Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. un lavoratore autonomo puo assumere?
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • Z
      ziobudda Super User • ultima modifica di
      1. Un lavoratore autonomo ha due strade per farsi aiutare:
      • dai a qualcuno il lavoro da fare e stipuli un contratto di collaborazione occasionale (lui ti farà un foglio redatto in un certo modo dove ci sarà indicato quanto tu hai pagato e a quanto ammonta la ritenuta d'acconto che andrai a versare per lui) così che tu possa detrarlo dai tuoi ricavi
      • dai a qualcuno il lavoro e ti fai fare fattura così che tu possa detrarla dai tuoi ricavi.

      2 - Dipende da che tipologia di lavoratore autonomo sei. Dal codice che hai scelto al momento di aprire la partita iva. Per la consulenza informatica ad esempio, che io mi ricordi, non è rischiesta l'iscrizione alla camera di commercio.

      Ah, non sono un fiscalista o commercialista. Prendi quello che ti ho detto come esperienza personale.

      M.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • S
        studionicola Super User • ultima modifica di

        Il lavoratore autonomo può assumere senza problemi lavoratori dipendenti o avere collaboratori esterni.
        Se viene svolta attività professionale (no artigianato - no commercio) non ci si deve iscrivere alla camera di commercio.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • Z
          ziobudda Super User • ultima modifica di

          Il fatto che il lavoratore autonomo abbia dei dipendenti è per me un controsenso 😄

          M.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • O
            oej Super User • ultima modifica di

            Prendi un notaio. Prendi la sua segretaria (anzi, spesso ne hanno cinquantaquattro). Quale controsenso?? 😉

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • Z
              ziobudda Super User • ultima modifica di

              No, la definizione di "lavoratore autonomo" e "lavoratore autonomo con dipendente". 😄

              E' come il cartello che ho visto su "Focus": "Divieto di accesso agli autorizzati non autorizzati". 😄 😄
              M.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                Ciao Ziobudda;
                ti confermo che un autonomo può assumere! A partire dalle segretarie per arrivare ai collaboratori. Non c'è nessun controsenso.
                Autonomo non significa che debba per forza lavorare da solo! 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • Z
                  ziobudda Super User • ultima modifica di

                  Aspe'. Mica sto dicendo che non puo' assumere. Autonomo è nel contesto di "autonomia".

                  E' solo che "autonomo con dipendente" mi fa "sorridere".

                  M.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                    @ziobudda said:

                    E' solo che "autonomo con dipendente" mi fa "sorridere".
                    M.

                    E fai bene a sorridere! 🙂
                    Lo sai ad esempio che per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro un lavoratore autonomo è tale se lavora rigorosamente da solo, senza dipendenti e collaboratori?

                    Purtroppo la legislazione attuale fa molta confusione utilizzando il termine "autonomo" come capita. 🙂

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • Z
                      ziobudda Super User • ultima modifica di

                      No, non lo sapevo, ma se i collaboratori sono esterni (ad esempio ritenuta d'acconto o partita iva) ed il lavoratore autonomo non ha un ufficio ?

                      Tipo io che lavoro da casa con il mio MAC e ho un paio di collaboratori che ogni tanto uso nei momenti di piena, ma sempre in telelavoro. Le riunioni al massimo al bar sotto casa.

                      M.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                        @ziobudda said:

                        No, non lo sapevo, ma se i collaboratori sono esterni (ad esempio ritenuta d'acconto o partita iva) ed il lavoratore autonomo non ha un ufficio ?

                        Non ti seguo, stai parlando di sicurezza sul lavoro?

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • Z
                          ziobudda Super User • ultima modifica di

                          Si. Hai tirato fouri tu il discorso.

                          M.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                            Ok, scusa, non avevo capito! 🙂
                            nel caso da te prospettato non vedo problemi, visto che non esiste il "luogo di lavoro".
                            Certo, se un tuo collaboratore occasionalissimamente viene a casa tua per finire un lavoro che gli hai commissionato e gli cade un lampadario in testa, tu sei responsabile, in quanto (ai sensi del descreto 81/08) tu sei il datore di lavoro e casa tua è il luogo di lavoro!
                            Un pò come l'elettricista (lavoratore autonomo) che decide un giorno di portarsi un moccioso in cantiere per aiutarlo; in quel caso perde l'attribuzione del lavoratore autonomo ed acquisisce quella di impresa, e il moccioso quella di lavoratore dipendente, con tutti i balzelli correlati.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • Z
                              ziobudda Super User • ultima modifica di

                              Tranquillo che tra moglie, figli x 2 , cane di grossa taglia e gatto un collaboratore in casa non viene 😄

                              M.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • S
                                studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                                Attenzione solo al regime. Se nei minmi non si possono avere dipendenti. Saluti

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • L
                                  lilli2015 User Newbie • ultima modifica di

                                  Il lavoratore autonomo, ho letto nella pagina che non puo assumere se e messo a regimi minimi. Forse e la mia situazione, ancora non si capisce. In Sicilia certe spiegazioni non si danno...... Nonostante abbia spiegato le intenzioni alla commercialista deve avermi messo come lavoratore autonomo e adesso che mi serve una mano e in tilt e non mi risponde alle chiamate. Potrei sapere se esiste una soluzione per i lavoratori autonomi al minimo regime per avere una collaborazione?
                                  Cordiali saluti,

                                  Lilli2015

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • G
                                    guadagnaeuro Bannato Super User • ultima modifica di

                                    @Lilli2015

                                    Buongiorno

                                    Chi è nel regime dei minimi (quello vecchio al 5%) non puo avere collaboratori o dipendenti ma puo avvalersi solo di prestazioni occasionali soggette a ritenuta di acconto o di prestazioni di altri liberi professionisti con partita iva.

                                    Un Cordiale Saluto

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    Caricamento altri post
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti