- Home
 - Categorie
 - Impresa, Fisco e Leggi
 - Consulenza Legale e Professioni Web
 - scrittura contratto
 
- 
							
							
							
							
							
scrittura contratto
Salve volevo avere un'informazione. volevo aprire un sito internet per la vendita di coupon( in stile groupon), e stavo reperendo un pò di informazioni.....beh vorrei sapere se il contratto (quello fra me e il commerciante che decide di diventare mio affiliato) deve essere per forza scritto da un legale e depositato da un notaio, oppure posso fare una semplice scrittura privata? in questo caso posso trovare delle bozze on line?
 - 
							
							
							
							
							
certo che puoi fare una scrittura privata, basta stare attenti.
Per i modelli, invece, non saprei proprio dirti.
 - 
							
							
							
							
							
In che senso basta stare attenti? Quali potrebbero essere le problematiche? Ma comunque deve essere depositato da un notaio?
 - 
							
							
							
							
							
Di qualsiasi genere; per questo dico che serve attenzione... soprattutto quando si stipula un contratto.
Non per tirare l'acqua al mio mulino, ma è ovvio che un contratto scritto da un professionista, ad hoc per il tuo caso, non ha nulla a che vedere con un modello prestampato che puoi travare su google e che non si sa bene chi l'abbia scritto, se ha competenza in materia e senza voler tener conto del fatto che per forza di cose sarebbe una scrittura "generale" applicabile ad una grande quantità di casi e, per questo, potrebbe trascurare particolari che invece a te gioverebbero attenzionati.
Il fai-da-te in questo campo può sembrare una facile via per risparmiare, ma se sorgono problemi la prospettiva cambia radicalmente

 - 
							
							
							
							
							
Tu che sei del settore sai a quanto si aggirano i costi per la scrittura di un contratto? Si deve depositare dal notaio?
 - 
							
							
							
							
							
Non c'è bisogno di deposito dal notaio.
Per quanto riguarda i costi, credimi, dipende da professionista a professionista ma in ogni caso, per farti un'idea, puoi dare occhio al tariffario vigente: htt p://www .morettiebertucci.it/MB%20pdf/tariffeforensisito.pdf (la cosa che interessa te è a pag 78 mi pare).
Comunque ormai le tariffe non sono più obbligatorie quindi ogni professionista potrà farti il "suo" prezzo, che però dè piuttosto minore e non maggiore.
 - 
							
							
							
							
							
La ringrazio moltissimo, ma cosa si intende per esempio dal 3% al 6% fino a 5.200 euro???
 - 
							
							
							
							
							
Se ho capito bene a cosa ti riferisci è il "valore" della pratica e la percentuale è quello che ti può chiedere l'avvocato.
Ad esempio, su un valore ipotizzato di 5200 secondo le parcelle ti possono chiedere dai 156 ? ai 312 ?.
 - 
							
							
							
							
							
e da cosa viene stabilito il valore del contratto?
 - 
							
							
							
							
							
dall'entità delle somme ovviamente.
Nel caso di prestazioni periodiche invece si tiene conto di una annualità; ad esempio: un contratto di locazione con un canone di 250 € mensili, varrà ai fini della parcella 3.000 € (250 x 12).
 - 
							
							
							
							
							
ok....grazie mille!!!!
 - 
							
							
							
							
							
Di nulla
