Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. considerazioni sui contribuenti minimi visto che ho deciso di arrangiami da solo
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • B
      benfy User • ultima modifica di

      considerazioni sui contribuenti minimi visto che ho deciso di arrangiami da solo

      io sono un aderente ai contribuenti minimi, dopo due anni che mi sono affidato a un consulente da tre mesi ho deciso di arrangiarmi da solo.

      alcune considerazioni:

      è vero che non bisogna tenere contabilità, fare dichiarazione iva etc, e solo numerare e conservare le fatture però sono giunto alla conclusione che un minimo di contabilità è il caso di tenerla altrimenti fare l'unico diventa un casino, come diventa un casino andare reperire i dati di qualche operazione se servono

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • M
        michelini Moderatore • ultima modifica di

        Quello dei minimi è sì un regime semplificato ma non è poi così semplice per uno che non è del mestiere...
        Una base di contabilità va tenuta altrimenti non si ha il controllo corretto ed effettivo di costi e ricavi, e non si arriva compiutamente alla dichirazione dei redditi.
        Il mio consiglio è di avere sempre un commercialista al fianco, anche nei regimi semplificati.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • O
          oej Super User • ultima modifica di

          Quello che io ho notato con frequenza nei "minimi" è la convinzione che esiste solo la dichiarazione dei redditi... quando poi gli parli di Intrastat o modello 770 rimangono spiazzati.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            michelini Moderatore • ultima modifica di

            Esatto!

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • B
              benfy User • ultima modifica di

              be mi pare lapalissione che se uno paga delle ritenute d'acconto per conto di altri debba fare il 770, o che se fa le operazioni intracomunitarie debba fare quella intrastat

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • B
                benfy User • ultima modifica di

                @michelini said:

                Esatto!

                tra l'altro mi risulta non so se sbaglio che l'agenzia delle entrate è una delle cose che controlli parecchio la corrispondenza tra le ritenute del modello 770 di chi le ha pagate e l'unico e 730 di chi le ha subite

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  michelini Moderatore • ultima modifica di

                  Sì, sono controlli incrociati che vengono fatti sicuramente.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  Caricamento altri post
                  Rispondi
                  • Topic risposta
                  Effettua l'accesso per rispondere
                  • Da Vecchi a Nuovi
                  • Da Nuovi a Vecchi
                  • Più Voti