Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Ancora sui cellulari. Ditta individuale, è necessaria la P.IVA in fattura?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      antonio.am User • 28 gen 2013, 12:08 ultima modifica di

      Ancora sui cellulari. Ditta individuale, è necessaria la P.IVA in fattura?

      Buongiorno a tutti,
      so che l'argomento è stato sviscerato mille volte, ma perdonatemi: mi sfugge ancora qualcosa.

      Quest'anno sono uscito dal regime dei minimi perché ho superato i 5 anni di permanenza e ho più di 35 anni (quindi, mantenendo altri requisiti, sono nel c.d. regime "ex-minimi", giusto?)... Parlando con il mio commercialista lui sostiene che sia meglio che per il telefono e per tutto io mi faccia emettere una fattura con indicazione della mia Partita IVA.

      Passi il resto, ma per le spese del telefono cellulare in abbonamento non ne comprendo la necessità: se andrò comunque a dedurre una percentuale delle spese sostenute poiché correttamente ne consideriamo un "uso promiscuo", perché mai dovrei cambiare tipo di abbonamento da persona fisica a ditta con il conseguete aumento della odiosa TCG?

      Voglio dire, il contratto di abbonamento per il cellulare è oggi intestato a me "persona fisica" e quindi ricevo regolarmente la fattura con l'indicazione del solo codice fiscale. Uso effettivamente il telefono in parte per uso privato e in parte per lavoro. Per quale ragione dovrei reintestare il contratto alla ditta individuale (con tutto quello che ne consegue di seccature burocratiche e di aumento della TCG) se poi porterò ancora in deduzione i costi in percentuale e non al 100% che io stesso ammetto sarebbe sbagliato?

      Vorrei sentire un parere dai molti esperti che frequentano questo forum.
      Grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
        Caricamento altri post
        Rispondi
        • Topic risposta
        Effettua l'accesso per rispondere
        • Da Vecchi a Nuovi
        • Da Nuovi a Vecchi
        • Più Voti
         

      • J
        jackk User Newbie • 20 mar 2013, 17:59 ultima modifica di

        Mi accodo in quanto mi trovo nella stessa identica situazione, con identica richiesta del commercialista.
        Ringrazio

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • A
          antonio.am User • 22 mar 2013, 09:19 ultima modifica di

          Colgo l'occasione per dire che anch'io sono ancora interessato ad una risposta in merito. Grazie

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            commercialistasulweb User • 28 mar 2013, 18:14 ultima modifica di

            Le spese effettivamente pagate e quelle imputabili per competenza sono deducibili se *inerenti *all'attività lavorativa svolta e se *documentate *ovvero ne deve essere provata la spesa.
            La prova può essere data da qualunque documento fiscalmente valido come la fattura, la ricevuta fiscale, scontrino fiscale integrato ecc.
            Quindi non reputo necessaria l'indicazione della p.iva su una fattura che risulta intestata al titolare della ditta individuale. Ovviamente l'uso del telefono cellulare è promiscuo e quindi parzialmente deducibile.
            Spero di esservi stata di aiuto.
            Saluti.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • A
              antonio.am User • 29 mar 2013, 08:59 ultima modifica di

              Ottimo, grazie! Questo pare confermare il mio ragionamento: il telefono è ad uso promiscuo, quindi l'abbonamento può indifferentemente essere intestato a me "persona fisica" oppure a me "ditta individuale", fermi restando l'inerenza e la documentabilità delle spese sostenute.

              Saluti e grazie di nuovo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • J
                jackk User Newbie • 29 mar 2013, 17:05 ultima modifica di

                Grazie mille!
                Oltremodo sulla fattura è riportato il mio codice fiscale che appunto dovrebbe avere valenza fiscale..

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  marcoaroma User Attivo • 8 apr 2013, 11:48 ultima modifica di

                  E può andar bene la notifica della ricarica on-line effettuata? Non è né una fattura né una ricevuta fiscale.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • A
                    antonio.am User • 8 apr 2013, 13:43 ultima modifica di

                    Ti do la mia parziale risposta, da non competente in materia.
                    Per quanto ne so, un documento che giustifichi la spesa per il telefono dovrebbe contenere come minimo questi dati:

                    • intestazione completa della società che emette il documento (ragione sociale, p.iva, indirizzo sede);
                    • intestazione completa della società ricevente (se ditta individuale dovrebbe bastare il codice fiscale, come dicevamo sopra, oltre alla ragione sociale o al nome dell'intestatario);
                    • numero di telefono cui si riferisce il pagamento;
                    • importo della spesa;
                    • un qualche riferimento alla singola operazione.

                    Ma ribadisco: non è la mia materia quindi è possibilissimo che io abbia sbagliato tutto... Mi auguro solo di contribuire a sollecitare una risposta da chi è esperto 😉

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      commercialistasulweb User • 8 apr 2013, 14:50 ultima modifica di

                      L'osservazione sulla valenza o meno della ricevuta on-line ha diverse interpretazioni. Può essere portata in deduzione solo se è possibile da essa risalire all'intestatario della sim e quindi al titolare della ditta. Tutto ciò che è "anonimo" per una ditta individuale non è inserire in contabilità. Antonio AM ha fatto delle ottime osservazioni, complimenti.:)
                      Tanti saluti

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • A
                        antonio.am User • 8 apr 2013, 15:04 ultima modifica di

                        Ti ringrazio per i complimenti! Dopo tanti anni a leggervi qui sul forum, qualcosina ho imparato 😉

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        Caricamento altri post
                        Rispondi
                        • Topic risposta
                        Effettua l'accesso per rispondere
                        • Da Vecchi a Nuovi
                        • Da Nuovi a Vecchi
                        • Più Voti