- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- libero professionista, super minimi e lavoratore dipendente
- 
							
							
							
							
							
libero professionista, super minimi e lavoratore dipendenteCiao a tutti, 
 sono nuovo nel forum e ho un dubbio che non sono iuscito a risolvere guardando i vecchi topic.
 Ho appena aperto una P.IVA come libero professionista e aderito al regime dei super minimi.
 Nel contempo sono però, già da due anni, lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato.
 Quali sono i miei obblighi nei confronti dell'INPS? Devo comunicare la mia posizione o ne è già a conoscenza?
 Correggetemi inoltre se sbaglio sui seguenti punti che penso di aver capito leggendo il forum:- non devo applicare l'IVA sulle fatture.
- Il 5% di tasse lo calcolo sul reddito lordo.
- posso detrarre al 50% spese per la mia attività ad uso promiscuo in quanto la svolgo dalla mia abitazione (affitto, bollette, adsl)
- posso detrarre altre spese tipo auto, acquisto materiale informatico, etc...
 Ipotizziamo che io abbia un'unica fattura di 10.000?, 
 pago il 5% di tasse: 500?
 pago l'INPS (27% circa)?: 2700?se pago 7500? di affitto, scarico il 50%, ovvero: 3750? ma sono già in negativo? c'è qualcosa che mi sfugge probabilmente... Grazie a tutti 
 
- 
							
							
							
							
							
Sei seguito da un commercialista, uno studio o da una Confederazione? - non devo applicare l'IVA sulle fatture.
 Corretto, e quindi non puoi scaricare l'IVA a credito
- Il 5% di tasse lo calcolo sul reddito lordo.
 Devi calcolarlo sul fatturato, che non deve superare i 30.000 annui
- posso  detrarre al 50% spese per la mia attività ad uso promiscuo in quanto la  svolgo dalla mia abitazione (affitto, bollette, adsl)
 Se non ricordo male si, ma non ne sono certo
- posso detrarre altre spese tipo auto, acquisto materiale informatico, etc...
 Si, come benzina (carta carburante), assicurazione, bollo e manutenzione..ma solo se l'auto è registrata come mezzo di lavoro, quindi con un noleggio a lungo termine, comodato d'uso gratuito, leasing, ecc...
 Idem il materiale informatico.
 Se lavori almeno 21 ore settimanali come dipendente, non sei obbligato a versa l'inps...e puoi iscriverti ad un fondo pensionistico... 
 
- non devo applicare l'IVA sulle fatture.
- 
							
							
							
							
							
Quindi se io ho un'auto intestata come privato non posso scaricare i costi di carburante, assicurazione e bollo? 
 E per quanto riguarda i conti che ho fatto nel primo post? Sono corretti secondo voi? Cosa succede se vado "in negativo"?
 
- 
							
							
							
							
							
Per l'auto basta che fai una certificazione di "comodato d'uso gratuito" da te come persona fisica a persona giuridica. 
 Da 10.000 devi togliere 3750 poi calcoli le tasse!
 
- 
							
							
							
							
							
Quindi l'affitto è deducibile e non detraibile, o sbaglio? Come faccio a sapere cosa è deducibile e cosa detraibile? Trovo un elenco? Infine le utenze come ADSL e telefono sono deducibili anche loro al 50%? Devono essere intestate alla persona giuridica e quindi dovrei fare le volture o essendo promiscue va bene anche l'intestazione come privato? 
 
- 
							
							
							
							
							
Io ho qualcosa di cartaceo, ma non so se esiste un elenco online. 
 Personalmente, ho scelto di farmi seguire dal CNA, quindi sono loro che danno tutte le indicazioni!
 Adsl e telefono credo debbano essere intestate a te come persona giuridica..
 
- 
							
							
							
							
							Le risposte sono in grassetto: Quali sono i miei obblighi nei confronti dell'INPS? Devo comunicare la mia posizione o ne è già a conoscenza? **Se la tua professione non ha alcuna cassa di previdenza devi richiedere l'iscrizione all'INPS Gestione Separata (avrai un'aliquota ridotta in quanto l'azienda per cui lavori gia ti versa i contributi). 
 **
 Correggetemi inoltre se sbaglio sui seguenti punti che penso di aver capito leggendo il forum:- non devo applicare l'IVA sulle fatture? No (inoltre dovrai inserire la dicitura del regime dei minimi e se l'importo supera i 77,47, apporre un bollo da 1,81
- Il 5% di tasse lo calcolo sul reddito lordo. **L'imposta sostitutiva IRPEF si calcola facendo il 5% del reddito calcolato secondo il principio di cassa (ricavi annui meno costi annui). Attenzione, l'anno prossimo anche i contributi saranno dei costi. **
- posso detrarre al 50% spese per la mia attività ad uso promiscuo in quanto la svolgo dalla mia abitazione (affitto, bollette, adsl) **Se l'affitto è intestato a te, comprese le utenze, allora si. **
- posso detrarre altre spese tipo auto, acquisto materiale informatico, etc... Puoi scaricare tutto ciò che è inerente la tua attività. Quindi se ti occorre l'auto per andare dai tuoi clienti, allora si. Attenzione. L'auto rientra fra i beni strumentali e come saprai, nel regime dei minini, vi sono alcuni limiti da non superare.
 Ipotizziamo che io abbia un'unica fattura di 10.000?, 
 pago il 5% di tasse: 500?
 pago l'INPS (27% circa)?: 2700?se pago 7500? di affitto, scarico il 50%, ovvero: 3750? 
 ma sono già in negativo? c'è qualcosa che mi sfugge probabilmente...
 Il calcolo delle tasse non è cosi semplice da spiegare in due parole. Nel senso che non è una semplice somma del 5% e del 27,72%. Comunque spero che tutte queste domande ti facciano riflettere che l'aiuto di un commercialista è essenziale per la tua attività. Rischi grosso! Il fisco non è materia per tutti e quando ti beccano in fallo, ti fanno piangere! Esperienza avuta da clienti "fai da te". Comunque sempre a disposizione per altri aiuti! Grazie a tutti[/QUOTE]