- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- Coding
- Problemi con "<option value='" . $riga[' '] . "'>" . $riga[' '] .
-
Problemi con "<option value='" . $riga[' '] . "'>" . $riga[' '] .
Salve,
Non riesco a venirne a capo! Praticamente ho una pagina ("1.php") dove il menù a tendina prende correttamente i dati dal database (nome tabella: "aaa"; campi: "id" e "nome"), quando seleziono l'id che mi interessa, clicco sul pulsante, quindi mi manda ad un'altra pagina ("11.php"). Tuttavia il risultato che mi restituisce è sempre id=1. Perché? E' corretto inoltre trasformare le righe in sessioni in questo modo? Grazie!
Pagina "1.php"
[PHP]
// avvio sessione e connessione<form name="form" method="post" action="11.php"><select name="condominio">
<?php $risultato=mysql_query ("SELECT id, nome FROM aaa ORDER BY id ", $conn);if (!$risultato)
{ die("La tabella selezionata non esiste " . mysql_error()); }while ($riga=mysql_fetch_array($risultato))
{
$qqq = "<option value='" . $riga['id'] . "'>" . $riga['id'] . "</option>";
echo $qqq;//trasformo la riga selezionata in una session
$_SESSION['id'] = $riga['id'];
}
?>
</select><input type="submit" name="submit" id="submit" value="Invia"></form>
[/PHP]Pagina "11.php"
[PHP]
//sessione
<?php
echo $_SESSION['id'];
?>
[/PHP]
-
Ciao nofcfro,
il valore della variabile di sessione è uguale all'ultimo valore del campo id restituito dalla query, per cui è normale passi sempre lo stesso valore.
Non capisco a cosa ti serve usare la variabile di sessione, se alla pagina 11 ci arrivi mediante un form, che ti spedisce già col metodo POST l'id scelto.
-
Creare la sessione mi serve perché poi dovrò utilizzare quell'id anche in altre pagine

Ma non capisco una cosa: se nel menù a tendina ho (presi dal database) a disposizione 6 ID, se io volessi selezionare l'ID n°4, come faccio a passarlo in sessione??
-
Non si lavora cosi con php, utilizzare le sessioni non è molto normale. Si usano variabili GET per questo genere di cose.
-
Pensavo fosse più sicuro usare le SESSION, comunque va benissimo anche usare il GET, in effetti non si passano grandi informazioni, tuttavia il problema di fondo rimane

-
Se spieghi cosa devi fare di preciso, ti indico la soluzione più adatta.
-
Ho questa pagina:
[PHP]
// avvio sessione e connessione<form name="form" method="post" action="11.php"><select name="condominio">
<?php $risultato=mysql_query ("SELECT id, nome FROM aaa ORDER BY id ", $conn);if (!$risultato)
{ die("La tabella selezionata non esiste " . mysql_error()); }while ($riga=mysql_fetch_array($risultato))
{
$qqq = "<option value='" . $riga['id'] . "'>" . $riga['id'] . "</option>";
echo $qqq;//trasformo la riga selezionata in una session
$_SESSION['id'] = $riga['id'];
}
?>
</select><input type="submit" name="submit" id="submit" value="Invia"></form>
[/PHP]Nella tabella AAA ho due campi ID e NOME. Ci sono 6 voci, vorrei che selezionando nel menù a tendina la voce n°4, mi passasse il parametro 4 in un'altra pagina

-
Allora è sufficiente cambiare il metodo in GET e puoi tranquillamente togliere la variabile di sessione.
-
Il problema di fondo è che qualunque valore scelga (da 1 a 6), mi invia sempre il parametro 1!!!

