- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Contributi previdenziali (INPS)
- 
							
							
							
							
							
quindi, ritornando al mio esempio... Fatturato 20.000
 Spese 2.000Reddito 18.000
 Contributi INPS 2.800Reddito netto 15.200 è su questi 15.200 euro che devo calcolare l'imposta del 20%? 
 
- 
							
							
							
							
							esatto 
 
- 
							
							
							
							
							
Attenzione però: le spese e i ricavi dei minimi vanno per cassa, ciò significa che nella dichiarazione di quest'anno puoi dedurre i contributi versati l'anno scorso. 
 Conta cioè la data effettiva in cui hai pagato materialmente i contributi.
 
- 
							
							
							
							
							@stef_ said: quindi, ritornando al mio esempio... Fatturato 20.000
 Spese 2.000Reddito 18.000
 Contributi INPS 2.800Reddito netto 15.200 è su questi 15.200 euro che devo calcolare l'imposta del 20%? Un chiarimento allora sul pagamento dei contributi di quest'anno: 
 l'imponibile ai fini INPS è 18.000, oppure 15.200?
 
- 
							
							
							
							
							L'importo sul quale calcolare i contributi Inps è identico (in teoria reddito meno perdite pregresse dell'anno precedente) ma per arrivare al reddito fiscale puoi come precisato anche dal collega dedurre solo i contributi che hai versato nell'anno (quindi per cassa). Facendo un esempio ora nel 2011 stai facendo la dichiarazione del 2010 e potrai dedurre quindi tutti i contributi pagati dal 01/01/2010 al 31/12/2010 (sia che essi siano acconti o saldi non ha importanza). 
 
- 
							
							
							
							
							
Comunque stiamo parlando di deduzioni giusto? 
 Lo chiedo perchè, il mio commercialista sostiene che i contributi inps, si possono detrarre e non dedurre...A questo punto mi viene un dubbio... 
 
- 
							
							
							
							
							
@maxfranceschini said: Un chiarimento allora sul pagamento dei contributi di quest'anno: 
 l'imponibile ai fini INPS è 18.000, oppure 15.200?L'imponibile ai fini INPS, credo siano i 18.000 euro, comunque aspettiamo una risposta dai più esperti. 
 
- 
							
							
							
							
							Per L'INPS 18000, per il 20% 15200, sempre che hai dedotto quelli pagati l'anno prima e non quelli di quest'anno. 
 
- 
							
							
							
							
							
La percentuale per il calcolo dei contributi inps che eccede il minimale, a quanto ammonta? 
 
- 
							
							
							
							
							Per i liberi professionisti che hanno la gestione separata è il 26,72% sia per il 2010 che per il 2011 e non c'è minimale, per gli altri non so. Leggi le istruzioni Unico quadro RR, lì ci sono informazioni utili.