• User

    art 659(cp)

    Carissimi utenti del forum sono un nuovo iscritto e vorrei porvi la seguente domanda:
    Sono stato denunciato - querelato ingiustamente per il reato relativo all'art 659 codice penale 'Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone' .
    Fortunatamente sono riuscito a far rinsavire il querelante che ha rimesso la denuncia-querela dopo pochi giorni.
    Successivamente sono stato convocato dai carabinieri per accettare la remissione della denuncia-querela.
    A questo punto mi chiedo se , una volta accettata la remissione il procedimento è archiviato di default oppure , essendo un reato perseguoibile di ufficio ci sarà comunque un processo.

    Ringraziando chiunque sappia darmi delle delucidazioni porgo distinti saluti


  • User Attivo

    "Inoltre, l'azione avviata d'ufficio è irretrattabile, non è dunque possibile interromperla come avviene nel caso di remissione di querela"

    Fonte:Wikipedia - Procedibilità d'ufficio

    Non è detto che ci sarà un processo. Ci saranno per legge le indagini, ma il PM potrebbe anche chiedere l'archiviazione. O potrebbe chiedere il rinvio a giudizio. Sarà poi il GIP a decidere.


  • Super User

    Ciao pasky. Benvenuto nel forum Gt.
    Il reato è oblabile.Pagata l'oblazione si estingue.


  • User

    @giurista said:

    Ciao pasky. Benvenuto nel forum Gt.
    Il reato è oblabile.Pagata l'oblazione si estingue.

    caro giurista grazie mille per il tuo intervento che conferma quanto mi è stato detto anche da un avvocato .

    Visto che mi sembra che tu sia ferrato in materia , sempre cortesemente vorrei capire in cosa consiste questa oblazione.
    vale a dire che

    1. io sono stato già iscritto nel registro degli indagati ed interrogato dai carabinieri da circa due mesi
    2. il querelante ha gia ritirato la querela ed io ho accettato davanti ai carabinieri.

    non capisco il fatto che: se la remissione non aveva senso perchè me l'hanno fatta accettare i carabinieri, che inoltre mi hanno rassicurato dicendomi che non ci sarebbero stati ulteriori problemi ma solo da pagare le spese di cancelleria di pochi euro per il fascicolo.
    Devo considerare gli uomini dell'arma degli ignoranti ( nel senso che ignorano alcune finezze dl codice penale ) oppure gente che ne ha viste migliaia di situazioni di questo tipo e dunque capaci di valutare il mio caso particolare?

    Ora immagino che , una volta fatte le indagini il mio fascicolo vada in procura dove si deciderà se archiviare (secondo i cc verrà archiviata) o meno il reato.
    quando tempo passa prima della decisione del giudice?

    L'oblazione di reato verrà decisa in sede di processo(vale a dire ci vorranno anni) o prima che esso inizi?
    oblazione facoltativa che significa a differenza di oblazione certa?

    ancora grazie mille a chiunque sappia darmi delle delucidazioni


  • Super User

    L'oblazione è una somma che si paga al fine di estinguere il reato.
    La remissione di querela è sempre utile perchè con tale atto la persona offesa, in caso di processo, non potrà più costituirsi parte civile. Inoltre equivale ad una dichiarazione dove, per la vittima del fatto, l'offensività della condotta non sussiste.
    Il tuo fascicolo è già in procura. La Pg agisce su mandato del pm.
    I tempi non sono prevedibili: potresti ricevere, al posto di un rinvio a giudizio, in caso di non archiviazione, un decreto penale di condanna.
    Se non sarà archiviato il procedimento, sia in caso di decreto penale che di rinvio a giudizio e prima del processo vero e proprio, potrai fare richiesta di oblazione che sarà decisa dal Gip.
    Il legislatore ha previsto due forme di oblazione che sono disciplinate all'art. 162cp e 162bis cp: la prima è il vincolo a cui è sottoposto il giudice in caso di richiesta e vale per i reati puniti con la sola ammenda; in questi casi il giudice non potrà che concedere l'oblazione.
    Il 162bis cp prevede invece la facoltà del giudice di accogliere o rigettare la richiesta : trattasi di reati punibili con arresto o ammenda (come nel tuo caso). Il giudice deciderà in base alla gravità del fatto e secondo i principi dell'art. 133cp.
    Nel tuo caso, vista la remissione della querela, ti sarà certamente concessa l'oblazione.
    Non ho idea dei motivi per cui i carabinieri ti han risposto così...tieni presente però che i Cc non sono giuristi, ma operanti di pg...


  • User

    grazie mille, sei stata chiarissima. allora a questo punto non resta che aspettare


  • User

    Un' ultima cosa per chiudere il cerchio. E se scatta l'archiviazione che succede?


  • Super User

    se il proc. sarà archiviato non riceverai nessuna notifica.


  • User

    @giurista said:

    se il proc. sarà archiviato non riceverai nessuna notifica.

