- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- auto cointestata
- 
							
							
							
							
							
auto cointestataSalve a tutti, ho partita iva in regime minimi, acquisterò un'auto nuova per uso promiscuo (mio personale e mio professionale), che userò solo io, ma cointestandola a nome mio e di mio padre. - In caso di cointestazione cosa è necessario fare per poter dedurre il 50% delle relative spese (acquisto, assicurazione, bollo, carburante, manutenzione)?
- Tutte le spese per beni strumentali che concorrono al raggiungimento del limite dei 15000 triennali devono essere considerate con o senza iva? ad esempio, se l'auto costa 14000 (iva compresa) è corretto considerare 7000?
 Ringrazio anticipatamente chiunque volesse aiutarmi!
 
 
- 
							
							
							
							
							Salve, se nella fattura di acquisto dell'Auto compaiono entrambi i nomi dei cointestatari l'auto potrà essere dedotta al 25% (il 50% del 50%). In alternativa potrà essere dedotta al 50% se verrà intestata unicamente alla titolare della partita Iva. Ai fini del computo della soglia dei 15.000 Euro concorre il 50% del valore della fattura con esclusione dell?iva indetraibile pagata sull?acquisto (circolare n. 73/E del 2007): per esempio Acquisto di Autovettura ad uso promiscuo del valore di Euro 28.000 + Iva 20% per Euro 5.600, Totale pagato 33.600 Euro. - ai fini del rispetto dei limiti previsti per i beni strumentali, l?auto concorrerà per 14.000 (50% di 28.000 senza considerare l?iva indetraibile);
- 
- il contribuente dedurrà costi per Euro 16.800 nell?anno (33.600 x 50% = 16.800);*
 
 Chiaramente nel caso di auto cointestata tale limite verrà ridotto al 25%. Cordiali saluti 
 
- 
							
							
							
							
							
Buongiorno a tutti, 
 riprendo la domanda. In caso di auto cointestata (io e mia madre) ed io possessore di partita iva in regime dei minimi, al di fuori dell'acquisto, quali spese tra le seguenti risultano deducibili al 50% e quali al 25 % e sotto quali condizioni:- Bollo
- Assicurazione contratta a mio nome
- Carburante, mediante scheda carburante
- Manutenzione, fatturata alla mia partita IVA
 Essendo il regime dei minimi escluso dall' IVA l'importo si considera IVA compresa, corretto? 
 
- 
							
							
							
							
							Tramite un contratto di comodato d'uso potrebbe dedurre tutto al 50% se ad uso promiscuo... 
 
- 
							
							
							
							
							
Grazie, ma qualora non lo effettuassi? 
 Io avevo ritenuto:
 -Bollo 25% poiché tassa di possesso
 -Assicurazione 50% poiché a me intestata
 -Benzina 50% poiché legata al mio personale utilizzo
 -Manutenzione: sono dubbioso, poiché seppure fatturato a me risulta una spesa legata ad un bene di mia appartenenza al 50%.
 Può confermare/smentire?