Salve... c'è qualcosa che non mi torna... proviamo a discuterne
@imbonico said:
Mi pare però che l'obbligatorietà dell' iscrizione all' Inarcassa discenda proprio dall' essere titolare di partita Iva individuale e/o associativa.
Giusto, ma non solo da quello! Condizioni che richiedono l'iscrizione ad inarcassa sono le seguenti:
Iscrizione all?albo professionale;
Non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria;
Possesso di partita IVA individuale, ovvero in qualità di componente di associazione o di società di professionisti, costituita nelle forme di cui all'art. 90 del D.Lgs. 163/06 (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperative), aventi ad oggetto attività di progettazione, studi di fattibilità, ricerche, consulenze, ecc. i cui soci siano tutti iscritti nei rispettivi albi professionali.Nel suo caso è già assoggettato a previdenza obbligatoria, anzi... è addirittura pensionato - quindi non deve iscriversi ad inarcassa, ma deve rispettare solo gli adempimenti per non iscritti
@imbonico said:
Il regime agevolato, mi par di capire,escluderebbe proprio l' obbligatorietà di avere una partita IVA. Di conseguenza non dovrebbe essere obbligatoria l'iscrizione all' Inarcassa.
Se lei si rivolge al regime dei minimi (nuova finanziaria) - e non quello agevolato - in ogni caso per questo aspetto sarà tutta da vedere; in quanto prendere un regime contabile esente iva non potrà di certo significare la perdita dei requisiti per l'iscrizione ad inarcassa.
Se invece parla proprio del regime agevolato - quello dell'imposta sostitutiva del 10% dell'irpef - è comunque anch'esso un regime di partita iva
@imbonico said:
Va tenuto presente che detta iscrizione, se pur da pensionato comporta il pagamento del contributo soggettivo, pari al 10% del reddito professionale.
Questo potrebbe definitivamente vanificare il vantaggio del regime agevolato.
Come detto prima, lei in qualità di pensionato presso altro ente previdenziale (inps, inpdap, ecc - ma la stessa cosa vale anche per i pensionati inarcassa) dovrà versare il contributo integrativo del 2% - e non quello soggettivo del 10% che è riservato agli iscritti..
Saluti