    Innanzitutto desidero complimentarmi con questo forum grazie al quale ho ricevuto delle risposte esaustive e corrette.

    proprio oggi ho parlato con un avvocato molto preparato e quotato che in sostanza mi ha confermato quanto detto dall'altrettanto preparato 'giurista'
    Egli mi ha detto che, sebbene l'art 659 cp è perseguibile di ufficio, a seguito della remissione e conseguente accettazione, 99% verrà archiviato. Poi mi ha detto di stare tranquillo fino a quando non ricevo una notifica. nel caso ci dovesse essere una notifica di avviso di garanzia da parte del tribunale valuterà se la mia posizione è difendibile. In tal caso si va a processo e si chiedono i danni , altrimenti, essendo io incensurato, si fa oblazione che sarà certamente accettata.


  • Super User

    Concordo con il collega.
    personalmente, su questo genere di reati, non ho mai visto la procura procedere a seguito di rimessione della querela...nè ho mai visto rifiutare l'oblazione laddove prevista anche come facoltativa.


  • User

    @giurista said:

    Concordo con il collega.
    personalmente, su questo genere di reati, non ho mai visto la procura procedere a seguito di rimessione della querela...nè ho mai visto rifiutare l'oblazione laddove prevista anche come facoltativa.

    grazie mille 'giurista', sei una grande. mi sei stata di grande conforto :fumato:.


  • User

    aggiungo anche che di sicuro la mia posizione è, secondo me, estremamente difendibile in quanto trattasi al massimo di stereo un po alto durante le ore diurne nel week end ( xchè durante la settimana lavoro ) e rumori che sente solo lui xchè purtroppo il soffitto dell'appartamento è poco spesso e si sente il rumore anche se mi alzo durante la notte x andare in bagno. Ma non penso che in tal caso si possa parlare di disturbo alla quiete pubblica.


  • Super User

    Pasky il reato punisce anche se disturbi uno solo. Ma, ovviamente, dipende dalle circostanze. Non posso entrare nel merito senza che abbia visionato gli atti...
    In ogni caso, atteso che "sente solo lui" e ha rimesso la querela.. non credo proprio che la procura proseguirà nell'azione penale.


  • User

    @giurista said:

    Pasky il reato punisce anche se disturbi uno solo. Ma, ovviamente, dipende dalle circostanze. Non posso entrare nel merito senza che abbia visionato gli atti...
    In ogni caso, atteso che "sente solo lui" e ha rimesso la querela.. non credo proprio che la procura proseguirà nell'azione penale.

    Anche l'avvocato di cui prima mi ha detto che senza dare un'occhiata agli atti non è in grado di valutare se la mia posizione è difendibile.

    Però è possibile che se uno va in bagno di notte commette reato penale? Mah, che legge strana.
    Menomale che mi sa che l'attuale governo la vuole depenalizzare e rendere obbligatoria l'archiviazione in sede penale.


  • Super User

    In effetti è più da responsabilità civile...il disturbato potrà chiedere un risarcimento danni...la sanzione penale, francamente, in questo genere di reato non ci sta un granche.


  • User

    @giurista said:

    In effetti è più da responsabilità civile...il disturbato potrà chiedere un risarcimento danni...la sanzione penale, francamente, in questo genere di reato non ci sta un granche.

    Cara 'giurista' scusa se approfitto un po troppo della tua disponibilità ma vorrei porti un altro quesito.
    Siccome io sono in affitto naturalmente, anche dopo il ritiro della querela, sto cercando una nuova abitazione(su suggerimento delle forze dell'ordine) ma almeno per un mesetto resterò ancora qui. Siccome il mio denunciante non è normale(se ne sono accorti anche i CC) xchè altrimenti non sarebbe arrivato a tanto , mica potrebbe ridenunciarmi / querelarmi un altra volta per o stesso reato finchè è ancora attivo questo procedimento a mio carico.


  • Super User

    Tecnicamente potrebbe farlo. Se non avesse ritirato la querela il nuovo fatto sarebbe entrato in quell'atto, ritirandola ha cristallizzato l'evento al giorno ed ora di cui in suddetto atto.
    Un nuovo fatto in momento successivo può essere nuovamente denunciato.
    Sarà il pm procedente che riunisce i fatti lesivi in un unico procedimento, atteso che il reato è procedibile d'ufficio.


  • User

    A quel punto mi vedrei costretto a fargli passare i guai mettendo in mezzo questo famoso avvocato , tra l'altro della tua stessa città, che gli farebbe sputare sangue.


  • User

    un' ultimissima domanda cara 'giurista' , lo prometto.
    siccome tale denuncia è stata fatta a me e la mia ragazza. io sono residente in A (con domicilio a B), la mia ragazza a C, mentre il presunto 😉 reato è stato commesso a B. Da quale procura devo attendermi eventuali notifiche o chiedere notizie per eventuale archiviazione?
    grazie tantissimo. Ti giuro che dopo questa no ti rompo più.


  • Super User

    Il locus commissi delicti è B, quindi la competenza è della procura di B.