-
Mi sembra impossibile, puoi postare il codice completo di entrambe le pagine?
-
Il codice completo lo trovi nel primo post (io poi ho modificato con il GET come mi hai consigliato te, ma sempre col medesimo problema)!
-
TI ho chiesto di riscriverlo proprio perchè dopo lo hai modificato, e non posso sapere dove sbagli senza vedere entrambe le pagine allo stato attuale.
-
Ok col GET/POST ci sono riuscito, posto il codice:
Pagina "1.php"
[PHP]
<?php
include("conn.php"); ?>
<form name="form" method="get" action="11.php">
<select name="pippo">
<?php
$risultato=mysql_query("SELECT id, nome FROM utenti, $conn);
if (!$risultato)
{
die("La tabella selezionata non esiste " . mysql_error());
}
while ($riga=mysql_fetch_array($risultato))
{
//ho aggiunto la variabile $qqq
$qqq = "<option value="".$riga["id"]."">".$riga["id"]."</option>";echo $qqq;}?>
</select><input type="submit" name="submit" id="submit" value="Invia"></form>
[/PHP]Pagina "11.php"
[PHP]
<?php echo $_GET["pippo"]; ?>
[/PHP]Questo è risolto

Complichiamo un po' le cose: tra la pagina "1.php" e la pagina "11.php" c'è di mezzo un'altra pagina, per di più i parametri che vorrei passare non sono solamente "id" e "nome" ma anche "indirizzo", "città" ecc. Per questo motivo usavo le SESSION.
[PHP]
<?php
$risultato=mysql_query("SELECT id, nome, indirizzo, citta FROM utenti , $conn);
if (!$risultato)
{
die("La tabella selezionata non esiste " . mysql_error());
}
while ($riga=mysql_fetch_array($risultato))
{
// nel menù a tendina si deve vedere solo l'id, ma devo passare tutti i parametri del SELECT sotto forma di SESSION
$qqq = "<option value="".$riga["id"]."">".$riga["id"]."</option>";
echo $qqq;
}
// SE IO QUI METTO COSI'
$_SESSION['id'] = $riga['id'];
$_SESSION['nome'] = $riga['nome'];
$_SESSION['indirizzo'] = $riga['indirizzo'];
$_SESSION['citta'] = $riga['citta'];
// MI PASSA SEMPRE L'ID=1, quindi devo fare in modo che al variare di ciò che clicco nel menù a tendina vari la creazione delle SESSION!?>
[/PHP]Grazie anticipatamente

-
Puoi passare anche quelli come GET, perchè ti sei fissato ad usare per tutto le sessioni?
Tra l'altro se utilizzi le sessioni per queste cose, ed un visitatore apre 2 schede nel browser, hai un bel pò di problemi.
-
C'è una ragione non sono un fanatico delle session!

E' che questa pagina oltre al menù a tendina ha davvero molti altri campi, i quali vanno passati sotto POST poiché è unico il modulo in cui è inserita la moltitudine dei form
-
E quindi le sessioni che c'entrano?
-
Nella prima pagina creo le sessioni, nella seconda non mi occorrono, nella terza pagina mi serve richiamarle.
-
Perchè non puoi passarle dalla prima alla seconda, e dopo dalla seconda alla terza?
-
Ho capito va ti spiego dettagliatamente: la prima pagina inserisci i valori, ci sono vari cicli if e se tutto è corretto inserisce i valori immessi nel database. Se l'inserimento è andato a buon fine, viene visualizzato un link che ti manda ad un'altra pagine di riepilogo dei dati inseriti. In questa pagina di riepilogo io stampavo i valori session dei parametri che prima ho postato, per tutti gli altri invece facevo una query select e li stampavo.
Ora se te mi consigli il GET va benissimo, mi fido ciecamente perché le mie conoscenze sono terra terra, l'unica cosa è che non so proprio che codice usare così
-
Allora le sessioni puoi eliminarle tranquillamente.
Solitamente il passaggio dei dati per un inserimento avviene con metodo POST, se dopo devi mandare l'utente ad una pagina di riepilogo lo mandi verso una pagina del tipo riepilogo.php?id_riepilogo=X
La pagina riepilogo.php dovrebbe prendere i dati esclusivamente dal database, non da session od altro.