuta (come privato non credo di poter rilasciare fattura, giusto??)

    Grazie, ciao
    Luca

    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

      1 Risposta Ultima Risposta
      Caricamento altri post
      Rispondi
      • Topic risposta
      Effettua l'accesso per rispondere
      • Da Vecchi a Nuovi
      • Da Nuovi a Vecchi
      • Più Voti
       

    • S
      studionicola Super User • 27 ago 2013, 17:06 ultima modifica di

      Si, se l'attività è effettivamente considerabile come occasionale (non potrebbe, ad esempio, essere pubblicizzata, etc) è corretto inquadrare tali proventi come di natura commerciale occasionale (c'è un apposito quadro per dichiararli nel mod. 730/Unico).
      Si dovrà rilasciare una ricevuta generica in carta semplice, riportando i propri dati e quelli del "clienti" nonchè le generalità della prestazione (data, importi, etc). Occorre emetterne 2 copie, una per sè, una per il "cliente".

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        frai User Newbie • 28 ago 2013, 08:02 ultima modifica di

        @studionicola said:

        ......non potrebbe, ad esempio, essere pubblicizzata, etc...........

        Ciao, grazie per la risposta.
        Cosa significa esattamente che non può essere pubblicizzata?
        Le uniche forme di diffusione sono le seguenti:

        • pensavo di aprire un blog/ sito senza dominio proprio (ad esempio su Altervista) nel quale riportare un pò di foto dell'auto al fine di poterle far consultare ai clienti.
        • fare dei biglietti da visita da lasciare a amici, fotografi, ville che di solito collaborano nell'organizzazione di matrimoni.

        Anche queste attività sono da considerarsi pubblicità?
        Grazie ancora.
        Ciao

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          ascariello Moderatore • 2 set 2013, 14:11 ultima modifica di

          Solitamente internet e biglietti da visita sono visti come forme di pubblicità che fanno decadere la non occasionalità.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • P
            povil User Newbie • 6 mar 2016, 09:45 ultima modifica di

            Faccio un appunto specifico sul noleggio: a livello legale, per poter essere noleggiato un veicolo deve essere immatricolato (e quindi segnalato sul libretto) come "uso terzi con conducente" oppure "uso terzi senza conducente" e non come "uso proprio".
            Anche l'assicurazione dev'essere appropriata: se manca la condizione di cui sopra, in caso di sinistro, l'assicurazione non copre nulla...

            Un esempio che ricordo: roma.repubblica.it/cronaca/2015/08/08/news/tour_in_vespa_a_600_euro_arrestati_automobilisti_abusivi-120651325/

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            Caricamento altri post
            Rispondi
            • Topic risposta
            Effettua l'accesso per rispondere
            • Da Vecchi a Nuovi
            • Da Nuovi a Vecchi
            • Più Voti